Teatro San Carlo 19/20

La stagione 19/20 del Teatro San Carlo di Napoli

Negli scorsi giorni è stata presentata la stagione lirica 2019/2020 del Teatro San Carlo di Napoli, che si aprirà il prossimo 11 dicembre con La Dama di Picche di Čajkovskij e che proseguirà fino al 31 ottobre 2020 con ben 15 titoli (di cui quattro nuove produzioni e numerose produzioni in arrivo da prestigiosi teatri internazionali), tra capisaldi del repertorio e alcune proposte davvero interessanti!

Come detto precedentemente, la stagione del San Carlo di Napoli si aprirà il prossimo 11 dicembre con La Dama di Picche di Čajkovskij nell’allestimento firmato da Willy Decker per la Staatsoper di Amburgo, che sarà diretto dalla bacchetta di Juraj Valčuha. Secondo titolo in programma e prima nuova produzione della stagione sarà Tosca di Puccini, diretta da Donato Renzetti e presentata in un nuovo allestimento firmato da Edoardo De Angelis con le scene del grande Mimmo Paladino. Nel cast troviamo Carmen Giannattasio che assieme a Monica Zanettin sosterrà il ruolo di Floria Tosca, mentre Mario Cavaradossi sarà interpretato da Fabio Sartori e da Migran Agadzhanyan. Il baritono Enkhbat Amartuvshin sarà invece il barone Scarpia. La seconda nuova produzione della stagione sarà un debutto assoluto per la città di Napoli, stiamo parlando di Winter Journey di Ludovico Einaudi che verrà diretto da Carlo Tenan per la regia di Roberto Andò. Terza nuova produzione della stagione sarà La Rondine di Puccini, diretta da Juraj Valčuha per la regia di Lorenzo Mariani con, tra gli altri, Ruth Iniesta e Celso Albelo. Quarta nuova produzione sarà invece la Carmen di Bizet nel nuovo allestimento curato da Michele Sorrentino Mangini. La parte musicale sarà affidata ad Emmanuel Villaume, mentre sul palco si alterneranno nei ruoli dei due protagonisti Clémentine Margaine, Carmen Topciu, Saimir Pirgu e Luciano Ganci.

Tra gli titoli vi segnaliamo la felice coproduzione con La Fenice di Venezia e il Teatro dell’Opera di Roma dell’operetta di Lehár La vedova allegra nella messinscena di Damiano Michieletto che sarà diretta per la parte musicale da Nick Davies. A maggio invece, dal 3 all’8, Juraj Valčuha dirigerà L’amore delle tre melarance di Prokof’ev  nell’allestimento del Maggio Musicale Fiorentino firmato da Alessandro Talevi; tra il 24 e il 29 maggio sarà invece la volta de I Puritani di Bellini nell’allestimento del Teatro Real di Madrid firmato da Emilio Sagi che vedrà Jessica Pratt impegnata nel ruolo di Elvira. La stagione si chiuderà ad ottobre con una ripresa de La Traviata di Verdi nell’allestimento di Lorenzo Amato con le scene di Ezio Frigerio, diretta da Donato Renzetti, mentre sul palco si alterneranno nel ruolo di Violetta Albina Shagimuratova, Nino Machaidze e Maria Grazia Schiavo.


 

  • La Dama di Picche di Čajkovskij | dall’11 dicembre al 15 dicembre 2019
  • Tosca di Puccini | dal 22 al 29 gennaio 2020
  • Norma di Bellini | dal 12 al 20 febbraio 2020
  • Winter Journey di Einaudi | dal 10 all’11 marzo 2020
  • Il flauto magico di Mozart | dal 27 marzo al 5 aprile 2020
  • L’amore delle tre melarance di Prokof’ev | dal 3 all’8 maggio 2020
  • La serva padrona di Paisiello | dal 14 al 17 maggio 2020
  • I puritani di Bellini | dal 24 al 29 maggio 2020
  • Il maestro di cappella di Cimarosa | dal 5 al 7 giugno 2020
  • Aida di Verdi | dal 19 al 28 giugno 2020
  • La rondine di Puccini | dal 12 al 24 luglio 2020
  • Carmen di Bizet | dal 18 al 26 luglio 2020
  • La vedova allegra di Lehár | dal 17 al 27 settembre 2020
  • Maometto II di Rossini | dal 2 al 4 ottobre 2020
  • La Traviata di Verdi | dal 25 al 31 ottobre 2020

 

 

teatrosancarlo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *