Piacenza1920

La stagione 19/20 del Teatro Municipale di Piacenza

Presentata la stagione lirica 2019/2020 del Teatro Municipale di Piacenza, una delle realtà più interessanti nel panorama italiano degli ultimi anni, che grazie alla direttrice artistica Cristina Ferrari ha saputo trasformare il Municipale in un vero e proprio laboratorio capace di scoprire e lanciare nuovi talenti e di iniziare un percorso alla riscoperta di titoli usciti dai cartelloni dei maggiori teatri italiani.

Come consuetudine degli ultimi anni, la stagione si aprirà con l’Opera Laboratorio curata da Leo Nucci. Quest’anno in scena nel periodo natalizio troveremo La Bohème di Puccini in un nuovo allestimento firmato da Leo Nucci che vedrà sul podio dell’Orchestra Filarmonica Italiana il Maestro Aldo Sisillo, mentre sul palco saranno impegnati: Maria Teresa Leva; Lucrezia Drei, Azer Zada, Francesco Cascione, Stefano Marchisio e Maharram Huseynov. Il 2020 del Teatro Municipale si aprirà tra il 24 e il 26 gennaio con una nuova produzione del Falstaff di Verdi, firmata dal giovane regista piacentino Leonardo Lidi (premiato come Miglior regista under 30 alla Biennale Teatro di Venezia nel 2017), mentre Jordi Bernacer dirigerà l’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini. Tra il cast impegnato spiccano i nomi di Luca Salsi, Vladimir Stoyanov e Serena Gamberoni. Tra il 29 febbraio e il 1° marzo spazio invece al belcanto, con la nuova produzione della Lucrezia Borgia di Donizetti, proveniente dal Festival Donizetti di Bergamo e firmata da Andrea Bernard. Per l’occasione sul podio dell’Orchestra Giovanile Cherubini salirà Riccardo Frizza, mentre Carmela Remigio vestirà i panni della protagonista e Mattia Denti quelli di Don Alfonso. La stagione proseguirà tra il 20 e il 22 marzo con la ripresa della Turandot di Puccini nell’allestimento firmato da Giuseppe Frigeni con France Dariz, Vittoria Yeo e Giacomo Prestia diretti da Valerio Galli alla testa della Filarmonica dell’Opera Italiana. Penultimo titolo della stagione piacentina sarà la coproduzione di Pelléas et Mélisande di Debussy, presentato nel nuovo allestimento firmato da Renaud Doucet, diretto da Marco Angius con Monica Bacelli e Phillip Addis nei ruoli dei protagonisti. La stagione si chiuderà poi in novembre 2020 con l’atteso Mefistofele di Boito, diretto da Gianluigi Gelmetti nell’allestimento di Enrico Stinchelli. Sul palco saranno impegnati Riccardo Zanellato, nel ruolo del titolo, Antonio Poli, in quello di Faust, Carmen Giannattasio nel doppio ruolo di Margherita e di Elena e Marta sarà Agostina Smimmero.

Completano la stagione operistica due appuntamenti fuori abbonamento in prima assoluta: un atto unico di Leo Nucci musicato da Paolo Marcarini intitolato Il sordo in omaggio a Beethoven e un omaggio invece in forma di concerto a Luigi Illica dal titolo L’opera minima musicato dal compositore Joe Schittino e ispirato alla raccolta di prose e poesie dello stesso Illica Farfalle, effetti di luce.

Insieme alla stagione operistica, la Fondazione Teatri di Piacenza ha anche presentato la stagione dei concerti (da non perdere l’appuntamento con Daniele Gatti sul podio della Filarmonica Toscanini in un programma tutto del Novecento italiano tra Petrassi, Ghedini e Casella), quella della danza e un interessante cartellone Young dedicato ai più piccoli e ai progetti realizzati in collaborazione con il Conservatorio Nicolini e le scuole della città di Piacenza per coltivare il pubblico di domani.

Da non dimenticare che la stagione 2018-19 al Teatro Municipale non è ancora terminata. Manca infatti un ultimo appuntamento con il Verdi Gala diretto da Michele Gamba alla testa dell’Orchestra regionale dell’Emilia Romagna che vedrà protagonista Francesco Meli impegnato in tre atti da alcune delle più belle opere della tardiva produzione verdiana (nello specifico il secondo atto dal Simon Boccanegra, il terzo da Aida e il quarto da Otello). Insieme a lui sul palcoscenico ci saranno Mattia Denti, Serena Gamberoni, Clarissa Leonardi, Kiril Manolov, Matteo Mezzaro, Michele Patti e Vittoria Yeo in un allestimento curato da Federico Bertolani.


  • La Bohème di Puccini | 20-22 dicembre 2019

  • Falstaff di Verdi | 24-26 gennaio 2020

  • Lucrezia Borgia di Donizetti | 28 febbraio – 1 marzo 2020

  • Turandot di Puccini | 20-22 marzo 2020

  • Pelléas et Mélisande di Debussy | 17-19 aprile 2020

  • Mefistofele di Boito | 6-8 novembre 2020

 

 

 

teatripiacenza.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *