Nella mattinata di mercoledì 8 maggio è stata presentata la stagione lirica 2019/2020 della Oper Frankfurt, uno dei teatri d’opera più interessanti della Germania, dopo quelli di Monaco e Berlino. 26 titoli i titoli proposti nella nuova stagione con ben 12 nuove produzioni e 14 riprese. Particolare attenzione sarà dedicata durante la prossima stagione a Rossini, di cui saranno presentate 3 nuove produzioni di 3 titoli mai messi in scena prima a Francoforte.
Dopo il successo di Der ferne Klang, Damiano Michieletto firmerà la regia della prima nuova produzione della stagione, ossia l’Otello di Rossini diretto da Sesto Quatrini con Enea Scala nel ruolo del Moro di Venezia. Come già accennato precedentemente, questa stagione 2019/20 presterà particolare attenzione al cigno di Pesaro. Verranno infatti presentate altre due nuove produzioni di titoli rossiniani come: La Gazzetta (dal 2 febbraio sul palco del Bockenheimer Depot) diretta da Simone Di Felice con la regia di Caterina Panti Liberovici, mentre dal 5 aprile andrà in scena Bianca e Falliero diretta da Giuliano Carella per la regia di Tilmann Köhler.
Il direttore musicale dell’Oper Frankfurt Sebastian Weigle tornerà sul podio per due nuove produzioni e due importanti riprese. Si comincerà a novembre con la nuova Lady Macbeth nel distretto di Mcensk di Shostakovich nell’allestimento curato da Anselm Weber, direttore del Schauspiel Frankfurt, con protagonista Anja Kampe. Nello stesso periodo verrà ripresa la rara, ma molto interessante Martha di von Flotow. A gennaio sarà la volta di una nuova produzione di Tristan und Isolde di Wagner nell’allestimento di Katharina Thoma, mentre a maggio sarà la volta della ripresa dell’affascinante allestimento de Der Rosenkavalier straussiano curato da Claus Guth. Oltre al già citato Rossini, non mancheranno titoli dall’amato repertorio italiano a cominciare dalla nuova produzione della pucciniana Manon Lescaut (in scena dal 6 ottobre) diretta dal giovane Lorenzo Viotti con protagonista Asmik Grigorian, per poi continuare con le riprese di Don Carlo, Rigoletto e La Forza del destino di Verdi.
Come da tradizione per il teatro di Francoforte verrà dato ampio spazio al repertorio barocco e classico: due i titoli di Händel, la ripresa del Radamisto e la nuova produzione del Tamerlano firmata dal regista americano R.B. Schlather e con Lawrence Zazzo nei panni del protagonista, che andrà in scena nello sala del Bockenheimer Depot, uno spazio di archeologia industriale da 400 posti recuperato e utilizzato dal Teatro. Due anche i titoli di Mozart: dal 31 agosto l’Idomeneo firmato da Jan Philipp Gloger e dal 24 aprile il Don Giovanni firmato da Christof Loy.
Tra le nuove produzioni trova spazio anche il repertorio di inizio Novecento con la Salome di Strauss per la regia di Barrie Kosky, la Pénélope di Fauré per la regia di Corinna Tetzel e la già citata Lady Macbeth di Shostakovich. La stagione si chiuderà a giugno con l’ultima nuova produzione dell’anno ossia il Der Prinz von Homburg di Henze per la regia di Jens Daniel Herzog (sovrintendente dello Staatstheater di Norimberga).
Importante stagione quella che si prospetta per il prossimo anno a Francoforte, con proposte molto interessanti che fanno della città in riva al Meno un imprescindibile centro musicale della Germania!
Nuove Produzioni
- Otello di Rossini | dall’8 settembre 2019
- Manon Lescaut di Puccini | dal 6 ottobre 2019
- Lady Macbeth nel distretto di Mcensk di Shostakovich | dal 3 novembre 2019
- Tamerlano di Händel | dal 7 novembre 2019
- Pénélope di Fauré | dal 1° dicembre 2019
- Tristan und Isolde di Wagner | dal 19 gennaio 2020
- La Gazzetta di Rossini | dal 2 febbraio 2020
- Salome di Strauss | dal 1° marzo 2020
- Bianca e Falliero di Rossini | dal 5 aprile 2020
- Mignon di Thomas | dal 17 aprile 2020
- Inferno di Ronchetti | dal 18 aprile 2020
- Der Prinz von Homburg di Henze | dal 7 giugno 2020
Revival
- Radamisto di Händel | 25 agosto 2019
- Idomeneo di Mozart | 31 agosto 2019
- Julietta di Martinů | dal 13 settembre 2019
- Tree Short Operas di Křenek | dall’11 ottobre 2019
- Martha – Or Richmond Market di von Flotow | dall’8 novembre 2019
- Don Carlo di Verdi | dal 7 dicembre 2019
- Rigoletto di Verdi | dal 24 gennaio 2020
- Carmen di Bizet | dal 31 gennaio 2020
- A village Romeo and Juliet di Delius | dal 6 marzo 2020
- Peter Grimes di Britten | dall’11 aprile 2020
- Don Giovanni di Mozart | dal 24 aprile 2020
- La piccola volpe astuta di Janáček | dal 1° maggio 2020
- Der Rosenkavalier di Strauss | dal 10 maggio 2020
- La forza del destino di Verdi | dal 21 giugno 2020