Eco e Narciso, Palazzo Barberini, MAXXI, Galleria Nazionale d'Arte Antica, Roma, Barberini Corsini

Eco e Narciso, Palazzo Barberini e il MAXXI per le ritrovate sale della Galleria Nazionale!

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini celebrano la definitiva restituzione alla fruizioni museale delle sale degli appartamenti dei Cardinali Barberini nell’ala meridionale del piano nobile del Palazzo. Per celebrare questo tanto atteso avvenimento le Gallerie Nazionali Barberini Corsini hanno organizzato, in collaborazione con il MAXXI, una mostra dedicata al tema del ritratto (e dell’autoritratto), proponendo una serie di confronti tra le opere contemporanee provenienti da MAXXI e i capolavori antichi della Galleria Nazionale.

La mostra si apre nel monumentale Salone di Pietro da Cortona, dove sotto il grandioso affresco che glorifica la famiglia Barberini e il papato di Urbano VIII, è esposto il ciclo di Luigi Ontani Le Ore, dove il più narciso degli artisti italiani dei nostri giorni trova un inaspettato punto di contatto con la grande volta di Pietro da Cortona. La mostra prosegue nel primo degli spazi restituiti al percorso museale (la grande Sala Ovale) dove sono posti in dialogo il Narciso, normalmente attribuito a Caravaggio, ed Eco nel vuoto di Giulio Paolini. Perdendosi tra le sale successive i visitatori si possono imbattere tra le tante opere nei Ritratto di Stefano IV Colonna, del Bronzino e nel celebre Ritratto di Enrico VIII di Holbein che sono esposti accanto ai ritratti dedicati da Richard Serra a Butor e Melville, dove le effigi sono cancellate e coperte da una macchia nera, rendendo così il titolo dell’opera parte integrante dell’opera stessa. L’antica cappella ospita invece il mitico Ritratto di Beatrice Cenci, attribuito a Guido Reni, posto in dialogo con Illusions & Mirrors, il video di Shirin Neshat che riflette sull’emancipazione femminile. L’appartamento d’inverno del Cardinale ospita al suo interno una delle opere più celebri del museo romano, ossia La Fornarina di Raffaello, esposta accanto alla splendida Maria Maddalena di Piero di Cosimo e in dialogo con la potente installazione luminosa di Monica Bonvicini Bent and Fused. La mostra si chiude nella spettacolare Sala dei Marmi (sala che i Barberini utilizzavano per esporre i pezzi più grandiosi delle loro collezioni) dove, accanto al celeberrimo Ritratto di papa Urbano VIII di Gian Lorenzo Bernini sono affiancati due enormi ritratti di Yan Pei-Ming che immortalano Papa Giovanni Paolo II e Mao.

Una mostra affascinante che propone al pubblico inediti spunti di riflessione per una rilettura dei capolavori più noti del museo romano; un ottimo modo per festeggiare l’ampliamento del museo, in attesa di vedere le nuove sale del piano nobile allestite per accogliere i capolavori del Sei-Settecento precedentemente esposti al secondo piano, ma difficilmente visitabili.


Palazzo Barberini
Roma | 18 maggio – 28 ottobre 2018

 

Eco e Narciso
Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI
e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini

a cura di Flaminia Gennari Santori e Bartolomeo Pietromarchi

catalogo
Electa

barberinicorsini.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *