Deutsche Oper Berlin; Deutsche Oper 19/20; Berlino; Berlin; opera; Anna Netrebko; Yusif Eyvazov; Maria José Siri; Martin Muehle; Piotr Beczala; Sondra Radvanovsky

La stagione 19/20 della Deutsche Oper di Berlino

Presentata la stagione lirica 2019/2020 della Deutsche Oper di Berlino, una stagione veramente grandiosa che conta ben 41 titoli tra nuove produzioni (6), riprese di titoli di repertorio (32) e opere in forma di concerto (3)!

La stagione si aprirà, come ormai da tradizione, con un breve prologo il 1° settembre con una recita al prezzo popolare di 25€, quest’anno è stato scelto il Don Giovanni di Mozart.

La stagione vera e propria si aprirà qualche giorno dopo, il 4 settembre, con l’Adriana Lecouvreur di Cilea, presentata in forma di concerto, con la direzione di Michelangelo Mazza e con Anna Netrebko e Yusif Eyvazov; mentre l’8 settembre debutterà la prima nuova produzione della stagione: La forza del destino di Verdi. In quedto caso la parte musicale sarà affidata a Paolo Carignani, mentre la regia sarà firmata da Frank Castorf (storico direttore artistico della Volksbühne dal 1992 al 2015) e Maria José Siri vestirà i panni di Leonora. Il 15 novembre sarà la volta della prima mondiale di Heart Chamber, ultimo lavoro di Chaya Czernowin, la cui regia sarà affidata a Claus Guth. Il 26 gennaio debutterà invece la nuova produzione, firmata da Ted Huffman, del capolavoro di Benjamin Britten A Midsummer Night’s Dream diretto da Donald Runnicles. La quarta nuova produzione della stagione della Deutsche Oper di Berlino, debutterà il 21 marzo 2020 e sarà una vera rarità: Antikrist, unica opera del danese Rued Langgaard (composta tra il 1921 e il 1923 e rimaneggiata tra il 1926 e il 1930). Sul podio troveremo Stephan Zilias mentre la regia sarà curata dal giovane Ersan Mondtag. Il 9 maggio debutterà una delle nuove produzioni più attese della stagione: la Pikovaja Dama di Cajkovskij per la regia di Graham Vick. Nel cast spiccano i nomi Martin Muehle (Hermann), Sondra Radvanovsky (Lisa) e Judit Kutasi (Polina). Il 12 giugno sarà la volta invece di Das Rheingold di Wagner, ultima nuova produzione della stagione, firmata da Stefan Herheim, diretta da Donald Runnicles.

Per orientarsi nella ricchissima stagione della Deutsche Oper di Berlino, vi segnaliamo tre rassegne che caratterizzeranno la stagione 2019/2020.

Partiamo da Viva Italia!, una rassegna della durata di un mese (dal 4 settembre all 2 ottobre) che la Deutsche Oper dedicherà all’opera italiana. Oltre ad Adriana Lecouvreur e a La Forza del Destino, troveremo: il dittico verista Cavalleria Rusticana/Pagliacci per la regia di David Pountney diretto da Paolo Arrivabeni, con Roberto Alagna (impegnato nel doppio ruolo di Turiddu e Canio) Eva-Maria Westbroek (Santuzza) e Aleksandra Kurzak (Nedda); i verdiani Un ballo in maschera (diretto da Ivan Repusic con Piotr Beczala), La Traviata (diretta da Stephan Zilias e sempre con Piotr Beczala) e Nabucco (diretto da Carlo Montanaro per la regia di Keith Warner).

Molto interessante la seconda rassegna: Best of Meyerbeer. Tra il 2 febbraio e l’8 marzo 2020 verranno riportati in scena Les Huguenots diretti da Alexander Vedernikov per la regia di David Alden e Le Prophète diretto da Enrique Mazzola, per la regia di Olivier Py con Gregory Kunde. In versione concertante invece Enrique Mazzola dirigerà anche Dinorah ou Le Pardon de Ploërmel con Sabine Devieilhe. Nel giro di pochi giorni sarà quindi possibile ascoltare e scoprire uno dei compositori che negli ultimi anni sta più ritrovando popolarità nei teatri europei.

L’ultima delle rassegne, Wagner Mania, avrà luogo tra il 1 e il 31 maggio e riporterà in scena (anticipando così la nuova produzione di Das Rheingold): Der fliegende Holländer, diretto da Ivan Repusic con Michael Volle; Donald Runnicles dirigerà invece le altre tre produzioni della rassegna: Parsifal per la regia di Philipp Stölzl, con Günther Groissböck e Klaus Florian Vogt; Tannhäuser per la regia di Kirsten Harms, sempre con Klaus Florian Vogt e infine Tristan und Isolde per la regia di Graham Vick con Irene Theorin.


  • La Forza del Destino | dall’8 settembre 2019
  • Heart Chamber. An Inquiry about Love | da 15 novembre 2019
  • A Midsummer Night’s Dream | dal 26 gennaio 2020
  • Antikrist | dal 21 marzo 2020
  • Pikovaja Dama | dal 9 maggio 2020
  • Das Rheingold | dal 12 giugno 2020
  • Adriana Lecouvreur | dal 4 settembre 2019
  • Dinorah ou Le Pardon de Ploërmel | Dal 4 marzo 2020  
  • Thais | dall’8 aprile 2020

 

deutscheoperberlin.de

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *