Giusto in tempo per le festività natalizie il Comune di Milano, alla presenza del sindaco Beppe Sala e dell’assessore alla cultura Filippo del Corno, ha presentato il palinsesto espositivo 2019 dei Musei Civici e di Palazzo Reale; come da tradizione il programma sarà veramente ricchissimo ed estremamente variegato; con un’offerta culturale di alto livello capace di accontentare un pubblico davvero vasto. Protagonista assoluto del 2019 espositivo milanese sarà Leonardo da Vinci (di cui ricorrono i 500 anni dalla morte) che sarà celebrato con varie mostre al Castello Sforzesco (tra tutte vi segnaliamo quella dedicata al restauro della Sala delle Asse), a Palazzo Reale e al Museo del Novecento.
La Galleria d’Arte Moderna renderà omaggio, dal 15 marzo al 16 giugno, ad Angelo Morbelli con una grande rassegna nel centenario della morte dell’artista; ad ottobre 2019 sarà invece il turno di un’interessante mostra dedicata alle cosiddette Teste ideali di Antonio Canova, partendo dalla preziosa Vestale, custodita proprio dalla GAM. Il MUDEC proporrà anche per il 2019 la sua doppia linea espositiva, quella legata alle culture extraeuropee con la mostra: Sogni d’Oriente, che affronterà il tema del giapponismo ottocentesco; mentre per quella legata all’arte contemporanea proporrà un’interessante retrospettiva dedicata ai multipli di Roy Lichtenstein. Il Museo del Novecento, oltre a celebrazioni dedicate a Leonardo da Vinci (il museo proporrà un confronto tra Leonardo e Lucio Fontana), proporrà tra le altre mostre un’interessante retrospettiva dedicata Filippo de Pisis e una mostra dedicata ad Adriana Bisi Fabbri, nata dal riordino del Fondo Bisi Crotti, custodito proprio dal Museo del Novecento. Il 2019 di Palazzo Reale si prevede come una delle stagioni più Intense e interessanti degli ultimi anni, con un programma che andrà da Antonello da Messina (dal 21 febbraio al 2 giugno, arriverà a Milano dopo la tappa palermitana) per arrivare ad Emilio Vedova (novembre 2019 – febbraio 2020); passando per Ingres (marzo-giugno 2019); i sublimi Preraffaelliti inglesi (giugno-ottobre 2019); il maestro della metafisica Giorgio de Chirico (settembre-gennaio 2019) e la prestigiosa Collezione Thannhauser del Guggenheim Museum di New York.
Come di consueto la presentazione della stagione 2019 si è conclusa con alcune interessanti anticipazioni sulla programmazione del 2020, tra cui spiccano le mostre dedicate a Georges de La Tour (febbraio 2020) e alla Pop Art (ottobre 2020).
- Leonardo e la Sala delle Asse tra natura, arte e scienza
Sala dei Ducali | maggio – agosto 2019 - Il restauro della Sala delle Asse e la riapertura straordinaria in occasione del V centenario della morte di Leonardo da Vinci
Sala delle Asse | maggio 2019 – gennaio 2020 - Sotto l’ombra del Moro. La Sala delle Asse
Museo d’Arte Antica | maggio 2019 – gennaio 2020 - Cesare Colombo (1935-2016). Un fotografo nella Milano del Novecento
Sala Viscontea | novembre 2019 – febbraio 2020
- Morbelli (1853-1919)
15 marzo – 16 giugno 2019 - Antonio Canova. Teste ideali
ottobre 2019 – febbraio 2020
- Roy Lichtenstein. Edition
1 maggio – 8 settembre 2019 - Sogni d’Oriente. Monet, Van Gogh, Gauguin, gli italiani e il Giappone
1 ottobre 2019 – 3 febbraio 2020
- Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo
14 giugno – 15 settembre 2019 - L’intelligenza non ha sesso. Adriana Bisi Fabbri e la rete delle arti (1900-1919)
25 ottobre 2019 – 8 marzo 2020 - Filippo de Pisis
4 ottobre 2019 – 3 marzo 2020
- Paolo Grassi “…Senza un pazzo come me, immodestamente un poeta dell’organizzazione”
26 gennaio – 24 marzo 2019 - Antonello da Messina. Dentro la pittura
21 febbraio – 2 giugno 2019 - Il meraviglioso mondo della natura
5 marzo – 7 luglio 2019
- Jean-Auguste-Dominique Ingres. La vita artistica al tempo dei Bonaparte
9 marzo 2019 – 23 giugno 2019 - Lelli e Masotti
Bianco Nero Piano Forte 17 maggio – 26 maggio 2019
Musiche 23 maggio – 23 giugno 2019 - I Preraffaelliti e l’Italia
19 giugno – 6 ottobre 2019 - Giorgio de Chirico
25 settembre 2019 – 19 gennaio 2020 - La Collezione Thannhauser del Guggenheim Museum
ottobre 2019 – febbraio 2020 - La cena di Leonardo per Francesco I: un capolavoro in seta e argento
7 ottobre – 17 novembre 2019 - Emilio Vedova: immagini nel tempo 1936-2006
novembre 2019 – febbraio 2020