Zubin Mehta e la Filarmonica eseguono la Ottava Sinfonia di Bruckner come penultimo appuntamento della stagione sinfonica del Teatro alla Scala. La terza data è prevista per sabato 11 maggio alle 20; seguirà anche una quarta data al Duomo di Pavia in occasione della II edizione del Festival di Musica Sacra. Chi può non perda l’occasione di ascoltare la più imponente tra le nove sinfonie del catalogo bruckneriano in una splendida esecuzione che pone il contrasto dinamico al centro della narrazione. La magniloquenza del linguaggio tragico, esaltato da passaggi timbrici repentini (il contrasto ad esempio tra il registro acuto dei fiati e quello grave degli archi, ad esempio), coinvolge appieno il pubblico che al termine esplode in lunghi e meritati applausi.
Bruckner iniziò a lavorare alla sua Ottava sinfonia nel periodo compreso tra l’estate del 1884 e quella del 1885, apportando ulteriori modifiche all’orchestrazione sino all’aprile 1887. Fu invertita anche la successione tra lo Scherzo e l’Adagio e, nel settembre di quell’anno, l’autore ne inviò una copia a Hermann Levi, che aveva diretto la Settima a Monaco, il più grande successo di Bruckner sino a quel momento. La speranza che Levi accettasse di dirigerla restò però disattesa. Ai suoi occhi, infatti, il problema più grande era l’orchestrazione. Dopo circa due anni, nel 1889, Bruckner iniziò a lavorare ad una nuova versione, intervenendo sia sulla strumentazione che sull’armonia. Ottenne dall’imperatore (Francesco Giuseppe) il permesso di dedicargli la Sinfonia e trovò un editore in Schlesinger di Vienna. La prima esecuzione (Großer Musikvereinsaal, Vienna, 18 dicembre 1889), diretta da Hans Richter, si risolse in un trionfo.
La stagione sinfonica si concluderà i prossimi 12, 13 e 20 giugno. I complessi scaligeri, in luogo della Filarmonica, saranno diretti da Cornelius Meister. Il programma prevede sono il Don Juan e il Macbeth di Richard Strauss e la Seconda di Mendelsohn.
Teatro alla Scala
Milano | 3 maggio 2019
Anton Bruckner
Sinfonia n. 8 in do min. (versione 1890)
Filarmonica della Scala
direttore | Zubin Mehta
ph. Simone Donati