Nella mattinata di domenica 17 marzo è stata presentata al pubblico la stagione 2019/2020 della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, l’ultima di Kirill Petrenko come direttore musicale del teatro bavarese, prima che si trasferisca a Berlino per prendere le redini dei Berliner Philharmoniker. Una stagione che come al solito proporrà una gran numero di titoli di repertorio (trentasei) affiancati a ben otto nuove produzioni.
La prima nuova produzione della stagione sarà Die tote Stadt di Korngold e prenderà il via il prossimo il 18 novembre, la parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Kirill Petrenko, mentre la regia sarà firmata da Simon Stone. Nel cast spiccano i nomi di Jonas Kaufmann (che debutterà il ruolo) e Marlis Petersen. Tra il 21 dicembre e il 6 gennaio 2020 per il periodo natalizio andrà invece in scena la seconda nuova produzione della stagione: The Snow Queen. Si tratta di una composizione del 2019 di Hans Abrahamsen che sarà diretta da Cornelius Meister con la regia di Andreas Kriegenburg. Il 1° febbraio debutterà un inedito dittico ungherese che vedrà accoppiati il Concerto per orchestra e il Castello di Barbablù di Béla Bartók. La regia sarà affidata a Katie Mitchell, i complessi bavaresi saranno guidati da Oksana Lyniv mentre sul palco saranno impegnati John Lundgren e Nina Stemme. Tra l’8 e il 29 marzo Michele Mariotti dirigerà una nuova produzione de I Masnadieri di Verdi per la regia di Johannes Erath con, tra gli altri, Charles Castronovo e Diana Damrau. Tra il 1 e il 9 aprile al Cuvilliés-Theater nella Residenz di Monaco andrà in scena una nuova produzione della rara Mignon di Ambroise Thomas per la regia di Christiane Lutz e diretto da Pierre Dumoussaud. In scena troveremo i giovani della scuola operistica della Staatsoper. Tuttavia il vero evento della stagione (per sole tre recite tra l’11 e il 14 aprile 2020) non sarà una vera propria opera lirica, ma bensì il debutto di uno spettacolo ideato, diretto e interpretato da Marina Abramović: 7 deaths of Maria Callas. Attraverso musica vecchia e nuova (composta per l’occasione da Marko Nikodijević) lo spettacolo ripercorrerà la vita di Maria Callas attraverso la morte di sette delle eroine interpretate dal soprano greco nella sua carriera (Carmen, Floria Tosca, Desdemona, Lucia Ashton, Norma, Cio-Cio-San e Violetta Valéry). Insieme all’artista serba, ci saranno quindi sette interpreti femminili nei panni di Maria Callas ed eccezionalmente Willem Dafoe nel ruolo di Onassis. Al Prinzregententheater tra il 26 giugno e il 2 luglio, andrà in scena Castor et Pollux di Rameau diretto da Ivor Bolton per la regia di Hans Neuenfels. Ultima nuova produzione della stagione sarà invece il Falstaff di Verdi, in un nuovo allestimento, firmato da Mateja Koležnik, che aprirà l’edizione 2020 del consueto Münchner Opernfestspiele dal 5 luglio. Sul podio ancora una volta ci sarà Kirill Petrenko mentre sul palcoscenico tra gli altri troveremo Wolfgang Koch nel ruolo di Falstaff e Aleksandra Kurzak in quello di Alice Ford.
Tra le numerose riprese vi segnaliamo Otello di Verdi (nuova produzione di questa stagione ora in corso), in due riprese a settembre 2019 diretto da Adam Fischer e con Jonas Kaufmann e a luglio 2020, in occasione del Festival diretto da Kirill Petrenko con Roberto Alagna; tra il 28 gennaio e il 3 febbraio 2020 tornerà in scena la Turandot di Puccini, per la regia di Carlus Padrissa con la coppia Anna Netrebko (che debutterà qui il ruolo della principessa di gelo) e Yusif Eyvazov; tra le numerose riprese de La Traviata di Verdi, segnaimo in particolare quelle del febbraio 2020 in cui sarà impegnata nel ruolo di Violetta Ermonella Jaho, reduce dai successi londinesi; invece tra il 20 e il 27 marzo sarà la volta del Boris Godunov di Musorgskij, nell’allestimento di Calixto Bieito; tra il 15 e il 24 aprile tornerà in scena lo storico allestimento, firmato da Ferruccio Soleri, de Il Barbiere di Siviglia di Rossini; nel cast spiccano i nomi di Ambrogio Maestri e di Annalisa Stroppa; mentre tra il 30 aprile e il 10 maggio tornerà in scena il Don Carlo di Verdi (nella versione in italiano in 5 atti) diretto da Andrea Battistoni per la regia di Jürgen Rose e con un cast davvero stellare che conta tra gli altri Ildar Abdrazakov, Charles Castronovo (al debutto nel ruolo di Carlo), Ludovic Tézier, Anja Harteros, Elīna Garanča e Günther Groissböck. Per le riprese di Tosca di Puccini (tra febbraio e luglio 2020) si alterneranno invece nel ruolo del titolo Anja Harteros e Sonya Yoncheva. Nell’ambito del festival il 27 e il 30 luglio 2020 verrà rimesso in scena il Nabucco di Verdi per la regia di Yannis Kokkos con Placido Domingo impegnato nel ruolo del titolo; Liudmyla Monastyrska in quello di Abigaille e Teresa iervolino in quello di Fenena.
La Bayerische Staatsoper di Monaco si conferma ancora una volta probabilmente il miglior teatro d’opera della Germania, con una programmazione ampia, articolata e di grande spessore. Un’ultima nota di merito alla grafica della stagione 19/20 affidata quest’anno all’artista canadese Scorpion Dagger, celebre per rielaborare opere rinascimentali trasformandole in GIF e clips animante!
Nuove Produzioni
- Die tote Stadt | 18 novembre – 11 dicembre
- The Snow Queen | 21 dicembre – 6 gennaio
- Concerto per Orchestra/Il Castello di Barbablù | 1-16 febbraio
- I Masnadieri | 8-29 marzo
- Mignon | 1-9 aprile
- 7 morti di Maria Callas | 11-13-14 aprile
- Castor et Pollux | 26 giugno – 2 luglio
- Falstaff | 5-14 luglio
Riprese
- Otello | dal 20 settembre
- La Traviata | dal 22 settembre
- Salome | dal 5 ottobre
- Les Contes d’Hoffmann | dal 7 ottobre
- Karl V. | dal 16 ottobre
- Fidelio | dal 24 ottobre
- Tosca | dal 28 ottobre
- Rigoletto | dal 7 novembre
- Wozzeck | dal 17 novembre
- Lohengrin | dal 21 novembre
- Hänsel und Gretel | dal 7 dicembre
- La Bohème | dal 18 dicembre
- Die Fledermaus | dal 31 dicembre
- La sposa venduta | dal 10 gennaio
- Carmen | dal 17 gennaio
- Turandot | dal 28 gennaio
- Die Zauberflӧte | dall’8 febbraio
- La Cenerentola | dal 29 febbraio
- Il Trovatore | dal 7 marzo
- Boris Godunov | dal 20 marzo
- Lucia di Lammermoor | dal 28 marzo
- Parsifal | dal 12 aprile
- Il barbiere di Siviglia | dal 15 aprile
- Die Schweigsame Frau | dal 20 aprile
- Don Giovanni | dal 29 aprile
- Don Carlo | dal 30 aprile
- L’elisir d’amore | dall’8 maggio
- La fanciulla del west | dal 9 maggio
- Guillaume Tell | dal 17 maggio
- Alceste | dal 1 giugno
- Così fan tutte | dal 13 giugno
- Der Fliegende Holländer | dal 17 giugno
- Eugene Onegin | dal 17 luglio
- Orlando Paladino | dal 22 luglio
- Die Meistersinger von Nürnberg | dal 25 luglio
- Nabucco | dal 27 luglio
#BSO1920