Fiandre, Flanders, Bruxelles, Bruges, Anversa, Antwerpen, Gent, Gand, Bruges, Brugge, Mechelen, Lovanio, Leuven

Le Fiandre, il cuore dell’Europa

Bruxelles, capitale del Belgio e delle Fiandre (anche se ufficialmente non fa parte della regione fiamminga), è il vero cuore d’Europa facilmente raggiungibile da tutto il continente grazie ai numerosi voli che collegano sia l’aeroporto di Zavantem che quello di Charleroi (e se per caso provenite da Londra, l’Eurotunnel vi porterà in poche ore dalla stazione di St. Pancras a quella di Bruxelles Midi). Da Bruxelles poi, grazie all’efficientissimo sistema ferroviario del Belgio potrete raggiungere in breve tempo e molto facilmente tutte le principali località delle Fiandre. Per un viaggio alla scoperta delle Fiandre potete fare base a Bruges e a Bruxelles per poi raggiungere rispettivamente Gent dalla prima e Mechelen, Leuven e Anversa dalla seconda. Le distanze da coprire vanno dai 15 ai 50 minuti, rendendo ogni spostamento molto agevole, grazie ai numerosi collegamenti delle ferrovie del Belgio.

Bruges è la classica cittadina sospesa nel tempo nella quale anche solo perdersi tra i canali e le viuzze acciottolate vi lascerà senza parole. La piccola città fiamminga vi farà fare un vero e proprio salto indietro nel tempo, grazie al suo centro storico medievale perfettamente conservato. Tra passeggiate per i canali, un giro in battello e un concerto di campane, Bruges vi stupirà anche per la sua ampia proposta culturale. Sono 14 i musei e le chiese che si possono visitare nella cittadina, in un percorso che vi porterà alla scoperta di alcuni dei capolavori dei cosiddetti primitivi fiamminghi. Per godervi al meglio quest’ampia proposta potete usufruire del Museum Pass (€28 valido per 3 giorni).

Il fascino di Gent non mancherà di conquistarvi. A soli 20 minuti di treno da Bruges la città fiamminga che sorge alla confluenza dei fiumi Lys e Schelda sa come affascinare il visitatore con il suo antico centro storico e le meraviglie artistiche che chiese e musei ospitano. Dal castello dei conti di Fiandra al Museo di Belle Arti, dalla Cattedrale di San Bavone con il Polittico dell’Agnello Mistico all’Abbazia di San Pietro, non perdetevi le meraviglie artistiche di questo gioiello delle Fiandre. Se oltre alle bellezze artistiche, volete anche sfruttare il vostro tempo a Gent per un giro in bicicletta oppure per un giro in battello lungo i canali, la soluzione giusta per sfruttare al meglio il vostro tempo è la CityCard Gent (€30/€35 valida per 48 o 72 ore – comprende ingressi alle attrattive turistiche, mezzi di trasporto, giro in battello e un giorno di noleggio bici).

Tra le cittadine fiamminghe, Mechelen è la meno famosa, ma grazie alla sua importante storia potrete immergervi nel passato glorioso dei Duchi di Borgogna che hanno contribuito a rendere le Fiandre quella terra affascinante che oggi conosciamo. Una volta raggiunto il cuore della cittadina (il Markt), non dimenticate di visitare la Cattedrale e soprattutto di salire sulla torre di San Rombaldo per ammirare la vista mozzafiato dall’alto. E’ d’obbligo rendere omaggio a Margherita d’Austria, anima pulsante della città e visitate il nuovissimo Museum Hof van Busleyden per immergervi a fondo nella storia del ducato borgognone e per scoprire le ricchezze di questo angolo di Fiandra. Per una visita realmente immersiva vi consigliamo di recarvi all’ufficio del turismo di Mechelen e di procurarvi la guida In the footsteps of Margareta ( €3,50 – con itinerari tematici molto interessanti) corredato con il pacchetto di voucher Sense-sations (€6) che vi proporranno sconti sulle principali attrazioni turistiche e voucher per assaggiare e degustare il meglio di quanto Mechelen offre: dal cioccolato alla birra del famoso birrificio Het Anker, dai biscotti al formaggio.

Leuven dista solamente 15 minuti da Bruxelles. Quando vi si arriva, ci si ritrova in una realtà che non ci si aspetta e che cattura immediatamente l’attenzione del visitatore. Leuven è affascinante e elegante e ruota intorno ad una delle istituzioni culturali più importanti del paese, la Katholieke Universiteit Leuven. La cittadina è piena di raffinati edifici appartenenti all’università che si trovano tutti intorno al delizioso centro storico e soprattutto al Grote Markt, la piazza su cui si affaccia l’imponente Stadhuis, il municipio di Lovanio e al Oude Markt, considerato il bar più lungo d’Europa. Proprio di fronte da non perdere la Sint-Pieterskerk che custodisce il magnifico Trittico dell’Ultima Cena di Dirk Bouts. Tra gli edifici universitari, visitabile è la Universiteitsbibliotheek con la sua torre dall’impressionante storia che di certo non si potrà dimenticare. Potete visitare le principali attrattive della città (il municipio, la torre e la biblioteca dell’Università e l’M-Museum Leuven) ad un prezzo speciale utilizzando l’ILUVLeuven Ticket (€16; acquistabile online o all’ufficio del turismo di Lovanio).

Non possiamo visitare le Fiandre senza una sosta nella bella Anversa. Città portuale e cruciale nell’economia belga, Anversa ospita numerose attrattive culturali: interessanti case-museo (a cominciare da quella del più illustre cittadino, il pittore Rubens per continuare con il magnifico Museum Plantin Moretus), importanti musei e chiese piene di capolavori artistici. Visitate la Onze-Lieve-Vrouwe-kathedraal per poter ammirare i capolavori barocchi appartenenti al Koninklijk Museum voor Schone Kunsten, al momento chiuso per lavori di ristrutturazione e, dopo aver ammirato il meraviglioso Grote Markt, recatevi al MAS (Museum aan de Stroom) per immergervi nelle numerose mostre temporanee proposte e per ammirare la città dall’alto. Per sfruttare al meglio il vostro tempo ad Anversa l’ideale è la Antwerp City Card (€27/35/40 – valida per 24/48/72 ore) con la quale avrete libero accesso a tutte le attrazioni cittadine (musei, case-museo, mostre temporanee, chiese) oltre a poter usufruire dei mezzi pubblici cittadini e di sconti e voucher per numerosissime attività all’interno della città.

Bruxelles è probabilmente la meno pittoresca delle città delle Fiandre ma non per questo è meno affascinante, a cominciare dalla sfavillante Grand Place, da sempre cuore pulsante della città, a pochi passi dall’elegante Galerie Royale St Hubert in cui gli occhi del visitatore si riempiono delle meraviglie delle cioccolaterie che la animano. Per completare la vostra visita alle Fiandre non fatevi mancare un giro per la capitale, alla ricerca delle meravigliosi palazzi art déco e delle meraviglie artistiche che i suoi musei racchiudono. Non troppo lontano dalla Grand Place, risalendo attraverso il Mont des arts (non dimenticando nel tragitto di ammirare uno degli edifici più belli del centro storico, l’Old England che oggi ospita il museo dedicato agli strumenti musicali) si arriva al cuore museale di Bruxelles, la Place Royale. Su questa piazza si affaccia il grande edificio che racchiude i Musées Royaux des Beaux-Arts: un complesso museale che raduna il Musée Old Masters, il recente Musée Fin-de-siècle e l’amatissimo Musée Magritte. Il primo raccoglie alcuni dei più importanti capolavori dei primitivi fiamminghi e della pittura rinascimentale e barocca fiamminga, da Bosch a Memling, passando per Brueghel per arrivare alla celeberrima Morte di Marat di Jacques-Louis David. Il Musée Fin-de-siècle, nato in seguito alla donazione della preziosissima collezione dei baroni Gillion Crowet, conserva una delle più interessanti collezioni dedicate all’arte tra l’Ottocento e il Novecento; mentre il Musée Magritte, nato nel 2009 offre ai visitatori un’immersione nella produzione del grande maestro del surrealismo. Se per un momento vorrete poi allontanarvi dalla folla turistica, vi consigliamo una passeggiata in uno dei quartieri più eleganti della capitale, Le Sablon e Le Petit Sablon, quartiere che congiunge il Palazzo di Giustizia al Palazzo Reale e dove si trovano numerose gallerie e antiquari, nonché numerose delle famose cioccolaterie più rinomate della città. Se passate in zona, non mancate di entrare nell’elegante Palais d’Egmont, oggi sede del Ministero degli Affari Esteri e che spesso ospite interessanti mostre gratuite.

Che siate alla ricerca di cittadine da favola, paesaggi indimenticabili, splendide architetture o della grande arte, le Fiandre vi offriranno un viaggio da sogno a misura d’uomo tra borghi medievali e ricche città nel cuore dell’Europa.


Questo slideshow richiede JavaScript.

visitflanders.com

 

#VisitFlanders

#TurismoFiandre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *