Lorenzo Lotto Portraits, National Gallery, London, Lotto, Andrea Odoni, Royal Collection, Lotto Portraits

I ritratti di Lorenzo Lotto alla National Gallery di Londra

Alla National Gallery di Londra fino al 10 febbraio prossimo sarà visitabile (gratuitamente!) la grande mostra dedicata alla ritrattistica di Lorenzo Lotto, organizzata in collaborazione con il Museo del Prado di Madrid (dove la mostra è stata aperta da giugno a settembre scorsi) che raduna alcuni dei migliori ritratti realizzati da Lotto e provenienti dai più importanti musei del mondo. Tra i prestiti più prestigiosi quelli provenienti dall’Accademia Carrara di Bergamo, dal Metropolitan Museum di New York e (ovviamente) quelli del Museo del Prado di Madrid che contribuiscono a rendere a mostra veramente imperdibile!

La mostra si apre con alcuni lavori giovanili meno celebri di Lotto come la cosiddetta Pala di Asolo del 1506. La seconda sala della mostra è invece incentrata sul periodo bergamasco di Lotto (che va dal 1513 al 1525) ed espone alcuni dei suoi più importanti capolavori come Il Matrimonio Mistico di Santa Caterina d’Alessandria (1523); il Ritratto di Marsilio e Faustina Cassotti (1523) e il cosiddetto Ritratto di coniugi (1524) proveniente dall’Ermitage di San Pietroburgo. Cuore della mostra è la sala 3 che presenta alcuni dialoghi veramente interessanti: come il celebre Ritratto di Andrea Odoni (1527), proveniente dalle Collezioni Reali, (che immortala il mercante e collezionista lombardo accanto ad alcuni marmi antichi della sua collezione) che viene accostato ad alcuni reperti archeologici facilmente identificabili con quelli del raffigurati nel dipinto; o come anche l’altrettanto celebre Ritratto di gentildonna nelle vesti di Lucrezia (datato intorno al 1533) che viene qui esposto accanto ad una stampa dell’epoca del tutto simile a quella che reca in mano la donna del dipinto. La mostra si conclude con altri due confronti davvero interessanti, nell’ultima sala vengono infatti accostati il Ritratto di Giovanni della Volta con la famiglia (1547) posto accanto ad un abito del tutto simile a quello indossato dalla donna nel ritratto; ma soprattutto la sala ospita la grande pala dell’Elemosina di Sant’Antonio (1540-1542) proveniente dalla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia, che è esposto accanto ad un antico tappeto con una decorazione pressoché identica a quella del tappeto riportato in primo piano nel dipinto.

Una mostra di straordinario interesse accompagnata da un catalogo di altrettanto grande valore, che oltre a presentare le opere in mostra contiene una serie di saggi sul percorso artistico di Lotto.


National Gallery
Londra | 5 novembre 2018 – 10 febbraio 2019

 

Lorenzo Lotto Portraits

curatori | Matthias Wivel, Miguel Falomir ed Enrico Maria dal Pozzolo
organizzazione | National Gallery e Museo Nacional del Prado
catalogo | Thames & Hudson

#LottoPortraits

nationalgallery.org.uk

 

ph. Portrait of Andrea Odoni, 1527, Lent by Her Majesty The Queen
Royal Collection Trust / © Her Majesty Queen Elizabeth II 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *