La Forza del Destino, Verdi, Teatro Municipale di Piacenza, Anna Pirozzi, Francesco Ivan Ciampa

La Forza del Destino di Verdi al Municipale di Piacenza

Dopo La Traviata, che ha inaugurato la stagione lirica 2018/2019, il Teatro Municipale di Piacenza prosegue la sua stagione nel segno di Verdi, con una nuova e attesa produzione de La Forza del Destino, la cui regia è stata affidata a Italo Nunziata, mentre alla testa dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna era impegnato il M° Francesco Ivan Ciampa.

Un’altra sfida vinta per il teatro emiliano che, a fronte di un’opera difficile da mettere in scena visto anche il cast nutrito che si deve mettere in campo, riesce ad offrirne al proprio pubblico un’importante esecuzione, grazie ad un cast affiatato e all’ottima direzione del Maestro Ciampa. E’ proprio da lui che partiamo per parlare di questa Forza. Il Maestro campano ha diretto con precisione, ottenendo ottimi risultati dall’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna, riuscendo a ben calibrare dinamiche e colori orchestrali, dipingendo un grande affresco romantico, creando ottima intesa con i cantanti in palcoscenico. Trionfatrice della serata è stata Anna Pirozzi che con la sua interpretazione di Leonora (ruolo in cui debuttava) ha strappato ovazioni a scena aperta e calorosissimi applausi, tanto da spingerla a concedere al pubblico piacentino il bis della sua romanza finale Pace, pace mio Dio. La voce è solida e ben timbrata, omogenea in tutti i registri e capace di emozionanti pianissimi. Anche interpretativamente il soprano napoletano si dimostra toccante e coinvolgente. Don Alvaro era Luciano Ganci, anche lui debuttante nel ruolo. La voce è baldanzosa e solare e, seppur con qualche incertezza iniziale, risolve bene il ruolo, restituendone il lato più battagliera. Ottima la prova del basso Marko Mimica (Padre Guardiano), una voce dal timbro caldo e profondo che ha ben saputo trasmettere la sacralità del ruolo. Di valore la prova di Judit Kutasi come Preziosilla che sfoggia una voce brunita fascinosa, sicura sia nella zona più acuta della tessitura che nelle agilità previste dal ruolo. Ottima la prova del baritono Marco Filippo Romano (già sentito a Piacenza ne La Cenerentola e ne Il Turco in Italia) come Fra Melitone, sia vocalmente, sia interpretativamente come contraltare di Padre Guardiano. Meno incisiva la prova di Kiril Manolov, dalla calda voce baritonale, che però non è parso al massimo della forma, incappando in alcune problematiche sin dalla ballata del secondo atto e contestato dopo il duetto con Don Alvaro. Ottimi anche tutti i comprimari coinvolti in questa produzione: Mattia Denti (Il Marchese di Calatrava), Cinzia Chiarini (Curra), Marcello Nardis (Mastro Trabuco) e Juliusz Loranzi (un alcade, un chirurgo). Calorosi applausi anche per l’ottima prova del Coro del Teatro Municipale di Piacenza, guidato da Corrado Casati.

La nuova produzione era curata dal regista Italo Nunziata che si è avvalso delle scene di Emanuele Sinisi (insieme ai dipinti di Hannu Palosuo), dei costumi di Simona Morresi (che collocano la vicenda nella seconda metà dell’Ottocento) e del disegno luci di Fiammetta Baldiserri. Davanti ad una vicenda molto complessa e piena di diverse ambientazioni, il regista opta per utilizzare pochi elementi scenici che aiutino a caratterizzare le diverse ambientazioni, posizionando al centro una grande cornice, partendo dal presupposto di Dag Hammarskjöld: “Non ci è dato di scegliere la cornice del nostro destino, ma ciò che vi mettiamo dentro è nostro”. Così in modo semplice ed efficace il regista ci racconta i drammi vissuti dai personaggi in balia del fato, in uno spettacolo che si svolge in modo scorrevole, a totale servizio dell’ottima esecuzione musicale.

Al termine grande successo per tutti, con qualche contestazione per Manolov e ovazioni per la Leonora di Anna Pirozzi. La Forza del Destino sarà in scena nelle prossime settimane nei teatri di Modena e Reggio Emilia. La stagione del teatro piacentino proseguirà invece con Andrea Chénier di Giordano, che arriverà in scena i prossimi 21 e 22 febbraio!


Teatro Municipale di Piacenza
20 gennaio 2019

La Forza del Destino
melodramma in quattro atti

musica di Giuseppe Verdi
libretto di Francesco Maria Piave (e antonio Ghislanzoni)
tratto dal dramma Don Alvaro o La fuerza del sino di Angel Perez de Saavedra

Il marchese di Calatrava | Mattia Denti
Donna Leonora | Anna Pirozzi
Don Carlo di Vargas | Kiril Manolov
Don Alvaro | Luciano Ganci
Preziosilla, giovane zingara | Judit Kutasi
Padre guardiano | Marko Mimica
Fra Melitone | Marco Filippo Romano
Curra | Cinzia Chiarini
Un alcade, un chirurgo | Juliusz Loranzi
Mastro Trabuco | Marcello Nardis

Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna
Coro del Teatro Municipale di Piacenza

direttore | Francesco Ivan Ciampa
maestro del coro | Corrado Casati
regia | Italo Nunziata
scene | Emanuele Sinisi
dipinti | Hannu Palosuo
costumi | Simona Morresi
luci | Fiammetta Baldiserri
assistente alla regia | Riccardo Buscarini
assistente ai costumi | Chicca Ruocco

 

teatripiacenza.it

 

 

foto Cravedi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *