Théâtre des Champs-Élysées; Parigi; Paris TCE1920

La stagione 19/20 del Théâtre des Champs-Élysées di Parigi

Presentata la stagione 2019/2020 del Théâtre des Champs-Élysées di Parigi; una ricca stagione con 5 opere in forma scenica, 32 tra opere in forma di concerto e oratori e 10 recital di canto.

La stagione si aprirà il prossimo 18 settembre con il Don Giovanni di Mozart (in forma di concerto) diretto da Douglas Boyd; tra il 19 e 23 ottobre andrà in scena un’opera fondamentale del romanticismo tedesco Der Freischütz di Carl Maria von Weber diretto da Laurence Equilbey per la regia di Clément Debailleul e Raphaël Navarro del gruppo francese Cie 14.20. Tra il 26 novembre e il 7 dicembre andrà invece in scena la nuova produzione de Le nozze di Figaro di Mozart, nell’allestimento di James Gray coprodotto con la Los Angeles Opera, l’Opéra National de Lorraine e Les Théâtres de la Ville de Luxembourg. La parte musicale sarà affidata a Jérémie Rhorer che guiderà i complessi de Le Cercle de l’Harmonie, mentre nel cast spicca il nome di Sabine Devieilhe nel ruolo di Susanna. Senza dubbio tra le produzioni più attese della stagione del teatro parigino si deve annoverare il Roberto Devereux di Donizetti che arriverà 20 e il 30 marzo, nel magnifico allestimento firmato da David McVicar, per l’occasione l’Orchestre National de France sarà guidata da Roberto Abbado, mentre sul palco spiccano i nomi di Maria Agresta e Francesco Demuro. Ultima tra le produzioni della stagione L’Incoronazione di Poppea di Monteverdi arriverà in scena tra l’11 e il 20 giugno 2020, per la regia di Stephen Langridge e con Christophe Rousset alla guida de Les Talents Lyriques.

Tra le opere in forma di concerto da segnalare l’8 novembre, l’Ernani di Verdi, diretto da Daniele Rustioni, con Francesco Meli, Carmen Giannattasio, Amartuvshin Enkhbat e Roberto Tagliavini, una produzione che arriva direttamente dall’Opéra de Lyon di cui Rustioni è il direttore musicale. L’11 gennaio Jean-Christophe Spinosi, alla guida dell’Ensemble Matheus, dirigerà L’Italiana in Algeri di Rossini con Margarita Gritskova nel ruolo di Isabella, Veronica Cangemi in quello di Elvira e Maxim Mironov in quello di Lindoro; mentre il 13 gennaio Francesco Corti dirigerà l’Orlando di Handel con Franco Fagioli, nel ruolo del titolo. Il 17 febbraio Yannick Nézet-Séguin, alla testa della Rotterdams Philharmonisch Orkest, condurrà il capolavoro di Richard Strauss Die Frau ohne Schatten con Amber Wagner e Michael Volle. Il 27 febbraio invece sarà la volta del Fidelio di Beethoven diretto da Thomas Dausgaard, che guiderà la Swedish Chamber Orchestra con Nina Stemme nei panni di Leonore. L’11 maggio Rolando Villazon sarà impegnato nell’Orfeo di Monteverdi, diretto da Christina Pluhar. Il 18 maggio Diego Fasolis alla guida della Kammerorchester Basel dirigerà Alessandro di Handel con Bejun Mehta, Julia Lezhneva, Lucia Cirillo, Raffaele Pe, Sonia Prina e Carlo Allemano

Concludiamo segnalando lo speciale programma pensato in occasione delle celebrazioni per il 250° anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven; per questo evento il Théâtre des Champs-Élysées proporrà durante l’intera stagione: quattro delle Sonate per pianoforte (eseguite da Denis Matsuev; Evgeny Kissin; Fazil Say e Sunwook Kim); l’integrale dei quartetti per archi, eseguiti dal Quartetto Belcea; ma soprattutto l’integrale delle Sinfonie eseguite dai Wiener Philharmoniker guidati da Andris Nelsons. Il 18 gennaio Francois-Frederic Guy, impegnato sia al piano che alla direzione dell’Orchestre de chambre de Paris dirigerà l’integrale dei Concerti per pianoforte.


  • Der Freischütz | dal 19 al 23 ottobre
  • Le nozze di Figaro | dal 26 novembre al 7 dicembre
  • Les Petites Noces d’après Mozart – Opéra Participatif | dal 26 gennaio al 9 febbraio
  • Roberto Devereux | dal 20 al 30 marzo
  • L’incoronazione di Poppea | dall’11 al 20 giugno

 

  • Don Giovanni | 19 settembre
  • Giulio Cesare | 24 settembre
  • Gloria, Dixit Dominus di Vivaldi-Haendel | 15 settembre
  • Elias | 8 ottobre
  • Stabat Mater di Francis Poulenc | 11 ottobre
  • Ernani | 8 novembre
  • Platée | 2 dicembre
  • Pastorale di Natale | 4 dicembre
  • Isis | 6 dicembre
  • Stabat Mater di Pergolesi e Scarlatti | 10 dicembre
  • Stabat Mater di Rossini | 13 dicembre
  • L’italiana in Algeri | 11 gennaio
  • Orlando | 13 gennaio
  • Magnificat di Bach | 21 gennaio
  • Requiem di Mozart | 29 gennaio
  • La Creazione di Haydn | 1 febbraio
  • Messa in do | 3 febbraio
  • Juditha triumphans | 11 febbraio
  • Die Frau ohne Schatten | 17 febbraio
  • Petite Messe solennelle | 24 febbraio
  • Fidelio | 27 febbraio
  • Passione secondo Giovanni | 23 marzo
  • Acanthe et Céphise di Rameau | 24 marzo
  • Roméo et Juliette di Gounod | 1 aprile
  • Serse | 4 aprile
  • Passione secondo Matteo | 8 aprile
  • Il castello di Barbablù | 20 aprile
  • Missa solemnis | 22 aprile
  • L’Orfeo | 11 maggio
  • Requiem, Messe de Clovis di Fauré e Gounod | 16 maggio
  • Alessandro di Handel | 18 maggio
  • Psyché di Thomas | 25 giugno

 

 

 

 

theatrechampselysees.fr

#TCE1920

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *