Liceu20; Maxim Mironov; Irene Theorin; Günther Groissböck; Evelyn Herlitzius; Anita Rachvelishvili

La stagione 19/20 del Liceu di Barcellona

Presentata la nuova stagione 2019/2020 del Gran Teatre del Liceu di Barcellona, una stagione speciale che celebrerà il ventennale della riapertura del teatro dopo il grande incendio che lo rase al suolo nel 1994. La stagione 19/20 del Liceu presenterà ben 11 titoli  (10 in forma scenica e 1 in forma di concerto) con 3 nuove produzioni pensate appositamente per il Liceu di Barcellona e numerose produzioni provenienti da prestigiosi teatri europei (e mai viste prima a Barcellona). Per celebrare al meglio questa stagione celebrativa il Liceu si prepara ad un restauro completo della facciata che inizierà proprio nei prossimi giorni e che terminerà in tempo per l’apertura della stagione del prossimo 7 ottobre.

La stagione si aprirà con una nuova (e annunciatissima) produzione della Turandot di Puccini. Lo spettacolo guarderà al futuro grazie alla regia firmata da Fran Aleu (collaboratore per i video de La Fura del Baus), mentre la direzione sarà affidata alla bacchetta del direttore musicale del teatro Josep Pons e vedrà la partecipazione di Irene Theorin, Lise Lindstrom, Jorge de Leon e Gregory Kunde. La seconda nuova produzione della stagione sarà una prestigiosa coproduzione con l’opera di Lipsia del Lohengrin di Richard Wagner, diretta da Katharina Wagner (sempre con la direzione musicale di Josep Pons)  con Günther Groissböck, Klaus Florian Vogt, Erin Wall ed Evelyn Herlitzius. La stagione si chiuderà con una nuova produzione de Il Barbiere di Siviglia di Rossini, coprodotta con il Teatro di Gärtnerplatz di Monaco di Baviera (che produrrà fisicamente le scene) e il Théâtre du Capitole di Toulouse, la cui regia sarà firmata da Josef Ernst Köpplinger. Nel cast spiccano i nomi di Maxim Mironov, Paola Gardina, Fabio Capitanucci e Giorgio Caoduro.

Tra le nuove produzioni provenienti da altri teatri, tra il 10 e il 17 novembre prossimo debutterà al Liceu il celebre titolo di zarzuela Doña Francisquita di Amadeo Vives, coprodotta con il Teatro de la Zarzuela di Madrid e che conterà sulla regia di Lluis Pasqual. Sarà invece in scena tra il 5 e il 22 dicembre uno dei capolavori di Damiano Michieletto, ossia il dittico Cavalleria Rusticana e Pagliacci, realizzato per la Royal Opera House di Londra e vincitore di un Olivier Award nel 2016; per l’occasione la direzione musicale sarà affidata a Henrik Nánási e nel cast si alterneranno tra gli altri Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna, Elena Pankratova e Martin Muehle. Tra il 19 febbraio e il 29 aprile sarà invece la volta del debutto de La clemenza di Tito di Mozart, nello splendido allestimento firmato da David McVicar nel 2011 per il Festival di Aix-en-Provence. Tra il 26 e il 23 maggio Jordi Savall tornerà al Liceu per dirigere Alcione di Marin Marais nell’allestimento firmato da Louise Moaty per l’Opéra Comique di Parigi. Due le riprese di titoli di repertorio del Liceu: la prima, tra il 13 gennaio e il 2 febbraio, Aida di Verdi, nello storico allestimento del 1945 con le scene di Josep Mestres Cabanes e che vedrà il debutto al Liceu di Angela Meade, che si alternerà con Anna Pirozzi nel ruolo di Aida, mentre Luciano Ganci si alternerà con Yonghoon Lee nel ruolo di Radames. Seconda ripresa della stagione tra l’8 e il 22 giugno la Carmen di Bizet, nell’allestimento pensato ormai vent’anni fa da Calixto Bieito. Nel cast di questa ripresa spiccano i nomi di Anita Rachvelishvili e di Charles Castronovo. Il 30 aprile il 3 maggio Paolo Arrivabeni dirigerà invece la Semiramide di Rossini, in forma di concerto, con la partecipazione di Joyce DiDonato, Teresa Iervolino e Alex Esposito.

Faranno da contorno alla stagione d’opera gli spettacoli per i bambini del Petit Liceu, ma soprattutto tre grandi concerti: il primo il 4 novembre che vedrà protagonisti Anna Netrebko e Yusif Eyvazov; il secondo il 18 gennaio 2020 che vedrà Javier Camarena impegnato in un recital accompagnato al pianoforte; l’ultimo dei concerti avrà invece luogo il 21 maggio e vedrà protagonista Juan Diego Florez, impegnato con l’orchestra del Liceu diretta da Jader Bignamini.


Turandot | 7-25 ottobre

Dona Francisquita | 10-17 novembre

Cavalleria & Pagliacci | 5-22 dicembre

Aida | 13 gennaio – 2 febbraio

La clemenza di Tito | 19 febbraio 29 aprile

Lohengrin | 19 marzo – 5 aprile

Semiramide | 30 aprile – 3 maggio

Alcione | 16-23 maggio

Carmen | 8-22 giugno

Il barbiere di Siviglia | 21 luglio – 2 agosto

 

liceu.cat

#liceu20

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *