LaFil - Filarmonica di Milano

LaFil – Una nuova orchestra per Milano!

È una cosa rara poter assistere alla nascita di una nuova orchestra e la scorsa settimana a Milano abbiamo avuto il grande privilegio di poter partecipare ad uno dei due primi concerti con i quali è nata una nuova orchestra filarmonica: LaFil – Filarmonica di Milano, una nuova compagine formata da artisti di diverse generazioni uniti insieme nella ricerca di un nuovo modo di diffondere la grande musica. Nuovi talenti insieme ad importanti prime parti di alcune delle più prestigiose orchestre italiane ed europee (come per esempio l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, i Wiener Philharmoniker, l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, ecc…) hanno così dato vita ad una nuova orchestra, nata da una suggestione del maestro Daniele Gatti e dall’iniziativa di Luca Formenton, (presidente de Il Saggiatore), Roberto Tarenzi (viola del Quartetto Borciani), Carlo Maria Parazzoli (primo violino di Santa Cecilia) e da Marco Seco (direttore d’orchestra) coadiuvati dalla consulente Marilù Martelli e dall’avvocato Paola Tradati. Il modello vuole essere quello delle grandi orchestre americane, completamente sostenute da fondi e donazioni private. Per questo motivo sarà fondamentale l’apporto di soci e amici che potranno “adottare” delle sedie dell’orchestra, un singolo strumentista o un’intera sezione!

LaFil è stata tenuta a battesimo dal maestro Daniele Gatti con due concerti straordinari, offerti gratuitamente alla cittadinanza il 31 maggio e il 2 giugno scorsi al Palazzo delle Scintille di Milano, ultimo padiglione superstite dell’antica Fiera, dove l’Orchestra sarà in residenza per tutti gli appuntamenti principali di questo 2019, uno degli obiettivi de LaFil è infatti quello di portare la musica in luoghi insoliti della città, lontani normalmente dalla grande musica. Nei due concerti, diretti da Daniele Gatti, LaFil è stata impegnata nell’integrale delle sinfonie di Schumann (il 31 maggio la n.1 e la n.3; mentre il 2 giugno la n.2 e la n.4) dando una prova davvero convincente per un’orchestra al debutto. Si è potuto notare come, nonostante sia appena nata, la compagine orchestrale de LaFil sia sembrata ben compatta e i musicisti assolutamente coinvolti nel tentativo (totalmente riuscito) di convogliare l’interpretazione di Daniele Gatti, volta a sottolineare gli aspetti più romantici e più struggenti delle quattro sinfonie di Schumann. Ottima è inoltre sembrata l’intesa tra i musicisti “esperti” e quelli più giovani che formano questa nuova filarmonica milanese, a lungo applaudita alla fine dei concerti.

I prossimi appuntamenti vedranno LaFil impegnata a Sestri Levante, in una residenza estiva che la porterà ad esibirsi guidata dal M° Marco Seco tra il 19 e il 28 luglio; mentre tra il 25 ottobre e il 3 novembre nuovamente guidata dal M° Daniele Gatti tornerà ad esibirsi al Palazzo delle Scintille di Milano nell’integrale delle sinfonie di Brahms. Ultimo appuntamento in programma (per ora) per questo 2019 sarà l’evento conclusivo di Bookcity Milano che si terrà il 17 novembre prossimo!


Palazzo delle Scintille
Milano | 2 giugno 2019

LaFil – Filarmonica di Milano
direttore | Daniele Gatti

Roberto Schumann
Sinfonia n. 2 in do maggiore, op. 61
Sinfonia n. 4 in re minore, op. 120

 

lafil.com

 

 

ph. Nicola Malnato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *