Festival Musica Sacra di Pavia 2019

Presentata l’edizione 2019 del Festival di Musica Sacra di Pavia

Dopo il successo della prima edizione che ha visto la partecipazione straordinaria di Cecilia Bartoli, anche quest’anno Pavia ospiterà il Festival di Musica Sacra che tra il 18 e il 26 maggio prossimi porterà (per 7 serate completamente gratuite) nelle più importanti chiese della città, nello splendido Teatro Fraschini e all’interno dello storico Collegio Borromeo alcune prestigiose orchestre dirette da importanti maestri quali Zubin Mehta, Riccardo Muti e Gianluca Capuano. Nato dalla collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano, il Festival si propone da un lato di valorizzare il repertorio di musica sacra, purtroppo spesso di difficile esecuzione a causa delle grandi compagini che richiede, e dall’altro di rendere tangibile la presenza della Scala al di fuori del Piermarini con progetti fortemente legati quindi al territorio. I concerti proposti propongono un vero e proprio excursus nel repertorio sacro, da Girolamo Frescobaldi a Luciano Chailly, passando per Mozart, Bach, Antonio Caldara, Paisiello e Bruckner. Il pubblico avrà così l’opportunità di ascoltare compositori molto noti impegnati però in composizioni meno note, come per esempio la Missa defunctorum di Giovanni Paisiello che sarà al centro dei due appuntamenti diretti da Riccardo Muti alla testa dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini.

Qui sotto trovate il calendario con tutti gli eventi del Festival di quest’anno. Vi ricordiamo che tutti i concerti sono ad ingresso gratuito e che per i concerti del 25 e 26 maggio è obbligatorio il ritiro del biglietto (non più di due a persona)  presso il Teatro Fraschini a partire dal giorno 18 maggio, tutti i giorni del festival, dalle 11.00 alle 13.00 fino ad esaurimento dei posti disponibili.


Sabato 18 maggio 2019 – ore 20.30
Chiesa di Santa Maria del Carmine

Missa in do min. K 427
di Wolfgang Amadeus Mozart

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
direttore | Zubin Mehta
solisti | Brenda Rae, Genia Kühmeier, Attilio Glaser, Wilhelm Schwinghammer

—-

Domenica 19 maggio 2019 – ore 20.00
Almo Collegio Borromeo

Omaggio ad Alessandro Rolla
musiche di Rolla, Salieri, Haydn

Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala
direttore | Maurizio Schiavo
solista |Markus Werba

viola | Simonide Braconi

—-

Lunedì 20 maggio 2019 – ore 20.30
Duomo di Pavia

Sinfonia n.8
di Anton Bruckner

Filarmonica della Scala
direttore | Zubin Mehta

—-

Martedì 21 maggio 2019 – ore 20.30
Teatro Fraschini

La morte d’Abel
di Antonio Caldara

Ensemble vocale e strumentale “Il Canto d’Orfeo”

direttore | Gianluca Capuano
solisti | Nahuel di Pierro, Julie Fuchs, Christophe Dumeaux, Nuria Rial, Lea Desandre




Mercoledì 22 maggio 2019 – ore 20.30
Chiesa di San Luca

Concerto per organo
musiche di Frescobaldi, Zipoli, Storace, Pasquini, Bach, Bӧhm

Lorenzo Ghielmi
Organista

—-

Giovedì 23 maggio 2019 – ore 20.30
Chiesa di San Michele

Litanies à La Vierge Noire per coro femminile e organo
di Francis Poulenc

Requiem op.9 per soli, coro e coro di voci bianche, violoncello, timpani e organo
di Maurice Duruflé

Missa Papae Pauli
di Luciano Chailly
versione per coro a 6 voci, campane e organo

Coro del Teatro alla Scala e Coro di voci bianche dell’Accademia del Teatro alla Scala
direttore | Bruno Casoni
solisti | Marzia Castellini, Marco Granata, Simone Groppo
violoncello | Simone Groppo
organo | Ulisse Trabacchin
percussioni e timpani | Gianni Massimo Arfacchia

—-

Sabato 25 e domenica 26 maggio 2019 – ore 20.45
Duomo di Pavia

Missa defunctorum
di Giovanni Paisiello

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e Chor des Bayerischen Rundfunks
direttore | Riccardo Muti
solisti | Benedetta Torre, Daniela Barcellona, Giovanni Sala, Gianluca Buratto

 

musicasacrapavia.net

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *