Dopo numerose indiscrezioni e anticipazioni è stata finalmente presentata ufficialmente la stagione 2019/2020 dell’Opéra National de Paris. La nuova stagione dell’Opéra, che conterà su ben 23 titoli, di cui 8 nuove produzioni (4 per il nuovo ciclo dell’Anello del Nibelungo di Wagner), si aprirà il prossimo 7 settembre con la ripresa de I Puritani di Bellini firmato da Laurent Pelly, diretto da Riccardo Frizza e con Javier Camarena e Francesco Demuro che si alterneranno nel ruolo di Arturo. Dal 9 settembre all’Opéra Garnier debutterà invece la già annunciata nuova produzione (coprodotta con la Staatsoper di Vienna) de La Traviata di Verdi, firmata da Simon Stone e diretta da Michele Mariotti; sul palco troveremo Pretty Yende e Nino Machaidze nel ruolo di Violetta e Benjamin Bernheim e Atalla Ayan in quello di Alfredo. La seconda nuova produzione della stagione (che prenderà il via il 26 settembre) sarà Les Indes galantes di Rameau con Sabine Devieilhe e Julie Fuchs e sarà la prima volta di un’opera barocca all’interno dell’Opéra Bastille. La terza nuova produzione della stagione sarà il Principe Igor di Borodin per la regia di Barrie Kosky e diretto da Philippe Jordan, con Evgeny Nikitin e Anita Rachvelishvili.
Dal 26 febbraio al 10 aprile andrà invece in scena la nuova produzione, firmata da Vincent Huguet, della Manon di Massenet; la parte musicale sarà affidata a Dan Ettinger, mentre sul palco si alterneranno Pretty Yende, Sofia Fomina, Benjamin Bernheim, Stephen Costello e Ludovic Tézier. Nel corso della stagione 19/20 Calixto Bieito firmerà per l’Opéra di Parigi una nuova produzione dell’intero ciclo di Der Ring des Nibelungen di Richard Wagner. Le quattro opere verranno presentate separate nel corso della stagione (a partire dal 2 aprile 2020) e successivamente verranno proposti due interni cicli eseguiti nell’arco di due settimane: dal 23 al 28 novembre e dal 30 novembre al 6 dicembre! La parte musicale dell’intero progetto sarà affidata alla bacchetta di Philippe Jordan mentre sul palco ci saranno alcune delle voci wagneriane più amate dei nostri giorni come: Ekaterina Gubanova, Eva‑Maria Westbroek, Jonas Kaufmann, Andreas Schager, Ricarda Merbeth e Sarah Connolly (solo per citarne alcuni).
Tra le numerose riprese da segnalare dal 25 ottobre il Don Carlo di Verdi, nell’allestimento firmato da Krzysztof Warlikowski per il Don Carlos, la versione francese messa in scena nel 2017 dal teatro parigino; per questa ripresa della versione in cinque atti in Italiano saranno impegnati tra gli altri: Roberto Alagna; Aleksandra Kurzak e Anita Rachvelishvili. Dal 11 gennaio 2020 tornerà in scena Il Barbiere di Siviglia di Rossini, nell’allestimento di Damiano Michieletto con Lisette Oropesa nel ruolo di Rosina. Tra il 27 aprile e il 12 maggio sarà invece la volta dello splendido allestimento di David McVicar di Adriana Lecouvreur di Cilea, con Anna Netrebko, Yusif Eyvazov ed Ekaterina Semenchuck. Ultima segnalazione delle riprese il Boris Godunov di Musorgskij diretto da Michael Schønwandt e che vedrà René Pape nel ruolo del titolo.
- I Puritani | 7 settembre – 5 ottobre
- La Traviata | 9 settembre – 26 ottobre
- Madama Butterfly | 24 settembre – 23 novembre
- Les Indes galantes | 26 settembre – 25 ottobre
- Don Carlo | 25 ottobre – 23 novembre
- Lear | 21 novembre – 7 dicembre
- Principe Igor | 25 novembre – 26 dicembre
- Il pirata | 16-19 dicembre
- Il Barbiere di Siviglia | 11 gennaio – 12 febbraio
- L’Après-midi d’un faune / L’Enfant et les Sortilèges | 18-29 gennaio
- Les Contes d’Hoffmann | 21 gennaio – 14 febbraio
- Manon | 26 febbraio – 10 aprile
- Yvonne, princesse de Bourgogne | 26 febbraio – 8 marzo
- Don Giovanni | 21 marzo – 24 aprile
- Das Rheingold | 02-15 aprile
- Adriana Lecouvreur | 27 aprile – 12 maggio
- Die Walkure | 5-27 maggio
- Boris Godounov | 23 maggio – 29 giugno
- Rigoletto | 02-12 luglio
- La Bohème | 13 giugno – 13 luglio
- Così fan tutte | 19 giugno – 13 luglio
- Siegfried | 10-18 ottobre
- Gotterdammerung | 13-21 novembre
#ONP1920