Come ormai d’abitudine vi proponiamo una nostra selezione delle opere più interessanti a cui potremo assistere lungo tutto il 2019 nei principali teatri d’Europa!
Apriamo questo viaggio tra i teatri europei con la Royal Opera House di Londra, che aprirà il suo 2019 con uno dei capolavori operistici di Čajkovskij, ossia La dama di picche. Antonio Pappano dirigerà i complessi del teatro londinese nella produzione firmata da Stefan Herheim che vedrà tra i protagonisti Aleksandrs Antonenko, Vladimir Stoyanov ed Eva-Maria Westbroek. Il Maestro Pappano tornerà sul podio del Covent Garden per l’evento dell’anno: La Forza del destino di Verdi (in scena dal 21 marzo e già in larga parte sold out) nella produzione di Christof Loy, che vedrà protagonisti i divi Anna Netrebko e Jonas Kaufmann. A 30 anni dall’apertura dell’Opéra Bastille e a 350 anni dalla fondazione dell’Académie Royale de Musique, l’Opéra de Paris dal 22 gennaio al 9 febbraio riporta in scena Les Troyens di Berlioz in un nuovo interessante allestimento curato da Dmitri Tcherniakov e diretto da Philippe Jordan. Numerosissimo il cast coinvolto in questa opera colossale, tra cui vi segnaliamo Brian Hymel, Véronique Gens, Ekaterina Semenchuk e Stéphanie d’Oustrac. Dal 16 maggio prossimo sempre a Parigi tornerà in scena Tosca di Puccini, nell’ormai celebre allestimento firmato da Pierre Audi, diretto questa volta da Dan Ettinger e che vedrà alternarsi sul palco dell’Opéra Bastille alcune delle più importanti voci dei nostri giorni quali: Anja Harteros, Martina Serafin e Sonya Yoncheva per il ruolo di Tosca; Jonas Kaufmann e Marcelo Puente per il ruolo di Cavaradossi e Željko Lučić e Luca Salsi per quello di Scarpia. Dal 12 settembre 2019 inoltre l’Opéra Garnier tornerà (dopo anni di esilio alla Bastille) ad ospitare La Traviata di Verdi, in un nuovissimo allestimento firmato dal giovane regista svizzero Simon Stone diretto da Michele Mariotti, con un cast altrettanto giovane che vedrà alternarsi Pretty Yende e Nino Machaizde per Violetta e Benjamin Bernheim e Atalla Ayan per Alfredo.
Con ben tre teatri dedicati all’opera lirica Berlino, come sempre, offre una scelta sterminata per i melomani. La Staatsoper di Berlino in febbraio presenterà al pubblico una nuova produzione de Il Flauto Magico di Mozart, firmata da Yuval Sharon e diretta da Franz Welser-Möst, che andrà ad affiancare la storica e intramontabile produzione di Everding con le scene di Schinkel. Il 2 giugno invece debutterà una nuova produzione del Rigoletto di Verdi, con la regia di Bartlett Sher con protagonisti Michael Fabiano e Nadine Sierra. La Deutsche Oper dal prossimo 26 gennaio proporrà una nuova produzione de La Sonnambula di Bellini, diretta da Diego Fasolis e che vedrà impegnati sul palco tra gli altri Venera Gimadieva e René Barbera, nell’adattamento della produzione firmata nel 2012 per l’Opera di Stoccarda da Jossi Wieler e Sergio Morabito. Il terzo teatro di Berlino, la Komische Oper, presenterà invece, a partire dal 27 di gennaio, un’attesa nuova produzione de La Bohème di Puccini, firmata dal direttore artistico del teatro berlinese Barrie Kosky ed eccezionalmente cantata in italiano dalla compagnia del teatro. Restando in Germania, la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera presenterà dal 16 marzo una nuova produzione de La Fanciulla del West di Puccini (mai eseguita nella versione originale in italiano prima d’ora nel teatro bavarese) diretta dal regista cinematografico tedesco Andreas Dresen. Tra le nuove produzioni da segnalare anche Salome di Strauss (in scena dal 27 giugno) con la direzione musicale di Kirill Petrenko, la regia di Krzysztof Warlikowski e Marlis Petersen nel ruolo della protagonista. Tra le riprese invece segnaliamo quella del Tannhäuser di Wagner nell’estetizzante allestimento di Romeo Castellucci diretto da Simone Young, con Klaus Florian Vogt, Ludovic Tézier ed Elena Pankratova (in scena tra il 5 e il 12 maggio 2019). Restando in area germanica la Staatsoper di Vienna dal 9 febbraio presenterà una nuova produzione della Lucia di Lammermoor di Donizetti, per la regia di Laurent Pelly e con Juan Diego Florez impegnato nel ruolo di Edgardo. Spostandosi verso la Svizzera, alla Opernhaus di Zurigo il 7 aprile debutterà la nuova produzione di Manon di Massenet (Piotr Beczala sarà Des Grieux), mentre Enrique Mazzola dirigerà a partire dal 28 aprile 2019 una nuova produzione, firmata da Jan Philipp Gloger, de Il Turco in Italia di Rossini con Julie Fuchs nei panni di Donna Fiorilla e Edgardo Rocha in quelli di Don Narciso. Il Grand Théâtre di Ginevra, riaprirà le porte della storica sala (chiusa dal 2016 per importanti lavori di ristrutturazione) con ben tre cicli completi del Ring Wagneriano (nella messinscena del 2012-2014 di Dieter Dorn & Jürgen Rose) a partire dal prossimo 12 febbraio diretti da Georg Fritzsch. Passando all’Olanda, la De Nationale Opera di Amsterdam, presenterà in aprile una nuova produzione del Tannhäuser di Richard Wagner, firmata da Christof Loy che vedrà impegnata Ekaterina Gubanova nel ruolo di Venere.
Concludiamo il nostro viaggio per i teatri d’Europa in Spagna, dove il Teatro Real di Madrid presenterà dal 17 gennaio Das Rheingold di Wagner, nell’allestimento di Robert Carsen dell’Opera di Colonia (che darà il via alla messa in scena dell’intero ciclo del Ring negli anni a seguire) diretto da Pablo Heras-Casado, con Greer Grimsley, Sarah Connolly e Samuel Youn; invece tra aprile e maggio debutterà una nuova produzione firmata da Laurent Pelly del Falstaff di Verdi, diretta da Daniele Rustioni con Nicola Alaimo che tornerà a vestire i panni di Falstaff. Concludiamo con il Gran Teatre del Liceu di Barcellona che dal 1° aprile metterà in scena La Gioconda di Ponchielli (nell’allestimento di Pier Luigi Pizzi dell’Arena di Verona) con protagoniste d’eccezione Iréne Theorin e Anna Pirozzi, due delle voci più interessanti del panorama lirico odierno. Insieme a loro ci saranno Brian Jagde e Andrea Caré (Enzo Grimaldo), Dolora Zajick e Ketevan Kemoklildze (Laura Adorno) e Ildebrando d’Arcangelo e Carlo Colombara (Alvise Badoero). Sul podio dell’Orchestra del Liceu ci sarà Guillermo García Calvo. Nel mese di luglio invece spazio ad un’altra interessante produzione: la verdiana Luisa Miller nell’allestimento curato da Damiano Michieletto per l’Opernhaus di Zurigo. Nei panni di Luisa ci saranno Sondra Radvanovsky ed Eleonora Buratto, mentre il resto del cast annovera Piotr Beczala, Dmitry Belosselskiy e Leo Nucci.
Royal Opera House – Londra
– La dama di picche
– La forza del destino
Opéra de Paris
– Les Troyens
– La Traviata
– Tosca
Staatsoper – Berlino
– Flauto magico
– Rigoletto
Deutsche Oper – Berlino
– La Sonnambula
Komische Oper – Berlino
– La Bohème
Bayerische Staatsoper – Monaco
– La fanciulla del West
– Tannhäuser
– Salome
Opernhaus – Zurigo
– Il turco in Italia
– Manon
Grand Theatre de Genève
– Ring
Nationale Opera & Ballet – Amsterdam
– Tannhäuser
Gran Teatre del Liceu
– La Gioconda
– Luisa Miller
Teatro Real – Madrid
– Falstaff
– Das Rheingold
Staatsoper – Vienna
– Lucia di Lammermoor
Stupendo, ma le opere saranno trasmesse al cinema live. Mario Antonio Grazie
Ciao Mario Antonio, alcune delle opere che abbiamo segnalato saranno al cinema!
In particolare quelle della Royal Opera House di Londra:
– “La dama di picche” sarà trasmessa il 22 gennaio 2019
– “La forza del destino” sarà trasmessa invece il 2 aprile 2019!