Dopo il grande successo del Concerto per Milano che la Filarmonica della Scala ha offerto alla Città lo scorso 9 giugno, arrivando a contare ben 20.000 presenze in piazza del Duomo, la Filarmonica della Scala ha annunciato la Stagione di Concerti 2019/2020 che prenderà il via il prossimo novembre e che vede in programma 10 concerti sinfonici e numerose attività collaterali come le Prove Aperte, Sound, Music!, le borse di studio per i giovani talenti e l’ormai tradizionale Concerto per Milano; inoltre accanto a tutti questi appuntamenti il prossimo anno la Filarmonica sarà impegnata in ben 22 concerti in tournée in alcune delle principali sale da concerto d’Europa e del mondo da Ravello a Tokyo passando per Amburgo, Parigi, Colonia e Monaco (solo per citare alcune delle principali mete).
La stagione, la trentottesima della Filarmonica della Scala, si aprirà il prossimo 4 novembre con il concerto diretto dal M° Riccardo Chailly interamente dedicato a Beethoven, in programma la Seconda e Terza Sinfonia. Proprio il genio di Bonn, nell’anno delle celebrazioni per il 250° anniversario dalla nascita, sarà al centro della stagione 19/20 della Filarmonica, nonché di molti appuntamenti delle tournée che sarnno diretti dal M° Chailly. Oltre al concerto inaugurale e ai già citati concerti della tournée, all’interno della stagione della Filarmonica, il direttore principale dirigerà anche il Concerto per violino n.61 (con solista Leonidas Kavakos) e la Pastorale. L’integrale delle sinfonie beethoveniane sarà completato nell’ambito della stagione sinfonica del Teatro alla Scala.
Accanto al doveroso omaggio a Beethoven, la stagione della Filarmonica continuerà a sviluppare quelle direttrici che negli ultimi anni il M° Chailly ha iniziato ad esplorare con i complessi scaligeri. Stiamo parlando in particolare del repertorio mahleriano e straussiano che saranno al centro del programma di tre concerti della stagione. Il primo sarà quello del 13 gennaio 2020 diretto da Constantinos Carydis (al suo debutto con la Filarmonica) che, oltre a Tafi/Burial di Dimitri Mitropoulos e alla Nona Sinfonia di Šostakóvič, dirigerà, accompagnato dal mezzosoprano Magdalena Kožená, i Rückert-Lieder e Blumine di Mahler. Il secondo concerto, quello del 2 marzo, vedrà invece il ritorno di Marc Albrecht al Piermarini impegnato con il Concerto per violoncello n.1 di Haydn (con il giovane Kian Soltani al violoncello) e Träumerei am Kamin e la Sinfonia domestica, entrambe di Strauss. Chiuderà la stagione domenica 11 ottobre 2020 la Nona Sinfonia di Mahler diretta da Myung-Whun Chung.
Tra gli eventi più interessanti della stagione sicuramente dobbiamo segnalare l’ospitalità del Collegium Vocale Gent che il 6 aprile, guidato dal suo fondatore Philippe Herreweghe, dirigerà la Passione secondo Matteo di Bach; e il concerto diretto da Valery Gergiev con in programma la suite dalla Cenerentola di Prokof’ev e la Quinta Sinfonia di Šostakóvič. Oltre ai già citati appuntamenti, per la prima volta sul podio della Filarmonica il 16 marzo troveremo il maestro spagnolo Pablo Heras-Casado che, accompagnato dal violinista francese Renaud Capuçon, proporrà un viaggio nelle avanguardie novecentesche, con un programma che va dalla Passacaglia di Webern fino all’Uccello di fuoco di Stravinskij passando per il Concerto per violino di Berg. Il 17 febbraio torneranno invece Fabio Luisi con Beatrice Rana che proporranno il Quarto concerto per pianoforte op. 58 di Beethoven e la Seconda Sinfonia di Bruckner, mentre il 3 febbraio Ottavio Dantone dirigerà la Sinfonia n. 104 ‘London’ di Haydn e la Tragica di Schubert.
Concerto Inaugurale
Lunedì 4 novembre 2019
Riccardo Chailly direttore
Beethoven
Sinfonia n. 2 op. 36
Sinfonia n. 3 op. 55 Eroica
Lunedì 13 gennaio 2020
Constantinos Carydis direttore & Magdalena Kozena mezzosoprano
Mitropoulos
Tafi/Burial
Mahler
Rückert-Lieder
Blumine
Šostakóvič
Sinfonia n. 9 op. 70
Lunedì 3 febbraio 2020
Ottavio Dantone direttore
Haydn
Sinfonia n. 104 London
Schubert
Sinfonia n. 4 Tragica
Lunedì 17 febbraio 2020
Fabio Luisi direttore & Beatrice Rana pianoforte
Beethoven
Concerto per pianoforte n. 4 op. 58
Bruckner
Sinfonia n. 2
Lunedì 2 marzo 2020
Marc Albrecht direttore & Kian Soltani violoncello
Strauss
Träumerei am Kamin
Haydn
Concerto per violoncello n. 1
Strauss
Sinfonia domestica op. 53
Lunedì 16 marzo 2020
Pablo Heras-Casado direttore & Renaud Capuçon violino
Webern
Passacaglia op. 1
Berg
Concerto per violino
Stravinskij
L’uccello di fuoco, suite
Lunedì 6 aprile 2020
Collegium Vocale Gent Orchestra e coro ospite
Philippe Herreweghe direttore
Bach
Passione secondo Matteo BWV 244
Lunedì 11 maggio 2020
Riccardo Chailly direttore & Leonidas Kavakos violino
Beethoven
Concerto per violino op. 61
Sinfonia n. 6 Pastorale
Lunedì 25 maggio 2020
Valery Gergiev direttore
Prokof’ev
Cenerentola, suite del balletto
Šostakóvič
Sinfonia n. 5 op. 47
Domenica 11 ottobre 2020
Myung-Whun Chung
Mahler
Sinfonia n. 9
Tournée 2019/2020
31 agosto 2019 | Ravello
Lorenzo Viotti | Rossini, Puccini, Dvorak
11 settembre 2019 | Milano
13 settembre 2019 | Torino
17 settembre 2019 | Muscat
20 settembre 2019 | Verona
Myung-Whun Chung & Alexander Romanovsky | Rachmaninov e Tchaikovsky
18 settembre 2019 | Muscat
Myung-Whun Chung | Rossini, Verdi, Puccini, Dvorak
22 gennaio 2020 | Colonia
23 gennaio 2020 | Anversa
24 gennaio 2020 | Essen
27 gennaio 2020 | Parigi
Riccardo Chailly | Beethoven
28 gennaio 2020 | Parigi
Riccardo Chailly & Renaud Capuçon | Beethoven, Musorgskij-Ravel
24 febbraio 2020 | Roma
Riccardo Chailly & Jan Lisiecki | Sibelius, Grieg, Musorgskij-Ravel
27 aprile 2020 | Amburgo
Riccardo Chailly | Beethoven
28 aprile 2020 | Amburgo
Riccardo Chailly & Denis Matsuev | Pärt, Britten, Rachmaninov, Shostakovich
4 maggio 2020 | Norimberga
5 maggio 2020 | Monaco
6 maggio 2020 | Friburgo
Riccardo Chailly & Nikolaj Znaider | Beethoven
20 settembre 2020 | Tokyo
30 settembre 2020 | Tokyo
1 ottobre 2020 | Tokyo
2 ottobre 2020 | Nagoya
Riccardo Chailly