Torna anche quest’anno tra il 15 e il 18 novembre, uno degli eventi culturali più amati dell’autunno milanese: BookCity Milano, giunto quest’anno alla sua settima edizione è pronto ad avvicinare gli autori più amati a lettori, coinvolgendo l’intera città dalle sale del Castello Sforzesco fino alle biblioteche rionali, agli ospedali e alle carceri; aprendo palazzi, fondazioni e librerie, per una grande festa interamente dedicata ai libri e ai lettori; che quest’anno coinvolgerà anche la linea circolare 90/91 che vedrà risorgere (per sole 7 corse) lo storico filobus Viberti che ripercorrerà la storia di Milano attraverso i racconti di alcuni volti noti come: Gianni Biondillo, Jean Blanchard, Massimo Bricocoli, Annarita Briganti, Vania Castelfranchi, Claudia Elasti De Lillo, Danilo Di Biaso, Andrea Fazioli, Vivianne Lamarque, Luigi Lo Cascio, Oliviero Ponte di Pino, Massimo Rebotti, Alberto Rollo, Marco Rossari, Andrée Ruth Shammah, Zelda, Cino Zucchi, Matteo B Bianchi, Giovanni Hänninen, Paola Briata.
Una grande novità di questa settima edizione di BookCity è conseguente alla nomina di Milano a Città Creativa UNESCO per la Letteratura; per celebrare questo importante riconoscimento BookCity ha lanciato in questa edizione Places to read, il primo gemellaggio con un’altra delle capitali letterarie dell’UNESCO che per questa edizione sarà Dublino. Saranno invitati importanti autori irlandesi, come da Mike McCormack e Sara Baume e verranno proposti un approfondimento dedicato alla traduzione e una serie di eventi dedicati alla cultura irlandese, dai viaggi di San Brendano ai capolavori di James Joyce. Torna quest’anno allo Spazio C di BASE Milano la seconda edizione di The Art Chapter – Milano art book fair, la fiera dedicata alla sperimentazione e alla ricerca editoriale legata all’arte contemporanea, attraverso una selezione tra le più interessanti ricerche apparse sullo scenario nazionale e internazionale.
Il 15 novembre alle 20.30 al Teatro dal Verme, prenderà il via ufficialmente l’edizione 2018 di BookCity con l’evento che vedrà protagonista lo scrittore britannico Jonathan Coe, che sarà intervistato da Barbara Stefanelli e che per l’occasione riceverà il Sigillo della città dalle mani del sindaco. Il 18 novembre 20.30 BookCity 2018 si chiuderà al Teatro Franco Parenti con la presentazione di Tutto cambia ma italiani si rimane, una sorta di viaggio autobiografico ironico di Beppe Severgnini attraverso i cambiamenti della società italiana.
Qui sotto trovate alcuni nostri consigli per orientarsi tra i numerosissimi eventi che avranno luogo durante tutto il fine settimana!
- Venerdì 16 Novembre
Ore 17.30 Biblioteca d’Arte del Castello Sforzesco
Abscondita. Le parole che narrano l’arte
con Carlo Corsi ed Elena Pontiggia
Ore 18.30 Libreria Hellisbook, via Losanna
Cambiamento: seduzione o inganno? Gente di Dublino di James Joyce
con Paolo Comolli
James Joyce – Gente di Dublino – Feltrinelli
James Joyce – Ulysses – Oxford University Press
Ore 19.00 Spazio C – BASE Milano
Specie di libri. Storie di artisti, collezioni e passioni editoriali
con Luca Vitone, Gianni e Giuseppe Garrera
Ore 19.00 Sala Bertarelli del Castello Sforzesco
Un’artista, Vivian Maier: la tata che ha cambiato la storia della fotografia
Con Francesca Diotallevi. Presenta Anna Folli
Francesca Diotallevi – Dai tuoi occhi solamente – Neri Pozza
Anna Folli – MoranteMoravia – Neri Pozza
- Sabato 17 Novembre
Ore 11.00 Fondazione Piero Portaluppi
Si può capire l’arte?
con Attilio Fortini
Attilio Fortini – Che cos’è l’arte contemporanea? – Temperino Rosso Edizioni
Ore 12.00 Sala della Balla del Castello Sforzesco
Salvator Mundi: Storia del quadro più costoso del mondo
con Pierluigi Panza
Pierluigi Panza – L’ultimo Leonardo – UTET
Ore 12.30 Sala Gialla Borsa italiana
Leone Lodi a Palazzo Mezzanotte – La scultura per l’Architettura
con Chiara Gatti e Daniela Lodi. Presenta Francesca Bonazzoli
Ore 18.00 Sala Refettorio Laboratorio Formentini per l’Editoria
La storia dell’arte in casa Einaudi. Giulio Carlo Argan consulente editoriale.
con Luca Pietro Nicoletti, Roberto Dulio e Stefania Ventra
Luca Pietro Nicoletti – Argan e l’Einaudi. La storia dell’arte in casa editrice – Quodlibet
- Domenica 18 Novembre
Ore 12.00 Ridotto dei palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala
Lo specchio della città. I 240 anni del Teatro del milanesi
con Alexander Pereira, Pierluigi Panza e Giuseppina Manin, coordina Paolo Besana
Ore 16.30 Sala Conferenze di Palazzo Reale
La grande avventura del Novecento
con Vittorio Sgarbi
Vittorio Sgarbi – “Il Novecento. Dal Futurismo al Neorealismo” – La Nave di Teseo
Ore 17.00 Biblioteca d’Arte del Castello Sforzesco
La rivista d’arte, musica e letteratura più bella del mondo
con Marco Carminati e Valerio Terraroli
Valerio Terraroli – Ver Sacrum. La rivista d’arte della Secessione Viennese – Skira
Ore 20.30 Sala Grande del Teatro Franco Parenti
Tutto cambia ma italiani si rimane
con Beppe Severgnini
Beppe Severgnini – Italiani si rimane – Solferino
Bookcity Milano 2018
15-18 novembre 2018
#BCM18