Con l’arrivo della primavera sta per prendere il via anche una stagione di grandi ed attese mostre in giro per l’Italia (e non solo).
Dal 16 marzo alla Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo, nei pressi di Parma, prenderà il via la mostra dedicata a Giorgio de Chirico e Alberto Savinio che si propone di ricostruire criticamente le fonti comuni dei fratelli de Chirico al fine di metterne in evidenza affinità, contrasti e interpretazioni del fantastico universo che prende forma nelle loro traduzioni pittoriche, letterarie e teatrali. A Lugano la primavera sarà caratterizzata da due importanti mostre. La prima al LAC riunirà, per la prima volta dopo 60 anni, alcuni dei più importanti capolavori della Collezione della Fondazione Gottfried Keller (dal 24 marzo al 28 luglio) suddivisi tra i principali musei della Svizzera; la seconda delle mostre prenderà il via al MUSEC (il Museo delle Culture di Lugano, che proprio con questa mostra riaprirà al pubblico le rinnovate sale di Villa Malpensata) nata dalla collaborazione con il Museo Nazionale Romano di Roma e dedicata al primitivismo nelle scultura del Novecento (dal 7 aprile al 28 luglio). A Mantova Palazzo della Ragione, dal 23 marzo al 14 luglio, ospiterà invece Braque vis-à-vis, una grande mostra che attraverso più di 150 opere (tra dipinti, disegni, libri e ceramiche) cercherà di ripercorrere l’intera vicenda artistica di Braque mettendolo a confronto con la produzione di Matisse, Picasso, Derain, Léger e Delaunay-Terk. Palazzo Strozzi di Firenze dal 9 marzo partecipa alle celebrazioni leonardiane del 2019 con una grande mostra dedicata al Verrocchio il Maestro di Leonardo; per la prima volta verranno esposti assieme celebri capolavori di Verrocchio e opere capitali dei più famosi artisti della seconda metà del Quattrocento legati alla sua bottega. Al Museo di Capodimonte a Napoli dal 12 aprile aprirà una grande mostra dedicata a Caravaggio e al suo periodo napoletano che si preannuncia come uno degli eventi più interessanti della stagione.
Concludiamo con un rapido focus dedicato a Milano che come sempre si conferma la città italiana (e probabilmente europea) più attiva per quanto riguarda mostre ed esposizioni. Iniziamo da uno degli eventi più attesi dell’anno, la mostra che celebrerà il ritorno (dal 27 marzo) del Cartone della Scuola di Atene di Raffaello, finalmente restaurato, nella nuova sala della Pinacoteca Ambrosiana pensata da Stefano Boeri. Dal 12 marzo invece Palazzo Reale ospiterà una grande retrospettiva dedicata a Jean Auguste Dominique Ingres. Il Museo del Novecento, dopo la mostra dedicata a Margherita Sarfatti, prosegue il suo cammino di riscoperta delle figure femminili dell’arte italiana del Novecento con una mostra (dal 21 marzo) dedicata a Marinella Pirelli e ai suoi pionieristici lavori nel cinema sperimentale. Dal 2 aprile invece al Palazzo delle Stelline, una mostra a cura di Demetrio Paparoni inserita nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo, partendo dall’eco della mostra del 1987 in cui Andy Warhol presentò la sua lettura pop dell’Ultima Cena di Leonardo, metterà in un ideale dialogo il capolavoro leonardiano con una serie di opere di artisti contemporanei quali Anish Kapoor, Robert Longo e Wang Guangyi (solo per citarne alcuni). Dopo la mostra dedicata allo street artist più celebre dei nostri giorni il MUDEC dal 1° maggio, celebrerà uno dei padri della Pop Art americana come Roy Lichtenstein con una mostra che presenterà oltre 80 opere tra prints, sculture, arazzi, un’ampia selezione di editions provenienti da prestigiosi musei, istituzioni europee e americane.