TRT1920

La stagione 19/20 del Teatro Regio di Torino

Presentata la stagione lirica e di balletto 2019/2020 del Teatro Regio di Torino, che si aprirà il prossimo 3 ottobre con la prima de Les Pêcheurs de perles di Bizet. La stagione torinese 2019/2020 sarà composta da 12 titoli d’opera, 3 balletti, un musical (My Fair Lady dal 30 giugno al 5 luglio 2020) ed una fiaba musicale (Il Mago di Oz dal 16 al 20 maggio).

Come già detto prima la stagione si aprirà con la nuova produzione de Les Pêcheurs de perles di Bizet, diretta da Ryan McAdams per la regia del duo francese Julien Lubek e Cécil Roussat che firmeranno anche scene, costumi, luci e coreografia. Seconda nuova produzione della stagione torinese sarà Violanta di Korngold, in scena tra il 21 e il 28 gennaio in prima assoluta italiana diretta da Pinchas Steinberg nell’allestimento di Pier Luigi Pizzi. Terza nuova produzione della stagione sarà Nabucco di Verdi che tornerà al Teatro Regio di Torino in un nuovo allestimento firmato da Andrea Cigni e coprodotto con il Teatro Massimo di Palermo. La direzione è affidata a Donato Renzetti e tra i protagonisti troviamo Leo Nucci e Saioa Hernández. Dopo la splendida produzione firmata da La Fura del Baus in occasione del 120° anniversario dal debutto de La Bohème, il Regio di Torino proporrà in questa stagione (tra l’11 e il 22 marzo) un nuova produzione (la quarta della stagione) del capolavoro di Puccini diretta da Daniel Oren per la regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi con i costumi e le scene ideate da Adolf Hohenstein per la prima  del 1886. Sicuramente il titolo più interessante e atteso dai melomani e dagli appassionati in questa nuova stagione sarà La Damnation de Faust di Berlioz coprodotta con il Teatro dell’Opera di Roma e con il Palau de les Arts di Valencia nell’allestimento firmato da Damiano Michieletto. I complessi del Regio saranno guidati dalla bacchetta di Roland Böer, mentre sul palco saranno impegnati John Osborn, Alex Esposito, Veronica Simeoni e José Fardilha. Ultima nuova produzione della stagione sarà una versione scenica della Matthäus-Passion di Bach, diretta da Alessandro De Marchi, in scena tra il 10 e il 18 aprile 2020. L’allestimento è curato da Andrea Bernard, accompagnato dalle scenografie di  Paolo Fantin con, tra gli altri, Ian Bostridge.

Tra le riprese vi segnaliamo Tosca di Puccini che tornerà in scena tra il 15 e il 29 ottobre nell’allestimento di Mario Pontiggia. Anna Pirozzi e Carmen Giannattasio si alterneranno nel ruolo del titolo dirette da Daniel Oren. Tra il 15 e il 24 gennaio 2020 al posto del preannunciato Die Zauberflöte di Mozart, andrà in scena la nuova produzione de Il matrimonio segreto di Cimarosa nell’allestimento firmato da Pier Luigi Pizzi per il Festival della Valle d’Itria di quest’anno. Francesco Ivan Ciampa tra l’8 e il 24 maggio 2020 dirigerà invece la ripresa del Don Pasquale di Donizetti, nell’allestimento di Ugo Gregoretti con Paolo Bordogna, Antonino Siragusa e Maria Grazia Schiavo. La stagione d’opera si chiuderà come da tradizione nel mese di giugno con il secondo titolo verdiano della stagione. Tra il 9 e il 21 giugno 2020 sul palco del teatro torinese tornerà il Simon Boccanegra di Verdi nel raffinato allestimento firmato da Sylvano Bussotti. Per l’occasione debutterà al Regio di Torino la bacchetta di Pier Giorgio Morandi, mentre sul palco saranno impegnati Carlos Álvarez, Rebeka Lokar, Michele Pertusi e Roberto Aronica. Dal 13 al 20 giugno verrà messa in scena invece la ripresa de Il barbiere di Siviglia di Rossini per la regia di Vittorio Borrelli diretta da Matteo Beltrami e con René Barbera, Chiara Amarù e Simone del Savio.

Dopo una prima stagione di assestamento, con questa seconda stagione firmata dal Soprintendente William Graziosi (pur proponendo alcuni titoli interessanti e alcuni spettacoli di indubbio spessore artistico) si conferma l’intenzione della nuova dirigenza di abbandonare alcuni interessanti filoni che nelle ultime stagioni avevano portato il teatro torinese ad indagare dei repertori meno noti al grande pubblico.


I pescatori di perle di Bizet | dal 3 al 20 ottobre 2019
Tosca di Puccini | dal 15 al 29 ottobre 2019
Carmen di Bizet | dal 10 al 22 dicembre 2019
Il matrimonio segreto di Cimarosa | dal 15 al 24 gennaio 2020
Violanta di Korngold | dal 21 al 28 gennaio 2020
Nabucco di Verdi | dal 12 al 22 febbraio 2020
La Bohème di Puccini | dall’11 al 22 marzo 2020
La dannazione di Faust di Berlioz | dall’8 al 19 aprile 2020
La Passione secondo Matteo di Bach | dal 10 al 18 aprile 2020
Don Pasquale di Donizetti | dall’8 al 24 maggio 2020
Simon Boccanegra di Verdi | dal 9 al 21 giugno 2020
Il barbiere di Siviglia di Rossini | dal 13 al 20 giugno 2020

 

teatroregio.torino.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *