Teatro Real Madrid; Teatro Real; Madrid; TeatroRealMadrid1920; Opera; Javier Camarena; Nadine Sierra; Placido Domingo; Sonya Yoncheva; Ermonela Jaho

La stagione 19/20 del Teatro Real di Madrid

Anche il Teatro Real di Madrid ha presentato la stagione 19/20: una stagione estremamente interessante che unisce titoli della tradizione ad interessanti scoperte.

La stagione si aprirà il 18 settembre con il Don Carlo di Verdi (nella versione in italiano in 5 atti) nell’allestimento di David McVicar. La parte musicale sarà affidata a Nicola Luisotti e a Diego Rodriguez (per le sole recite del 29 settembre e del 4 ottobre), mentre sul palco si alterneranno tra gli altri Michele Pertusi, Francesco Meli, Luca Salsi, Simone Piazzola, Maria Agresta e Ketevan Kemoklidze. Secondo titolo della stagione, dal 29 di ottobre L’elisir d’amore di Donizetti, nello splendido allestimento firmato da Damiano Michieletto (e andato in scena l’estate scorsa anche a Macerata) diretto da Stefano Montanari che vedrà impegnato per una sola recita (il 9 di novembre) Javier Camarena. Dal 30 novembre arriverà invece in scena (per la prima volta al Teatro Real di Madrid) Il pirata di Bellini, diretto da Maurizio Benini, nell’allestimento firmato da Emilio Sagi lo scorso anno per il Teatro alla Scala di Milano.  Saranno impegnati sul palco tra gli altri George Petean, Simone Piazzola e Vladimir Stoyanov nel ruolo di Ernesto; Sonya Yoncheva, Yolanda Auyanet e Davinia Rodriguez nei panni di Imogene e Javier Camarena, Celso Albelo e Dmitry Korchak in quelli di Gualtiero. Tra gennaio e febbraio tornerà in scena Die Zauberflӧte di Mozart nel meraviglioso e divertente allestimento di Barrie Kosky diretto da Ivor Bolton. Tra il 12 e il 28 febbraio andrà in scena Die Walküre di Wagner, seconda tappa del percorso che vede il Teatro Real di Madrid impegnato nella realizzazione dell’intero Ring wagneriano. La regia è quella Robert Carsen, mentre la parte musicale è affidata a Pablo Heras-Casado. Tra il cast si annoverano i nomi di Stuart Skelton; Günther Groissböck; Ricarda Merberth e Sarah Connolly. Il 17 marzo debutterà invece al Teatro Real Achille in Sciro di Francesco Corselli, per la regia di Mariame Clement e la direzione musicale di Ivor Bolton.

Senza dubbio l’evento più atteso della stagione sarà l’arrivo a Madrid tra il 9 maggio e il 19 luglio, de La Traviata di Verdi, nell’ormai classico allestimento di Willy Decker. Henrik Nánási e Nicola Luisotti si alterneranno sul podio, mentre tra il cast spicca il debuetto nel ruolo di Violetta di Nadine Sierra, che si alternerà nel ruolo con Lisette Oropesa, Ekaterina Bakanova e Lana Kos. Per la parte maschile saranno impegnati tra gli altri Michael Fabiano e Matthew Polenzani (per il ruolo di Alfredo) e Plácido Domingo e Nicola Alaimo per quello di Germont. Il 18 e 22 maggio, debutterà al Teatro Real (in forma di concerto), l’Iris di Mascagni, diretta da Evelino Pidò, con Ermonela Jaho, nel ruolo del titolo. La stagione si chiuderà con Die Passagierin di Weinberg (che debutterà l’8 giugno) in un nuovo allestimento firmato da David Pountney.


 

  • Don Carlo di Verdi | dal 18 settembre
  • L’elisir d’amore di Donizetti | dal 29 ottobre
  • Il pirata di Bellini | dal 30 novembre
  • Die Zauberflӧte di Mozart | dal 19 gennaio
  • Into the Little Hill di Bejamin | dal 11 febbraio
  • Die Walküre di Wagner | dal 12 febbraio
  • Achille in Sciro di Corselli | dal 17 marzo
  • Lear di Reimann | dal 16 aprile
  • La Traviata di Verdi | dal 9 maggio
  • Iris di Mascagni | dal 18 maggio
  • Die Passagierin di Weinberg | dall’8 giugno

teatroreal.es

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *