PicassoMetamorfosi, Picasso, Metamorfosi, Palazzo Reale, Milano, Skira, Italia, Mostra, Louvre, Picasso Metamorfosi

Picasso e la metamorfosi del mito in mostra a Milano

Palazzo Reale di Milano prosegue il suo intenso rapporto con l’opera di Picasso (nato dall’eccezionale mostra del 1953 che aveva portato ad esporre all’interno della Sala delle Cariatidi Guernica) con la grande mostra Picasso Metamorfosi (aperta il 18 ottobre) che si inserisce nel novero degli eventi organizzati in occasione di Picasso-Méditerranée, un ambizioso progetto triennale promosso e coordinato dal Musée Picasso di Parigi che ha portato all’organizzazione di numerosi eventi dedicati al maestro di Malaga nei principali paesi del Mediterraneo. La mostra di Palazzo Reale, grazie a prestigiosi prestiti provenienti da musei come il Louvre di Parigi, l’Archeologico di Napoli o i Musei Vaticani di Roma (oltre ai prestiti del Museo Picasso di Parigi e da quello di Barcellona) presenta un confronto diretto tra i capolavori di Picasso e quei modelli antichi da cui il maestro di Malaga ha attinto a piene mani durante tutta la sua carriera.

Le sei sezioni della mostra analizzano vari temi ricorrenti nella produzione di Picasso (Mitologia del Bacio; Arian tra Minotauro e Fauno; Alla Fonte dell’Antico – Il Louvre; Il Louvre di Picasso: tra greci, etruschi e iberici; Antropologia dell’antico; L’Antichità delle metamorfosi); la mostra si apre con alcune delle opere più celebri presenti a Milano come: Il Bacio (26 ottobre 1969) di Picasso in dialogo con il celeberrimo Il Bacio di Rodin ma soprattutto con due preziosi frammenti di oscillum raffiguranti entrambi un bacio e provenienti dal Louvre. La seconda sezione presenta invece due dei dialoghi più affascinanti dell’intera mostra, il primo è quello tra il Nudo disteso (4 aprile 1932) di Picasso con l’Arianna addormentata databile al III secolo d.C. del Louvre; mentre il secondo è quello tra il Torso di Minotauro dei Musei Vaticani che dialoga con numerose opere di Picasso come la Testa di uomo barbuto o il Fauno Seduto (del 1950). La mostra si chiude con l’esposizione dell’illustrazione delle Metamorfosi di Ovidio realizzate da Picasso e pubblicate nel 1931 da Albert Skira.

La mostra di Milano, sicuramente tra gli eventi espositivi più interessanti degli ultimi tempi, è un’occasione unica per scoprire da vicino le fonti iconografiche (e non solo) del grande Picasso e per comprendere appieno le origini di uno dei più importanti artisti del Novecento. Accompagnano la mostra una serie di pubblicazioni, tutte edite da Skira, tra cui il ricco dal catalogo della mostra, la ristampa in soli 1000 esemplari delle Metamorfosi di Ovidio illustrate da Picasso e il libro del 1938 dedicato da Gertrude Stein a Picasso.


Palazzo Reale
Milano | 18 ottobre 2018 – 17 febbraio 2019

Picasso Metamorfosi

a cura di
Pascale Picard

promossa da
Comune di Milano – Palazzo Reale e
MondoMostre Skira

catalogo
Skira editore

mostrapicassomilano.it

 

#PicassoMetamorfosi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *