Yan Pei-Ming; Arte Liberata; Palazzo Litta, Milano

Arte Liberata a Palazzo Litta

Le magnifiche Sale Nobili di Palazzo Litta a Milano dal 28 settembre al 2 dicembre 2018, ospitano la straordinaria mostra: Arte Liberata – Dal sequestro al Museo, una mostra che unisce al grande valore artistico delle opere esposte, un importante messaggio civico: infatti le sessantanove opere esposte a Palazzo Litta, sono frutto di un grande sequestro, eseguito dall’autorità giudiziaria nel 2008, nell’ambito di un’indagine per reati finanziari; al termine dei procedimenti giudiziari l’intera collezione è stata finalmente assegnata al Ministero dei Beni Culturali che l’ha affidata al Segretariato Regionale della Lombardia.

La collezione, di straordinaria ricchezza, annovera alcuni pezzi davvero notevoli come il potentissimo capolavoro di Emilio Vedova, Ciclo N.4 ‘61/62, realizzato tra il 1961 e il 1962; o ancora Horizontal Brushstrokers (2002) di Sol Lewitt; o il monumentale Victime. Juliette C, (2003) di Yan Pei-Ming. Tra le opere più celebri esposte il ritratto di Giorgio Armani, realizzato da Andy Warhol nel 1981 e la Superficie Opaline n.3 del 1972 di Enrico Castellani; la mostra si conclude con uno dei capolavori di Giuseppe Uncini, Spazi di ferro n.49, del 1989.

Al termine della mostra le opere saranno temporaneamente depositate alla GAMeC di Bergamo, dove andranno ad arricchire il percorso espositivo del museo; in attesa che a Milano nasca il Polo dell’Arte Liberata, che dovrebbe essere un museo/centro studi dedicato al delicato tema arte/criminalità. Un’occasione quindi da non perdere, almeno per tre motivi; prima di tutto per scoprire una notevole collezione d’arte, mai presentata al pubblico prima d’ora; in secondo luogo per riscoprire uno dei più bei palazzi nobiliari milanesi, sopravvissuto alla guerra e in conclusione per il forte significato civico che vuole andare ben al di là della semplice mostra!


Palazzo Litta
Milano | 28 settembre – 2 dicembre 2018

Arte Liberata – Dal sequestro al Museo
Storia di una collezione confiscata in Lombardia

a cura di Beatrice Bentivoglio-Ravasio

catalogo Scalpendi Editore

lombardia.beniculturali.it

 

#ArteLiberata

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *