Dopo la fortunata stagione estiva del Festival dell’Arena di Verona, sono stati finalmente annunciati il calendario e i titoli della stagione lirica 2018/2019 del Teatro Filarmonico di Verona. La stagione si articolerà in 6 titoli d’opera che andranno a succedersi tra il dicembre 2018 e il maggio 2019, proponendo al pubblico veronese alcuni titoli della tradizione meno noti al grande pubblico, ma non per questo meno interessanti.
La stagione lirica della città scaligera prenderà il via il prossimo 16 dicembre, con La Bohème di Puccini, riproposta qui nel classico e amato allestimento, firmato da Giuseppe Patroni Griffi per il Teatro Regio di Torino, in occasione del centenario del debutto dell’opera. Sul podio del teatro veronese salirà Francesco Ivan Ciampa, reduce dai successi del festival areniano di quest’estate.
Tuttavia la stagione lirica del Teatro Filarmonico di Verona si aprirà ufficialmente solo il 27 gennaio con una nuova produzione del Don Giovanni di Mozart (che sostituisce il già previsto Mefistofele di Boito, proveniente dal Teatro di Pisa); la stagione continuerà poi tra il 24 febbraio e il 3 marzo, con l’attesa ripresa del Don Pasquale di Donizetti firmato da Antonio Albanese per la Fondazione Arena di Verona nel 2013, che sarà diretto dal M° Alvise Casellati. Tra il 31 marzo e il 7 aprile sarà invece il turno del capolavoro di Francesco Cilea, Adriana Lecouvreur che sarà proposto nell’elegante allestimento del 2002 che Ivan Stefanutti ha ideato per il Teatro Sociale di Como; per la parte musicale è stato chiamato il maestro Massimiliano Stefanelli. La stagione si chiuderà in maggio (tra il 19 e il 26) con la messa in scena di un inedito dittico composto da Il Maestro di Cappella di Domenico Cimarosa (mai messo in scena al Filarmonico di Verona) e da Gianni Schicchi di Giacomo Puccini; entrambi i titoli saranno presentati negli allestimenti firmato da Vittorio Borrelli per il Teatro Regio di Torino; la direzione musicale è stata affidata per l’occasione al giovanissimo Alessandro Bonato, ventitreenne veronese vincitore della prestigiosa Malko Competition di Copenaghen.
- La Bohème di Giacomo Puccini
direttore | Francesco Ivan Ciampa
regia | Giuseppe Patroni Griffi
16 – 31 dicembre 2018
- Mefistofele di Arrigo Boito
direttore | Renato Balsadonna
regia | Enrico Stinchelli
27 gennaio – 4 febbraio 2019
- Don Pasquale di Gaetano Donizetti
direttore | Alvise Casellati
regia | Antonio Albanese
24 febbraio – 3 marzo 2019
- Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea
direttore | Massimiliano Stefanelli
regia | Ivan Stefanutti
31 marzo – 7 aprile 2019
- Il Maestro di Cappella di Domenico Cimarosa &
Gianni Schicchi di Giacomo Puccini
direttore | Alessandro Bonato
regia | Vittorio Borrelli
19 – 26 maggio 2019
ph. Foto Ennevi