Il Museo del Novecento di Milano partecipa alle celebrazioni leonardesche per i cinquecento anni dalla morte del genio di Vinci con la mostra Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo, curata da Davide Colombo. La mostra propone un focus sull’iconografia di cavalli e battaglie che Lucio Fontana sviluppò negli anni Trenta a partire dalle suggestioni leonardesche tratte dai disegni per il Monumento equestre a Francesco Sforza e dagli studi per la leggendaria Battaglia di Anghiari.
Lucio Fontana realizzò nel 1939 (in occasione della grande Mostra Leonardesca tenutasi al Palazzo dell’Arte di Milano) un bassorilievo raffigurante un Cavallo rampante dorato, utilizzato nell’allestimento del portale d’ingresso della mostra (ed oggi perduto); è da questo episodio poco noto ai più che parte l’idea della piccola mostra/omaggio del Museo del Novecento di Milano. In mostra sono presenti esclusivamente lavori di Lucio Fontana (che dialogano con alcune riproduzioni degli studi di Leonardo), disegni, studi preparatori, schizzi, ceramiche e un magnifico gesso patinato, uno studio per un Cavallo e cavaliere del 1952, conservato dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano (che Fontanta presentò per il concorso per la V porta del Duomo) palese omaggio di Fontana agli studi per cavalli rampanti di Leonardo. Tra le opere in esposte, sono davvero imperdibili le tre battaglie in ceramica policroma realizzate da Fontana negli anni Cinquanta che ci dimostrano come la fascinazione per i disegni di Leonardo resti ben presente nella mente di Fontana anche negli anni dello spazialismo. Completa l’esposizione una piccola sezione documentaria che raccoglie fotografie, cataloghi e riviste riguardanti la storica mostra del 1939; rende ancora più interessante l’omaggio del Museo del Novecento il sobrio allestimento che richiama quello della mostra del 1939 che il visitatore ha negli occhi grazie alle numerose riproduzioni fotografiche presenti in mostra.
La mostra, che si sviluppa negli spazi dell’iconica Sala Fontana del Museo del Novecento, nasce dal libro, scritto dal curatore stesso Davide Colombo nel 2017, Lucio Fontana e Leonardo da Vinci. Un confronto possibile, nel quale l’autore fa luce su questo poco noto e sorprendente rapporto. La mostra del Museo del Novecento, che si inserisce all’interno del palinsesto Milano Leonardo 500, promosso dal Comune di Milano, offre una lettura diversa, lontana dai soliti stereotipi di Leonardo, offrendo al tempo stesso un’interessante riflessione sul modus operandi di uno dei più grandi artisti italiani del secolo scorso e si presenta come uno degli eventi più interessanti delle celebrazioni che Milano sta dedicando in questi mesi a Leonardo.
Museo del Novecento
Milano | 15 giugno – 12 settembre 2019
Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo
a cura di Davide Colombo
progetto allestimento Marina Maggiulli
catalogo Scalpendi Editore
ph. Alberto Messina