Storie dell'arte per quasi principianti; Valter Curzi, Arte; Fabio Viale

Le storie dell’arte per quasi principianti di Valter Curzi!

Skira ha recentemente pubblicato il nuovo libro del professor Valter Curzi: Storie dell’Arte per quasi principianti. Curzi, ordinario di Storia dell’Arte Moderna e direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici alla Sapienza di Roma, ha strutturato questo libro (111 pagine e 48 tavole a colori) in cinque parti, in cui cerca di sviscerare, attraverso una breve introduzione e due esempi per volta (seguiti da una rapida bibliografia e da una sitografia) alcuni temi fondamentali per l’attività di uno storico dell’arte: si parte da un elemento fondamentale (ma purtroppo sempre poco considerato) come il contesto in cui le opere sono state pensate e realizzate dagli artisti; si continua con le etichette storico-artistiche, ossia quella periodizzazione della storia dell’arte nata nel corso dei secoli per aiutare a “classificare” in qualche modo l’evoluzione dell’arte; terzo capitolo del libro è dedicato al saper riconoscere il soggetto di un dipinto, grazie allo studio dell’iconografia e dell’iconologia; il quarto capitolo è dedicato allo stile “insieme di caratteri formali che contraddistinguono un’opera d’arte”. L’ultima parte del libro è invece dedicata ad un interessante approfondimento sull’eredità (e la fortuna) dell’arte antica italiana, in particolare il secondo dei due esempi del capitolo è dedicato alla fortuna contemporanea del soggetto della Pietà o del Compianto sul Cristo Morto, a partire da Bill Viola, fino ad arrivare a Fabio Viale (che con la sua Souvenir Pietà (Madre) si è conquistato la copertina del libro!).

Il libro di Curzi non è (e sicuramente non cerca nemmeno di essere) un classico manuale di storia dell’arte ma bensì è un manuale per storici dell’arte che attraverso una decina di esempi e modelli, presentati in forma di conversazione (quasi dei “casi studio”) vuole aiutare, in forma semplice ma mai banale, il semplice lettore appassionato (ma anche lo studioso alle prime armi!) a comprendere appieno e ad avvicinarsi con maggiore consapevolezza alle opere d’arte ma anche a riflettere sugli strumenti e sul bagaglio culturale dello storico dell’arte.


Storie dell’arte per quasi principianti
di Valter Curzi

Skira editore

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *