Vienna è da sempre una delle capitali europee della musica, rivaleggia con Berlino, Monaco, Parigi, Londra e Milano per prestigio. I Wiener Philharmoniker e i Wiener Symphoniker sono tra le orchestre più apprezzate al mondo e il tradizionale Concerto di Capodanno è (accanto alla Prima scaligera del 7 dicembre) l’evento di musica classica più celebre e seguito al mondo. Accanto al Musikverein e alla Konzerthaus, Vienna ospita tre grandi teatri che mettono in scena opera lirica: la celebre Staatsoper, lo storico Theater an der Wien e la Wiener Volksoper. Nelle scorse settimane i tre teatri hanno presentato le loro rispettive nuove stagioni 2019/2020, qui sotto vi presentiamo una breve guida alle produzioni più interessanti che andranno in scena il prossimo anno!
Partiamo dalla stagione 19/20 della Wiener Staatsoper che presenterà 5 nuove produzioni e più di una cinquantina di titoli tra riprese e opere per bambini. Tra le proposte più interessanti del principale teatro viennese vi segnaliamo la possibilità di ascoltare (tra il 1° e il 14 febbraio) la prima versione del Fidelio di Beethoven e di confrontarla (qualche settimana più) la versione che tradizionalmente viene messa in scena dell’unica opera di Beethoven (da 22 aprile al 2 maggio). L’ultima nuova produzione della stagione viennese sarà Un ballo in maschera di Verdi, diretto da Michele Mariotti per la regia di Josef Ernst Köpplinger, con Francesco Meli, Ludovic Tézier e Krassimira Stoyanova. Tra le riprese segnaliamo (dal 29 marzo al 4 aprile 2020) Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns con José Cura e Anita Rachvelishvili e l’Aida di Verdi (9-16 giugno 2020) con Sondra Radvanovsky, Ekaterina Gubanova, Yusif Eyvazov e Ambrogio Maestri.
Nuove produzioni
- A Midsummer Night’s Dream | 2-21 ottobre 2019
- Orlando | 8-20 dicembre 2019
- Fidelio Urfassung (Leonore) | 1-14 febbraio 2020
- Così fan tutte | 22-28 maggio 2020
- Un ballo in maschera | 15-29 giugno 2020
Allo storico Theater an der Wien (dove hanno debuttato alcuni dei più importanti capolavori del repertorio operistico come il Flauto magico di Mozart o il Lohengrin di Wagner) per la stagione 2019/2020 accanto ai 9 titoli d’opera in forma scenica, verranno presentati anche 13 titoli d’opera in forma di concerto. Tra i titoli vi segnaliamo la Salome di Strauss che vedrà impegnata Marlis Petersen e il Fidelio di Beethoven, in una nuova produzione firmata da Christoph Waltz che vedrà per l’occasione Manfred Honeck alla guida dei Wiener Philharmoniker. Invece tra i titoli in forma di concerto vi segnaliamo Rodrigo di Händel con Vivica Genaux e Julia Lezhneva e La donna del lago di Rossini con Lena Belkina ed Edgardo Rocha.
- Rusalka | 19-30 settembre 2019
- La clemenza di Tito | 17-29 ottobre 2019
- La Vestale | 16-27 novembre 2019
- Halka | 15-31 dicembre 2019
- Salome | 18-20 gennaio 2020
- Egmont | 17-26 febbraio 2020
- Fidelio | 16-27 marzo 2020
- Der Feurige Angel | 16-28 aprile 2020
- Norma | 15-22 maggio 2020
- Don Giovanni | 24 settembre 2019
- Merope | 21 ottobre 2019
- Happiness Machine | 25 ottobre 2019
- La finta giardiniera | 19 novembre 2019
- Semele | 26 novembre 2019
- Rodrigo | 20 dicembre 2019
- Les Boréades | 22 gennaio 2020
- Irene | 29 gennaio 2020
- Isis | 22 febbraio 2020
- Ein Brief – Christus am Ölberge | 29 febbraio 2020
- La donna del lago | 22 marzo 2020
- Rodelinda | 20 aprile 2020
- Egmont – Eroica | 9 maggio
La Wiener Volksoper propone ogni anno al suo pubblico, oltre alla prosa, al musical e all’operetta alcuni titoli d’opera; per la prossima stagione il teatro presenterà 3 nuove produzioni tra cui spiccano la prima europea di Schoenberg in Hollywood di Tod Machover e il Boris Godunov di Musorgskij (nella versione in tedesco) e 9 riprese di titoli di repertorio, tra cui la Carmen di Bizet, Der fliegende Holländer di Wagner e Die Zauberflöte di Mozart.
- Des Gespenst von Canterville | dal 18 ottobre 2019
- Schoenberg in Hollywood | dal 4 aprile 2020
- Boris Godunow | dal 2 maggio
- Carmen | dal 4 gennaio
- Der fliegende Holländer | dal 22 settembre
- Die Zauberflöte | dal 3 settembre
- Don Giovanni | dal 12 dicembre
- Hänsel und Gretel | dal 14 dicembre
- La Traviata | dal 26 gennaio
- Pinocchio | dal 9 maggio
- Rigoletto | dal 13 febbraio
- Zar und Zimmermann | dal 13 ottobre