Nella mattinata del 19 giugno è stata presentata la stagione lirica 2019/2020 del Teatro dell’Opera di Roma, la prima stagione di Daniele Gatti da direttore musicale del teatro della capitale; una stagione ricca e di grande interesse che presenterà al pubblico romano dieci titoli d’opera (di cui sette nuove produzioni) oltre al Requiem di Verdi (diretto da Myung-whun Chung) e ad un’Opera-oratorio.
La stagione si aprirà il prossimo 10 dicembre con un’opera di rara esecuzione, Les vêpres siciliennes, grand opéra di Verdi, diretta da Daniele Gatti nel nuovo allestimento della regista argentina Valentina Carrasco. Sul palco saranno impegnati tra gli altri Roberto Frontali, John Osborn, Michele Pertusi e Roberta Mantegna, mentre il corpo di ballo del Teatro dell’Opera sarà impegnato nelle coreografie ideate da Massimiliano Volpini. Il nuovo direttore musicale del teatro capitolino sarà impegnato durante la nuova stagione anche in altre tre produzioni: la prima sarà la nuova produzione de I Capuleti e i Montecchi di Bellini che andrà in scena tra il 23 gennaio e il 6 febbraio 2020 per la regia di Denis Krief con Anna Goryachova, Mariangela Sicilia e Iván Ayón Rivas; mentre la seconda e la terza saranno The Rake’s Progress ed Oedipus Rex entrambi di Stravinskij tra il 18 e il 29 ottobre e il 23 e il 24 ottobre 2020. Il primo titolo verrà presentato in un nuovo allestimento di Graham Vick, mentre il secondo verrà presentato in forma di concerto.
Tra le altre nuove produzioni in cartellone, dal 18 al 29 febbraio arriverà sul palcoscenico dell’Opera di Roma l’Evgenij Onegin di Cajkovskij ideato da Robert Carsen per il Met di New York. La direzione sarà affidata a James Conlon, mentre Saimir Pirgu e Markus Werba interpreteranno rispettivamente Lenskij e Onegin. Si preannuncia già come uno dei titoli più attesi e di maggior richiamo della stagione la nuova produzione di Turandot di Puccini (in scena dal 25 marzo al 5 aprile) che vedrà la partecipazione del grande artista e dissidente cinese Ai Weiwei, che eccezionalmente firmerà regia, scene e costumi. Per la parte musicale sul podio dell’Opera di Roma salirà Alejo Pérez, mentre sul palco si alterneranno Anna Pirozzi e Amber Wagner nei panni della principessa di ghiaccio, Gregory Kunde e Arsen Soghomonyan in quelli di Calaf e Francesca Dotto sarà invece Liù. Dal 13 al 25 giugno spazio ad una nuova Carmen di Bizet diretta da Bertrand de Billy nell’allestimento del regista spagnolo Emilio Sagi con gli esclusivi costumi firmati da Fendi. Sul palcoscenico saliranno tra gli altri Veronica Simeoni, Pavel Černoch e Maria Grazia Schiavo.
Tre le riprese in stagione la Tosca di Puccini nell’allestimento storico, diventato negli ultimi anni una produzione simbolo del teatro; La Traviata di Verdi nell’allestimento firmato da Sofia Coppola e Luisa Miller di Verdi nell’allestimento firmato da Damiano Michieletto per l’Opernhaus di Zurigo in cui troveremo Piero Pretti, Roberta Mantegna, Daniela Barcellona e Amartuvshin Enkhbat diretti da Roberto Abbado.
Una stagione davvero interessante, con produzioni di spessore internazionale che fanno del cartellone 2019/2020 del Teatro dell’Opera di Roma senz’altro uno dei più stimolanti tra quelli finora presentati in Italia
- Les Vêpres Siciliennes di Verdi | dal 10 al 22 dicembre 2019
- Tosca di Puccini | dal 12 al 21 dicembre 2019
- I Capuleti e i Montecchi di Bellini | dal 23 gennaio al 6 febbraio 2020
- Evgenij Onegin di Cajkovskij | dal 18 al 29 febbraio 2020
- Turandot di Puccini | dal 15 marzo al 5 aprile 2020
- Kát’a Kabanova di Janáček | dal 19 al 28 aprile 2020
- Il Requiem di Verdi | 30 maggio 2020
- Luisa Miller di Verdi | dal 22 al 31 maggio 2020
- Carmen di Bizet | dal 13 al 25 giugno 2020
- The Rake’s Progress di Stravinskij | dal 18 al 29 ottobre 2020
- Oedipus Rex di Stravinskij | dal 23 al 24 ottobre 2020
- La Traviata di Verdi | dal 3 al 13 novembre 2020