Daniel Barenboim; René Pape; Sonya Yoncheva; Nadine Sierra Elina Garanca; Staatsoper Berlin; Berlino; Staatsoper Unter den Linden; StaatsoperBLN1920

La stagione 19/20 della Staatsoper di Berlino

È stata presentata negli scorsi giorni (dopo quella della Deutsche Oper) la stagione lirica 2019/2020 della Staatsoper Unter den Linden di Berlino, che nel corso della prossima stagione proporrà ben 34 titoli, di cui 7 nuove produzioni. Nel corso della stagione, oltre agli ormai tradizionali Festtage pasquali (dal 4 al 12 aprile) e ai Barocktage (dal 1 al 10 novembre) verranno celebrati i 450 anni dalla fondazione della Staatskapelle di Berlino.

La stagione 19/20 della Staatsoper di Berlino sarà preceduta tra il 7 e il 15 e tra il 21 e il 29 settembre, da due interi cicli del Ring wagneriano diretti da Daniel Barenboim nell’allestimento di Guy Cassiers (andato in scena anche al Teatro alla Scala) con tra gli altri Michael Volle, Ekaterina Gubanova, Irene Theorin e Andreas Schager.

La prima delle nuove produzioni sarà Die lustigen Weiber von Windsor, un Singspiel di Otto Nicolai del 1849 che debutterà il 3 ottobre, diretto da Barenboim per la regia di David Bösch con René Pape nei panni di Falstaff e Michael Volle in quelli di Herr Fluth. Dal 1° novembre andrà invece in scena Il primo omicidio di Scarlatti nell’allestimento di Romeo Castellucci diretto da René Jacobs coprodotto dall’Opéra de Paris e dal Teatro Massimo di Palermo. Il 24 novembre debutterà invece la nuova produzione, firmata da Damián Szifron e diretta da Daniel Barenboim (e dal giovane Thomas Guggeis il 3 e il 7 dicembre) di Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns con Elīna Garanča, Brandon Jovanovich, Michael Volle e inoltre un cameo di Samuel Ramey. Dal 9 febbraio 2020 sarà il turno di Zubin Mehta, sul podio per una nuova produzione di Der Rosenkavalier di Richard Strauss per la regia di André Heller con (tra gli altri) Camilla Nylund, René Pape e Nadine Sierra (al debutto nel ruolo di Sophie). Il 22 marzo sarà invece la volta della prima dell’Idomeneo di Mozart per la regia di David McVicar diretto da Simon Rattle con Andrew Staples, Magdalena Kozena, Anna Prohaska e Olga Peretyatko. In occasione dei Festtage 2020 Daniel Barenboim dirigerà una nuova produzione firmata da Vincent Huguet de Così fan tutte di Mozart, nel cast Elsa Dreisig e Marianne Crebassa (entrambe debuttanti nel ruolo delle due sorelle) insieme a Paolo Fanale, Ferruccio Furlanetto e Barbara Frittoli. L’ultima nuova produzione della stagione prenderà il via il 7 giugno e vedrà impegnato Vladimir Jurowski a dirigere un’interessante nuova produzione di  Chovanščina di Musorgskij per la regia di Claus Guth.

Tra la tante riprese segnaliamo tra il 10 e il 27 ottobre la Katja Kabanova di Janáček diretta dal giovanissimo Thomas Guggeis per la regia di Andrea Breth e con Eva-Maria Westbroek nel ruolo del titolo. Dal 17 al 26 ottobre tornerà invece in scena il Rigoletto di Verdi nell’ormai celebre allestimento di Bartlett Sher con Francesco Demuro e Aida Garifullina insieme al baritono americano Christopher Maltman. Tra il 26 gennaio 2020 e il 14 febbraio tornerà in scena anche il Falstaff di Verdi per la regia di Mario Martone, diretto da Daniel Barenboim con, tra gli altri, Barbara Frittoli, Nadine Sierra e Daniela Barcellona. Sonya Yoncheva tornerà invece a cantare la Médée di Cherubini. In chiusura di stagione Marc Minkowski dirigerà Le Nozze di Figaro di Mozart con Ildebrando D’Arcangelo, Miah Persson, Lauri Vasar e Marianne Crebassa. Inoltre il 6 e il 3 aprile tornerà in scena Himmelerde, lo spettacolo musicale del gruppo di teatro di figura Familie Flöz, pensato appositamente per la Staatsoper di Berlino e che ha debuttato proprio negli scorsi mesi.

Come accennato prima, anche nel 2020 torneranno nel periodo pasquale i Festtage, che quest’anno saranno dedicati a Beethoven e Mozart. In occasione del 250° anniversario dalla nascita del grande compositore di Bonn, Daniel Barenboim dirigerà (tra il 4 e il 12 aprile) l’integrale delle sinfonie di Beethoven, mentre tra il 5 e l’11 aprile con il Così fan tutte di Mozart partirà un nuovo progetto che vedrà nelle prossime edizioni dei Festtage la messinscena di una nuova produzione all’anno della trilogia di Mozart-Da Ponte.


 

  • Die Lustigen Weiber von Windsor di Otto Nicolai | dal 3 ottobre
  • Il primo omicidio di Alessandro Scarlatti | dal 1 novembre
  • Samson et Dalila di Camille Saint-Saens | dal 24 novembre
  • Der Rosenkavalier di Richard Strauss | dal 9 febbraio
  • Idomeneo di Wolfgang Amadeus Mozart | dal 22 marzo
  • Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart | dal 3 aprile
  • Chovanščina di Modest Petrovič Musorgskij | dal 7 giugno

 

  • Dido & Aeneas di Henry Purcell | dal 18 agosto
  • Der Ring des Nibelungen di Richard Wagner | dal 7 settembre
  • Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart | dal 20 settembre
  • Katja Kabanova di Leos Janacek | dal 10 ottobre
  • Rigoletto di Giuseppe Verdi | dal 17 ottobre
  • King Arthur di Henry Purcell | dal 2 novembre
  • Schneewittchen di Wolfgang Mitterer | dal 29 novembre
  • Salome di Richard Strauss | dal 1° dicembre
  • Die Verlibung im Kloster di Sergej Prokof’ev | dal 21 dicembre
  • La Bohème di Giacomo Puccini | dal 22 dicembre
  • Violetter Schnee di Beat Furrer | dal 10 gennaio
  • La Traviata di Giuseppe Verdi | dal 16 gennaio
  • Usher di Claude Debussy e Annelies Van Parys | dal 16 gennaio
  • Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini | dal 24 gennaio
  • Falstaff di Giuseppe Verdi | dal 26 gennaio
  • Medea di Luigi Cherubini | dall’8 febbraio
  • Carmen di Georges Bizet | dal 7 marzo
  • Himmelerde della Familie Flöz | dal 3 aprile
  • L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti | dal 1° maggio
  • Fidelio di Ludwig van Beethoven | dal 6 maggio
  • Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart | dal 10 maggio
  • Tosca di Giacomo Puccini | dal 14 maggio
  • Der Fliegende Hollander di Richard Wagner | dal 18 giugno
  • Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart | dal 28 giugno

 

staatsoper-berlin.de

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *