MASILugano, MASIL, MASI; LAC; Lugano, Mostre; MASILugano 2019

Il 2019 del MASI di Lugano

Mentre ancora le sale espositive del LAC ospitano la splendida mostra dedicata a Magritte, il MASI – Museo d’Arte della Svizzera Italiana, presenta il suo programma espositivo per il 2019; un anno che sarà interamente dedicato alla (ri)scoperta dell’arte svizzera degli ultimi due secoli e che vedrà assoluto protagonista l’amatissimo Giovanni Segantini; in attesa della riapertura (prevista per il 6 di ottobre) della storica sede di Palazzo Reali, che andrà ad affiancare gli spazi del LAC nell’esposizione delle opere della collezione del MASI.

Dal 10 febbraio al 16 giugno 2019 il LAC di Lugano ospiterà una grande rassegna che cercherà di indagare e di presentare al pubblico il movimento del Surrealismo svizzero; con opere di artisti quali: Hans Arp, Alberto Giacometti, Paul Klee e Meret Oppenheim. Dal 24 marzo al 28 luglio 2019, sarà invece la volta di un’altra attesa mostra, nelle sale del LAC di Lugano verranno riuniti, dopo oltre 60, i più importanti capolavori della prestigiosa collezione della Fondazione Gottfried Keller (che si trovano normalmente sparsi per i più importanti musei elvetici); in mostra si ripercorreranno le tappe fondamentali della storia dell’arte svizzera attraverso le opere, tra gli altri di: Hodler, Giacometti e Segantini (di cui verrà esposto il maestoso Trittico delle Alpi). Dal 12 maggio al 22 settembre 2019, il MASI celebrerà il 90esimo compleanno di Franz Gertsch con una retrospettiva che porterà le sue xilografia a dialogare sorprendentemente con opere di Gauguin e Munch!

Dal 25 agosto al 10 novembre 2019 Segantini tornerà ad essere protagonista a Lugano; infatti dopo la mostra dei Capolavori della Fondazione Gottfried Keller, il Trittico delle Alpi di Giovanni Segantini resterà al LAC per un focus che lo porrà in dialogo con i capolavori della collezione del MASI, creando un percorso attraverso la pittura di paesaggio. In autunno, dall’8 settembre 2019 al 6 gennaio 2020, con la collaborazione della Fondation for the Exhibition of Photography sarà presentata la grande mostra William Wegman: Being Human, dedicata alla produzione del grande e irriverente fotografo americano. La stagione espositiva si chiuderà con la mostra di Julian Charrière: Towards No Earthly Pole che tra il 27 ottobre 2019 e il 14 marzo 2020 porterà a Lugano i lavori di uno dei più interessanti e impegnati giovani artisti svizzeri.


Surrealismo Svizzera
dal 10 febbraio al 16 giugno 2019

Hodler – Segantini – Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Kellerdal
24 marzo al 28 luglio 2019

Gertsch – Gauguin – Munch. Cut in Wood
dal 12 maggio al 22 settembre 2019

Sublime – Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini
dal 25 agosto al 10 novembre 2019

William Wegman: Being Human
dall’8 settembre 2019 al 6 gennaio 2020

Julian Charrière – Towards No Earthly Pole
dal 27 ottobre 2019 al 14 marzo 2020

Riapertura di Palazzo Reali
dal 6 ottobre 2019

masilugano.ch

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *