Roh1920

La stagione 19/20 della Royal Opera House di Londra

Anche la Royal Opera House di Londra ha presentato la sua stagione 2019/2020, la prima dopo il completamento dei massicci lavori di rinnovamento che hanno regalato alla capitale inglese un nuovo spazio pubblico, nonché un nuovo piccolo palcoscenico, quello del Linbury Theatre che come vedremo successivamente sarà sfruttato appieno con produzioni contemporanee, barocche e di balletto.

Otto saranno le nuove produzioni operistiche previste per la prossima stagione. La prima sarà, dal 25 settembre 2019, l’Agrippina di Handel per la regia di Barrie Kosky. In quell’occasione, Maxim Emelyanychev guiderà l’Orchestra of the Age of Enlightenment, mentre sul palco saranno impegnati Joyce DiDonato nel ruolo del titolo, Franco Fagioli in quello di Nerone e Lucy Crowe in quello di Poppea. Dal 14 ottobre prenderà invece il via la seconda nuova produzione, ossia il Don Pasquale di Donizetti per la regia Damiano Michieletto e con la direzione di Evelino Pidò. Nel ruolo eponimo sarà impegnato Sir Bryn Terfel, mentre Norina sarà Olga Peretyatko. In coproduzione con il London Haendel Festival, tra il 5 e il 14 marzo 2020 nel nuovo spazio del Linbury Theatre, andrà in scena Susanna di Handel diretta da Patrick Milne e con la regia di Isabelle Kettle. Tra le nuove produzioni, probabilmente una delle più attese sarà il Fidelio di Beethoven, che andrà in scena dal 1 al 17 marzo diretto da Antonio Pappano per la regia Tobias Kratzer con Lise Davidsen nel ruolo de Leonore e con Jonas Kaufmann in quello di Florestan. Il 24 marzo 2020 debutterà invece Jenůfa, terzo titolo del ciclo che la Royal Opera House di Londra sta dedicando in questi anni a Janáček, diretto da Vladimir Jurowski e con la regia di Claus Guth. Questa nuova produzione vedrà impegnata nel ruolo del titolo Asmik Grigorian e in quello di Kostelnička Karita Mattila. Antonio Pappano tornerà sul podio del Covent Garden per la nuova produzione di Elektra di Strauss, in scena dal 29 maggio al 18 giugno, con la regia di Christof Loy e con Nina Stemme nel ruolo del titolo e Karita Mattila in quello di Klytämnestra. Il ciclo dedicato dalla ROH a Britten durante la prossima stagione si arricchirà di ben due importanti tasselli: dal 21 novembre con Death in Venice con la regia di David McVicar e la direzione di Mark Elder, mentre tra il 3 e il 13 giugno 2020 al Linbury Theatre andrà in scena la nuova produzione firmata da Natalie Abrahami di The Turn of the Screw.

Tra le tante riprese segnaliamo il Don Giovanni di Mozart che aprirà la stagione il 16 settembre prossimo, presentato nel magnifico allestimento firmato da Kasper Holten con le immaginifiche scene di Es Devlin, mentre tra il 17 settembre e il 5 ottobre andrà in scena il Werther di Massenet diretto da Edward Gardner nell’allestimento di Benoît Jacquot con protagonista Juan Diego Flórez. Dal 9 dicembre Pappano dirigerà la ripresa dell’Otello di Verdi nella produzione di Keith Warner con Gregory Kunde, Ermonela Jaho e Carlos Alvarez. Dopo il Ring andato in scena duranta questa stagione, la Royal Opera House riporta in scena il Tristan und Isolde di Wagner nell’allestimento di Christof Loy diretto da Semyon Bychkov con Michael Weinius e Ricarda Merbeth nei panni dei due sfortunati amanti. La stagione si chiuderà tra giugno e luglio 2020 con le riprese di quattro tra i titoli più amati del repertorio italiano come: Lucia di Lammermoor di Donizetti nell’allestimento di Katie Mitchell con tra gli altri Nadine Sierra e Vittorio Grigolo; Madama Butterfly di Puccini diretta da Antonio Pappano con Ermonela Jaho; Don Carlo di Verdi con Michael Fabiano, Placido Domingo ed Elīna Granča, per concludere con Tosca di Puccini diretta ancora una volta da Antonio Pappano con Anna Netrebko e Bryn Terfel.

A Londra ci aspetta una stagione ricca di titoli importanti del grande repertorio con alcuni degli interpreti più interessanti che il panorama internazionale possa offrire.


 

  • Don Giovanni di Mozart | dal 16 settembre al 10 ottobre 2019
  • Werther di Massenet | dal 17 settembre al 5 ottobre 2019
  • Agrippina di Handel | dal 25 settembre all’11 ottobre 2019
  • Don Pasquale di Donizetti | dal 14 ottobre al 2 novembre 2019
  • Die Zauberflӧte di Mozart | dal 1 al 27 novembre 2019
  • Death in Venice di Britten | dal 21 novembre al 6 dicembre 2019
  • Otello di Verdi | dal 9 al 22 dicembre 2019
  • La Traviata di Verdi | dal 17 dicembre 2019 al 23 marzo 2020
  • La bohème di Puccini | dal 10 gennaio al 27 maggio 2020
  • Alice’s Adventure Under Ground di Barry | dal 4 al 9 febbraio 2020
  • Susanna di Handel | dal 5 al 14 marzo 2020
  • Fidelio di Beethoven | dal 1 al 17 marzo 2020
  • Jenůfa di Janáček | dal 24 marzo al 9 aprile 2020
  • Cavalleria rusticana di Mascagni – Pagliacci di Leoncavallo | dal 11 aprile al 2 maggio 2020
  • Tristan und Isolde di Wagner | dal 27 aprile all’11 maggio 2020
  • Elektra di Strauss | dal 28 maggio al 18 giugno 2020
  • The Turn of the Screw di Britten | dal 3 al 13 giugno 2020
  • Lucia di Lammermoor di Donizetti | dal 13 giugno all’8 luglio 2020
  • Madama Butterfly di Puccini | dal 22 giugno al 17 luglio 2020
  • Don Carlo di Verdi | dal 29 giugno al 19 luglio 2020
  • Tosca di Puccini | dal 6 al 15 luglio 2020

 

#ROH1920

 

roh.org.uk

Only registered users can comment.

  1. Ci sono alcuni dispersi nelle stelle tra cui Roberto Alagna e Aleksandra Kurzak in “Pagliacci” …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *