La Fondazione MAST di Bologna ospita, dal 16 maggio al 6 ottobre 2019, in anteprima europea, presenta Anthropocene la grande mostra multimediale che documenta l’impronta umana sulla terra attraverso le straordinarie fotografie di Edward Burtynsky e i filmati di Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier.
La mostra è frutto della collaborazione quadriennale tra i tre artisti e trova le sue basi scientifiche sulle ricerche del gruppo di scienziati internazionali Anthropocene Working Group, impegnato nel raccogliere le testimonianze del passaggio tra l’attuale era geologica (l’Olocene iniziata ben 11.700 anni fa!) e una nuova era chiamata Antropocene, che dimostrerebbe come gli essere umani sono ormai diventati la singola forza più determinante sul nostro pianeta.
La mostra, suddivisa in quattro sezioni si espande nei diversi spazi espositivi del MAST, sono esposte ben 35 fotografie di grande formato di Burtynsky, 4 murales ad alta risoluzione che abbinano tecniche fotografiche e filmiche, 13 videoinstallazioni HD e 3 installazione di realtà aumentata.
La mostra è completata da un programma di eventi collaterali, letture e tavole rotonde che avranno luogo tra il 16 e il 18 maggio. Il progetto, che ha debuttato in Canada nel settembre 2018 arriva a Bologna in anteprima europea, offrendo gratuitamente la possibilità di scoprire il reale impatto dell’uomo sul pianeta attraverso diversi mezzi espressivi e diverse tecnologie come la realtà aumentata!
MAST.
Bologna | 16 maggio – 6 ottobre 2019
Anthropocene
a cura di Sophie Hackett, Andrea Kunrad, Urs Sthael
martedì – domenica 10.00 – 19.00
ingresso gratuito
ph. Edward Burtynsky
Carrara Marble Quarries, Cava di Canalgrande #2, Carrara, Italy 2016
photo © Edward Burtynsky, courtesy Admira Photography, Milan / Nicholas Metivier Gallery, Toronto