Al Museo del Novecento di Milano, negli spazi al IV piano degli Archivi del Novecento, si è aperta il 22 novembre una preziosa mostra, interamente dedicata al disegno, con opere provenienti dalla Fondazione Ramo, costituita in anni, grazie alla passione collezionistica di Pino Rabolini e all’attenta consulenza di Irina Zucca Alessandrelli (che cura anche la mostra).
In mostra è presentato al pubblico per la prima volta un nucleo di più 100 capolavori grafici (scelti tra i più di 600 che costituiscono la collezione) di alcuni dei più importanti maestri del Novecento, a partire da Umberto Boccioni, (di cui è esposto in mostra il superbo Controluce del 1910, ultimo acquisto della collezione), e Giacomo Balla (Studio per Rumoristica plastica BALTRR del 1916) per arrivare a Grazia Varisco (Extra pagina, 1975) e Giuseppe Uncini (Struttura verticale cemento e ferro del 1987), passando da Lucio Fontana (Concetto spaziale del 1951) e da Emilio Isgrò (Era perenne del 1972), solo per citarne alcuni dei più celebri. La mostra si articola in 4 sezioni che presentano, sotto forma di domanda aperta (agganciandosi al provocatorio titolo) Astrattismi?; Figurazioni?; Parole+Immagini? e infine E gli scultori?, i capolavori della Collezione Ramo. Conclude la mostra un divertente video dal titolo Sogni di Segni, creato per l’occasione da Virgilio Villoresi, un vero e proprio omaggio alla Collezione Ramo e alla sua natura cartacea. La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale e nei prossimi mesi verrà presentato anche il catalogo generale della collezione: Disegno Italiano del XX secolo (edito sempre da Silvana). La mostra a Museo del Novecento è la prima tappa di un percorso che si concluderà nel corso del 2019 con la presentazione della collezione negli spazi espositivi della Estorick Collection di Londra.
Un’occasione da non perdere per conoscere da vicino una collezione di grande spessore, per lo più inedita, in perfetto dialogo con i capolavori del Museo del Novecento.
Museo del Novecento
Milano 22 novembre 2018 – 24 febbraio 2019
Chi ha paura del disegno?
Opere su carta del XX secolo italiano
a cura di
Irina Zucca Alessandrelli
allestimento
Annaluce Canali, Enrico Camontelli
catalogo
Silvana Editoriale