Dopo la raccolta degli scritti di Franco Russoli, a cura di Erica Bernardi (e in attesa della definitiva apertura di Palazzo Citterio) Skira editore ha recentemente dedicato un nuovo volume della sua Biblioteca d’Arte ad una delle figure chiave della storia della Pinacoteca di Brera di Milano, ossia la direttrice Fernanda Wittgens. Prima dell’estate è stato infatti presentato il volume, a cura di Giovanna Ginex, dal titolo: Sono Fernanda Wittgens. Una vita per Brera. Il libro, attraverso gli scritti della stessa Giovanna Ginex, di Erica Bernardi, di Emanuela Daffra e di James M. Bradburne (attuale direttore della Pinacoteca), ripercorre l’intera vita della prima donna che diresse la Pinacoteca di Brera, cercando di disegnarne un profilo sincero e completo che sottolinea tutti i suoi grandi meriti verso Milano, verso Brera e verso tutti noi.
L’esaustivo testo biografico iniziale di Giovanna Ginex è accompagnato, dall’introduzione di Bradburne e da altri due testi; il primo di Erica Bernardi che approfondisce gli stretti rapporti che Wittgens ebbe con altri grandissimi storici dell’arte del suo tempo, come Paolo d’Ancona (suo relatore alla Statale di Milano), Roberto Longhi (maestro e collega assieme al quale si spenderà molto per il recupero dell’arte lombarda) e soprattutto Franco Russoli (suo successore a Brera e suo vero erede intellettuale). Il secondo testo è invece opera di Emanuela Daffra e si concentra sugli ultimi 10 anni di Fernanda Wittgens a Brera; partendo dalle opere arrivate in dono alla Pinacoteca in quegli anni, grazie al suo impegno; il testo di Daffra delinea il pensiero di Wittgens che ha gettato le basi della Grande Brera sognata e ideata da Russoli (che sta lentamente giungendo a compimento proprio in questi anni). Completa il volume una breve antologia di scritti di Fernanda Wittgens riferiti ai testi del libro e una ricca galleria fotografica che aiuta i lettori a comprendere al meglio il ruolo fondamentale di Fernanda Wittgens per lo spirito e per la cultura milanese.
Anche il Piccolo Teatro di Milano ha deciso di onorare la memoria di Fernanda Wittgens e tra il 26 e il 27 settembre (con una esclusiva preview all’interno del Cenacolo Vinciano il 25 settembre) andrà in scena al Teatro Grassi Il miracolo della cena, in cui Sonia Bergamasco leggerà gli scritti e le note della prima donna a vincere in Italia un concorso da Soprintendente.
Giovanna Ginex
“Sono Fernanda Wittgens”
Una vita per Brera
160 pagine
19,00 €