Jacopo Robusti, Tintoretto, Venezia, Tintoretto 500, Gallerie dell'Accademia, Miracolo dello Schiavo, Giovane Tintoretto, mostra, Tintoretto Venezia

Il giovane Tintoretto all’Accademia di Venezia

Come vi avevamo raccontato qualche settimana fa, Venezia ha dato avvio lo scorso settembre alle celebrazioni per il cinquecentenario dalla nascita di Jacopo Robusti (meglio noto al grande pubblico come Tintoretto) con due importanti mostre, la prima alle Gallerie dell’Accademia dedicata agli anni giovanili di Tintoretto; mentre la seconda, che occupa gli spazi di Palazzo Ducale è incentrata sulla produzione più matura del grande pittore. Nelle scorse settimane abbiamo avuto l’occasione di visitare la mostra dell’Accademia, che si sviluppa negli spazi dedicati alle mostre temporanee al piano terreno del museo veneziano.

La mostra si apre presentando la situazione artistica della Venezia degli anni Trenta del Cinquecento, quando Tintoretto iniziò a muovere i suoi primi passi nella bottega di Tiziano; tra le opere più sorprendenti di questa prima sezione troviamo le magnifiche ante dell’organo della chiesa veneziana di San Rocco, raffiguranti i Santi Martino e Cristoforo realizzate tra il 1528 e il 1529 dal Pordenone. La mostra prosegue raccontando i primi successi e le sperimentazioni stilistiche e tecniche del giovanissimo Tintoretto, che tra il 1542 e il 1542, poco più che ventenne, realizzò la grande tela della Disputa di Gesù nel tempio, proveniente dal Museo del Duomo di Milano, che ci dimostra un interesse precoce di Tintoretto ad una costruzione monumentale delle sue opere e ad una pittura più corsiva, molto vicina a quella che sarà la pittura di Tiziano negli anni Settanta del Cinquecento. Affiancano la grande tela milanese milanese altri capolavori del giovane Tintoretto, tra i quali vi segnaliamo: la splendida Madonna col Bambino del Museum Boijmans van Beuningen Rotterdam e la Sacra famiglia con il Procuratore Girolamo Marcello che giura nelle mani di San Marco, proveniente da una collezione privata. La mostra dell’Accademia si chiude con una spettacolare sala dominata dalla grandiosa tela del Miracolo dello Schiavo, realizzata da Tintoretto nel 1548 per la Scuola Grande di San Marco, opera che consacrerà definitivamente il giovane artista, come uno dei più importanti e ammirati maestri veneziani. Completano l’ultima sezione alcuni prestiti eccezionali come la splendida allegoria dell’Estate (1546-1548) di Tintoretto, proveniente dalla National Gallery of Art di Washington e il Ritratto di gentiluomo veneziano (sempre di Tintoretto) proveniente dalla Staatsgalerie di Stoccarda.

La mostra è accompagnata da un ricco catalogo edito da Marsilio-Electa che raccoglie importanti saggi di Vittoria Romani e Paola Marini, tra gli altri. In questi mesi di celebrazioni la mostra delle Gallerie dell’Accademia si pone come la prima tappa di un percorso tutto veneziano per la riscoperta della grandezza dell’opera di Tintoretto.


Gallerie dell’Accademia
Venezia | 7 settembre 2018 – 6 gennaio 2019

Il Giovane Tintoretto
a cura di Roberta Battaglia, Paola Marini e Vittoria Romani

catalogo | Marsilio Electa

mostratintoretto.it

 

#Tintoretto500

 

ph. Jacopo Tintoretto, “Miracolo dello schiavo” – Venezia, Gallerie dell’Accademia
© Archivio fotografico G.A.VE “su concessione del Mibact”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *