La Staatsoper di Amburgo ha presentato nella mattinata del 15 febbraio la sua stagione d’opera 2019/2020, primo tra i grandi teatri d’opera tedeschi a presentare la nuova stagione lirica; la Staatsoper Hamburg presenterà nel corso della sua nuova stagione 6 nuove produzioni accanto a ben 28 titoli del repertorio, che come da tradizione offrono la possibilità di assistere alla maggior parte dei più celebri titoli della tradizione lirica. Inoltre tra l’8 marzo e il 2 aprile 2020 prenderà vita la terza edizione delle Italienische Opernwochen (Le Settimane dell’Opera Italiana) che ripropongono, nell’arco di meno di un mese alcuni dei titoli più celebri del repertorio operistico italiano.
La stagione si aprirà il prossimo 7 settembre con una nuova produzione de Il Naso di Dmitri Shostakovich diretto da Kent Nagano, direttore musicale dell’opera di stato di Amburgo, e per la regia di Karin Beier. Seconda nuova produzione della stagione sarà invece (dal 20 ottobre) il Don Giovanni di Mozart per la regia del tedesco Jan Bosse, la parte musicale sarà invece affidata ad Adam Fischer che si troverà a dirigere un cast composto da giovani tra cui spiccano i nome di Hanna-Elisabeth Müller (che sarà Donna Anna); Federica Lombardi (Donna Elvira), Anna Lucia Richter (Zerlina) e Andrè Schuen nel ruolo del titolo. Terza nuova produzione della stagione il Falstaff di Verdi, che debutterà il 8 gennaio 2020 per la regia di Calixto Bieito e con la direzione musicale di Axel Cober; il ruolo del titolo sarà affidato al Falstaff per eccellenza del nostro tempo: Ambrogio Maestri. Quarto titolo delle nuove produzioni, Norma di Bellini che dal 17 marzo sarà diretta da Paolo Carignani per la regia di Yona Kim e che vedrà impegnata nel ruolo della protagonista Marina Rebeka. Il titolo probabilmente però più atteso della stagione 2019/2020 della Staatsoper di Amburgo sarà la nuova produzione dell’Elektra di Strauss che debutterà il 26 aprile 2020 per la regia di Dmitri Tcherniakov e sotto la direzione musicale di Kent Nagano. Tra il cast spiccano i nomi di Violeta Urmana (Klytämnestra) e di Elena Pankratova (Elektra). Chiude il gruppo delle nuove produzioni il San Francesco d’Assisi di Messiaen che debutterà alla Elbphilharmonie il 16 maggio, sempre sotto la direzione di Nagano.
Tra le numerosissime riprese segnaliamo La Cenerentola di Rossini che dall’8 dicembre 2019 vedrà impegnata nel ruolo di Angelina la splendida Annalisa Stroppa; ripresa di lusso per la Lulu di Berg con Barbara Hannigan nel ruolo del titolo e Anne Sophie von Otter; mentre dal 23 febbraio tornerà sul palco l’Alcina di Händel per la regia di Christof Loy che vedrà impegnata la giovane Julia Lezhneva, già molto apprezzata nel repertorio barocco. Il 18 e il 21 marzo 2020 sarà invece la volta della Tosca di Puccini, nell’ormai classico allestimento di Robert Carsen che vedrà impegnati sul palco Kristine Opolais, nel ruolo del titolo, Marcelo Álvarez come Mario Cavaradossi e Ambrogio Maestri nel ruolo di Scarpia. Dal 22 marzo Stefano Ranzani dirigerà la ripresa del Simon Boccanegra di Verdi, nell’allestimento di Claus Guth che vedrà protagonista Placido Domingo accanto a Alexander Vinogradov e a Ramón Vargas. Il 16 maggio invece debutterà la ripresa dell’Elisir d’Amore di Donizetti nello storico allestimento di Ponnelle con Rosa Feola nel ruolo di Adina. In chiusura di stagione Francesco Lanzillotta dirigerà la ripresa del Rigoletto di Verdi con Atalla Ayan impegnato nel ruolo deI Duca di Mantova.
Una stagione ricchissima ed estremamente articolata con tutti i grandi titoli del repertorio; una scusa in più per tutti gli appassionati per visitare Amburgo.
#HH1920