Il 18 febbraio è stata presentata la stagione 2019/2020 della De Nationale Opera di Amsterdam, la prima stagione dell’era post Pierre Audi; Sophie de Lint, attuale direttrice artistica del teatro, ha preso possesso della carica nel settembre 2018.
La stagione si aprirà il prossimo 5 settembre con una nuova produzione del dittico verista Pagliacci e Cavalleria Rusticana per la regia di Robert Carsen mentre la parte musicale sarà affidata a Sir Marc Elder; sul palco per il capolavoro di Leoncavallo vedremo impegnati: Ailyn Perez nel ruolo di Nedda; Brandon Jovanovich in quello di Canio e Roman Burdenko come Tonio; Peppe sarà Marco Ciaponi mentre Silvio sarà invece interpretato da Mattia Olivieri. Per Cavalleria Anita Rachvelishvili interpreterà Santuzza; Lola sarà Rihab Chaieb e Brian Jagde vestirà i panni di Turiddu. Seconda nuova produzione della stagione sarà La Cenerentola di Rossini, che debutterà il 3 dicembre nel nuovo allestimento di Laurent Pelly (in coproduzione con l’Opera di Santa Fe e con il Grand Théâtre de Genève). Sul podio Daniele Rustioni guiderà la Nederlands Kamerorkest mentre sul palco spiccano i nomi di Lawrence Brownlee (Don Ramiro); Isabel Leonard (Angelina); Alessio Arduini (Dandini) e Nicola Alaimo (Don Magnifico). Il 14 gennaio sarà la volta della Rodelinda di Händel nel nuovo allestimento di Claus Guth che sarà diretto da Riccardo Minasi e che vedrà impegnati Lucy Crowe nei panni di Rodelinda; Bejun Mehta in quelli di Bertarido; mentre Bernard Richter sarà Grimaldo. Quarta nuova produzione della stagione sarà il Nabucco di Verdi, dal 27 gennaio in scena nel nuovo allestimento firmato da Andreas Homoki diretto da Maurizio Benini; nel cast Anna Pirozzi sarà Abigaille, Nabucco sarà George Petean e Zaccaria Dmitry Belosselskiy. La stagione riprenderà il 25 aprile 2020 con la nuova produzione di Die Frau ohne Schatten di Strauss per la regia di Katie Mitchell, mentre la parte musicale sarà affidata a Marc Albrecht, tra il cast spicca il nome di Irene Théorin. La stagione 2019/2020 si concluderà con l’ultima nuova produzione dell’anno (al debutto il 6 giugno 2020) la Rusalka di Dvořák firmata da Philipp Stölzl e diretta da Jakub Hrůša; il ruolo del titolo sarà interpretato da Eleonora Buratto.
Tra le riprese della stagione il Così fan tutte di Mozart dal 3 ottobre nell’allestimento curato da Jossi Wieler e Sergio Morabito diretto da Ivor Bolton; Die Walküre di Wagner (dal 16 novembre) nell’allestimento di Pierre Audi e diretto da Marc Albrecht con Eva-Maria Westbroek (Sieglinde) e Martina Serafin (Brünnhilde); Carmen di Bizet (dal 12 maggio 2020) per la regia di Robert Carsen. Inoltre dal 13 marzo prenderà il via l’edizione 2020 dell’Opera Forward Festival (OFF) che presenterà al pubblico quattro titoli novecenterschi e contemporanei Ritratto (13-19 marzo) Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny (16 marzo – 5 aprile); Das Jagdgewehr (17-19 marzo) ed Een Lied Voor de Maan (18-25 marzo).
Concludiamo citando una delle più belle iniziative del suo genere la Open Huis che si terrà per quest’anno il 14 settembre e che tutti gli anni permette gratuitamente a chiunque di entrare a scoprire tutti segreti di un grande teatro d’opera.