Festival Europei 2019

I 12 festival dell’estate 2019 più interessanti d’Europa

L’arrivo dell’estate come ogni anno segna la conclusione delle stagioni dei principali teatri lirici europei, ma al tempo stesso l’inizio di molti ed importanti festival di musica classica ed operistica in giro per l’Europa: al mare, in montagna o in città, ovunque siano le vostre vacanze in Europa, vicino a voi ci sarà sicuramente un luogo dove immergersi nel meglio che la musica oggi possa offrire.

 


Partiamo come di consueto dal più celebre dei festival estivi europei ossia il Salzburger Festspiele, che come ogni anno per quasi un mese e mezzo trasforma la cittadina austriaca nella capitale mondiale della musica classica e operistica, quest’anno tra i numerosi eventi proposti tra il 20 luglio e il 31 agosto vi segnaliamo l’Idomeneo di Mozart per la regia di Peter Sellars diretto da Teodor Currentzis (che torna a Salisburgo dopo una chiacchieratissima edizione de La Clemenza di Tito) alla testa dell’orchestra e del coro di MusicAeterna, provenienti dall’ormai famosa Opera di Perm. Inoltre da non perdere la ripresa dell’Alcina di Handel per la regia di Damiano Micheletto con protagonisti Cecilia Bartoli e Philippe Jaroussky (recente successo al Festival di Pentecoste) e la ripresa della Salome di Strauss nell’allestimento di Romeo Castellucci con Asmik Grigorian nel ruolo del titolo.

salzburgerfestspiele.at


Passando in Germania non possiamo non iniziare dal festival wagneriano per eccellenza, quello di Bayreuth; quest’anno non verrà messa in scena nessuna giornata della Tetralogia così da lasciare spazio il prossimo anno ad una nuova produzione dell’intero Ring; perciò durante questa stagione verranno proposti praticamente tutti gli altri importanti titoli wagneriani, a cominciare da una nuova produzione di Tannhäuser diretta da Valery Gergiev nell’allestimento del regista tedesco Tobias Kratzer. Sul palcoscenico troveremo Stephen Gould, Lise Davidsen ed Ekaterina Gubanova. Da non perdere inoltre il debutto di Anna Netrebko a Bayreuth: insieme a Piotr Beczała sarà protagonista di tre recite dell’allestimento dello scorso anno di Lohengrin curato da Yuval Sharon e diretto da Christian Thielemann. Nelle recite successive si alterneranno invece Krassimira Stoyanova e Klaus Florian Vogt. Tornerà anche l’allestimento di Tristan und Isolde di Katharina Wagner (nei panni dei due sfortunati innamorati ci saranno Stephen Gould e Stefan Vinke con Petra Lang diretti da Christian Thielemann). Philippe Jordan dirigerà invece la ripresa della bella messinscena de Die Meistersinger von Nürnberg di Barrie Kosky con Michael Volle, Günther Groissbӧck e Klaus Florian Vogt.

bayreuther-festspiele.de


Anche quest’anno, come da tradizione, la stagione lirica della Bayerische Staatsoper di Monaco si concluderà con il Münchner Opernfestspiele che si svolgerà tra il 27 giugno e il 31 luglio, riproponendo in poco più di un mese due nuove produzioni, alcuni dei maggiori successi della stagione in corso, assieme a numerosi altri eventi che coinvolgono la città come la Oper für alle. Tra i numerosi titoli vi segnaliamo la nuova produzione della Salome di Strauss, diretta da Kirill Petrenko per la regia di Krzysztof Warlikowski con protagonista Marlis Petersen. Tra le riprese invece segnaliamo: Andrea Chénier di Giordano nell’allestimento di Philipp Stӧlzl con Anja Harteros e Stefano La Colla, La Fanciulla del West di Puccini con Anja Kampe e Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner diretto da Petrenko per la regia di David Bӧsch con Jonas Kaufmann.

staatsoper.de


Passando alla Svizzera non possiamo non iniziare dal Festival di Lucerna che come di consueto, tra il 16 agosto e il 15 settembre, trasformerà la cittadina svizzera in una delle capitali europee della musica. Il tema del festival di quest’anno sarà il potere nelle sue mille sfaccettature. Oltre ai numerosi concerti delle più importanti orchestre europee (a partire dalla Lucerne Festival Orchestra per arrivare ai Berliner Philharmoniker, ai Wiener Philharmoniker e alla London Symphony Orchestra, solo per citarne alcune) vi segnaliamo il ciclo Mozart-Da Ponte che verrà diretto tra il 12 al 15 settembre da Teodor Currentzis alla guida della sua MusicAeterna con la partecipazione nel Così fan tutte di Cecilia Bartoli nel ruolo di Despina; inoltre il 13 settembre sempre Cecilia Bartoli con Teodor Currentzis e MusicAeterna si esibiranno in un concerto con una selezione di arie da La Clemenza di Tito e da altri lavori di Mozart.

lucernefestival.ch


Restando in Svizzera, tra il 18 luglio e il 3 agosto prossimi avrà luogo la ventottesima edizione del Verbier Festival, ospitato dal piccolo paese montano di Verbier nel cantone di Valais. Per due settimane suoneranno alcuni dei migliori solisti del panorama musicale internazionale (Daniil Trifonov, Arcadi Volos, Mischa Maisky, Evgeny Kissin, Grigory Sokolov, Joshua Bell, Vadim Repin, Leonidas Kavakos e tanti altri), mentre l’orchestra del Festival sarà diretta da importanti direttori quali Manfred Honeck e Franz Welser-Möst. Se amate l’opera, da segnare in agenda l’appuntamento del 22 luglio quando Valery Gergiev dirigerà l’Orchestra del Festival di Verbier in Die Frau ohne Schatten di Strauss con Nina Stemme, Evelyn Herlitzius, Matthias Goerne e Brandon Jovanovich.

verbierfestival.com


Nella vicina Francia non mancano gli appuntamenti operistici in giro per tutto il paese, a cominciare dai due appuntamenti più celebri: quello con il Festival d’Aix-en-Provence e quello de Les Chorégies d’Orange. Ad Aix-en-Provence prende il via la direzione del festival di Pierre Audi che quest’anno proporrà cinque appuntamenti mai visti prima nella città provenzale. Da segnalare la nuova produzione di Tosca nell’allestimento del regista cinematografico francese Christophe Honoré e diretta da Daniele Rustioni. Nel ruolo di Floria Tosca troveremo Angel Blue, mentre Joseph Calleja sarà Cavaradossi. Insieme a questa Tosca, che sarà poi ripresa all’interno della stagione dell’Opéra de Lyon, ci sarà Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny del duo Brecht/Weil diretta da Esa-Pekka Salonen in un nuovo allestimento di Ivo van Hove con tra i protagonisti anche Karita Mattila, mentre da non perdere sarà la versione scenica e coreografica pensata da Romeo Castellucci del Requiem di Mozart. Ad Orange invece il Festival festeggia i suoi primi 150 anni con due produzioni operistiche, recital, concerti e serate di danza. Vi segnaliamo il Guillaume Tell di Rossini nella produzione dell’Opéra de Monte Carlo di Jean-Louis Grinda diretta da Gianluca Capuano con protagonisti Nicola Alaimo, Celso Albelo e Annick Massis; il Don Giovanni mozartiano diretto da Frédéric Chaslin nella produzione di Davide Livermore con tra i protagonisti Erwin Schrott, Nadine Sierra e Annalisa Stroppa; e per finire una straordinaria esecuzione della grandiosa Sinfonia dei Mille di Mahler diretta da Jukka-Pekka Saraste alla testa di due orchestre, l’Orchestre Philharmonique de Radio France e l’Orchestre National de France, e di due cori, quello di Radio France e quello filarmico di Monaco di Baviera, per una serata celebrativa di questo importante e longevo festival musicale. Oltre ai due festival più famosi, vi segnaliamo il Festival Berlioz che si svolge a La Côte-Saint-André, piccolo paese poco lontano da Grenoble dove il compositore è nato. In occasione dei 150 anni dalla sua morte, il festival offre un ricco programma con numerosi appuntamenti operistici in forma di concerto: Orphée et Eurydice di Gluck nella revisione di Berlioz, La prise de Troie da Les Troyens, Roméo et Juliette diretta da Valery Gergiev alla testa della sua orchestra del Marinskij, Benvenuto Cellini e La damnation de Faust. Insieme ci saranno altri concerti sinfonici e recital, per due settimane di grande musica in onore di Hector Berlioz.

festival-aix.com

choregies.fr

festivalberlioz.com


Dal 4 luglio al 3 agosto il finlandese Savonlinna Opera Festival accoglierà per la primissima volta i complessi scaligeri che porteranno nella suggestiva cornice del Castello di Olavinlinna la nuova produzione di I Masnadieri di Verdi diretti da Michele Mariotti nell’allestimento di David McVicar. Sul palcoscenico ci saranno gli stessi interpreti delle recite milanesi: Michele Pertusi, Fabio Sartori, Lisette Oropesa e Massimo Cavalletti. Oltre alla prestigiosa ospitalità scaligera, segnaliamo inoltre che il cinquantennale festival operistico sulle sponde del lago Saimaa proporrà al proprio pubblico anche Rigoletto nell’allestimento sempre di David McVicar diretto da Philippe Auguin con Ivan Magrì, Dalibor Janis e Cristina Pasaroiu e, direttamente dalla Wiener Volksoper, Die Fledermaus di Johann Strauss diretta dallo specialista Alfred Eschwé in un allestimento elegante e spumeggiante.

operafestival.fi


Tra i numerosissimi festival estivi inglesi vi segnaliamo quest’anno il londinese Opera Holland Park, che si svolge tra il 4 giugno e il 3 agosto all’interno della splendida cornice dei resti di Holland House all’interno dell’omonimo parco cittadino (appunto Holland Park). Dal 1996 il festival di Holland Park si impegna a mettere in scena alcuni dei titoli meno eseguiti del repertorio italiano. Quest’anno tra i quattro titoli in programma da non perdere L’Arlesiana di Cilea e l’inedito dittico composto da Il Segreto di Susanna (di Ermanno Wolf-Ferrari) e Iolanta (di Čajkovskij).

operahollandpark.com


Tra il 19 luglio e il 14 settembre la Royal Albert Hall di Londra tornerà ad ospitare uno dei festival musicali più amati d’Europa, stiamo parlando dei BBC Proms che dal 1895 offrono alla città più di 70 concerti durante tutta l’estate! Dello sterminato programma di quest’anno vi segnaliamo il Benvenuto Cellini di Berlioz che verrà presentato, in forma di concerto, il 2 settembre (dopo essere stato eseguito anche al Festival Berlioz di La Côte-Saint-André il 29 agosto), Sir John Eliot Gardiner dirigerà per l’occasione l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique impegnata accanto al Monteverdi Choir

bbc.co.uk/proms


Chiudiamo segnalandovi un nuovo festival appena nato, il Riga-Jurmala Music Festival che tra il 19 luglio e il 1° settembre coinvolgerà la capitale lettone e la vicina località balneare di Jurmala con numerosi concerti di prestigiose orchestre internazionali durante quattro fine settimana. Il 19 luglio il festival sarà inaugurato dalla Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, diretta da Mariss Janson in un concerto con il violinista Julian Rachlin con in programma la Sinfonia n.1 di Sibelius, il Concerto per violino n. 2 di Prokofiev e la Suite da Der Rosenkavalier di Strauss. Il 30 agosto invece Gianandrea Noseda dirigerà la London Symphony Orchestra in un concerto tutto dedicato alla musica russa con il pianista Seong-Jin Cho; in programma la Suite dalla La leggenda dell’invisibile città di Kitež di Rimsky-Korsakov; il Concerto per pianoforte n. 2 di Prokofiev e la Sinfonia n. 6 di Shostakovich.

riga-jurmala.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *