Ernani Scala, Ernani, Teatro alla Scala, Milano, Verdi, Giuseppe Verdi,

Ernani alla Scala | Il secondo cast

Si sono concluse le recite della nuova produzione operistica verdiana del Teatro alla Scala, Ernani che hanno visto sul podio il direttore ungherese Ádám Fischer e alla regia Sven-Erich Bechtolf. Nella nostra recensione precedente abbiamo già avuto modo di parlare di questo allestimento e dei limiti che purtroppo ha evidenziato. Lo spettacolo rimane quindi la parte debole di questa produzione, non riuscendo ad esprimere il romanticismo di questa partitura, né ad offrirne una vera e propria lettura. Ottima invece l’ultima recita della serie dal punto di vista vocale. Ádám Fischer dirige correttamente la partitura verdiana, con piglio sicuro e forse tempi talvolta troppo baldanzosi, mentre il cast si dimostra il punto forte a partire dall’ottima prova di Francesco Meli: ha linea di canto e fraseggio eleganti, insieme ad un timbro perfettamente adatto ad Ernani che lo portano ad un grande e franco successo. Simone Piazzola era interprete di Don Carlo. La voce del baritono veronese è calda e suadente, ma il personaggio che ne esce sembra a tratti troppo brutale rispetto al ruolo del nobile re innamorato. La stessa impressione la si era avuta anche nell’interpretazione di Luca Salsi e quindi, possiamo forse desumere che sono state indicazioni registiche a modellare così questo bel ruolo. Michele Pertusi interpretava invece Silva, ruolo che ha già avuto modo di cantare diverse altre volte e che ha saputo offrire in questa recita con la consueta precisione, forte della sua profonda voce di basso che ha saputo far tuonare con sfumature vendicatrici nel triste finale. Completava il quartetto dei protagonisti, Ailyn Pérez. Come già precedentemente detto, il soprano americano canta correttamente il ruolo, riuscendo a venire a capo alle numerose difficoltà. Peccato per i gravi che faticano a farsi sentire, ma che fortunatamente non inficiano la sua prova vocale. Ottima anche in questa recita la prova del Coro del Teatro alla Scala diretto dal M. Bruno Casoni, così come quelli dei comprimari Matteo Desole, Alessandro Spina e Daria Cherny.

Buon successo per tutti alla fine della recita. L’appuntamento con la prossima produzione verdiana è per il 7 dicembre, quando un’altra opera del primo Verdi, Attila, inaugurerà la stagione 2018/19.

Davide Marchetti


Teatro alla Scala
Milano | 25 ottobre 2018

Ernani
dramma lirico in quattro atti

musica di Giuseppe Verdi
libretto di Francesco Maria Piave

Ernani | Francesco Meli
Don Carlo | Simone Piazzola
Don Ruy Gomez de Silva | Michele Pertusi
Elvira | Ailyn Perez
Giovanna | Daria Chernyi
Don Riccardo | Matteo Desole
Jago | Alessandro Spina

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala

direttore | Adam Fischer
maestro del coro | Bruno Casoni
regia | Sven-Eric Bechtolf
scene | Julian Crouch
costumi | Kevin Pollard
luci | Marco Filibeck
video | Filippo Marta
coreografia | Lara Montanaro

teatroallascala.org

 

ph. Brescia & Amisano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *