Come di consueto con l’arrivo dell’estate e delle vacanze vi segnaliamo alcune delle mostre più interessanti in giro per l’Italia, per passare delle vacanze all’insegna dell’arte!
Come di consueto partiamo da Milano, che ormai da qualche anno offre anche d’estate ai visitatori interessanti mostre per tutti i gusti! Palazzo Reale ospita fino al 6 ottobre prossimo la grande mostra dedicata ai Preraffaelliti, organizzata in collaborazione con la Tate Britain di Londra. A pochi passi dal Palazzo Reale, il Museo del Novecento di Milano partecipa alle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo con una mostra dal particolare fascino che ricostruisce attraverso disegni, documenti e alcune splendide sculture, l’omaggio di Lucio Fontana ai cavalli, ai cavalieri e alle battaglie del genio di Vinci. La Pinacoteca di Brera ha invece recentemente inaugurato un nuovo allestimento temporaneo delle collezioni novecentesche, in attesa dell’apertura delle sale di Palazzo Citterio. Concludiamo con il MUDEC, che fino all’8 settembre ospita una grande retrospettiva dedicata a Roy Lichtenstein.
Come sempre, nell’anno della Biennale d’Arte, l’offerta espositiva di Venezia è davvero numerosissima e di grande spessore. Tra i vari eventi in corso quest’estate vi segnaliamo innanzitutto la mostra (visitabile fino al 24 novembre) alla Fondazione Prada dedicata a Jannis Kounellis a cura di Germano Celant. Sull’Isola di San Giorgio inoltre, fino al 28 luglio, è in corso una grande mostra dedicata ad Emilio Vedova. Il vero evento espositivo da non perdere è però la ricostruzione della Tribuna di Palazzo Grimani, che segna il ritorno della Collezione Grimani (a più di quattrocento anni dalla donazione alla Serenissima) nel palazzo che originariamente li conservava.
A Firenze Palazzo Strozzi celebra a suo modo l’anniversario leonardesco, proponendo una grande mostra (aperta fino al 14 luglio) dedicata al Verrocchio, il primo maestro di Leonardo. Il complesso dei Musei Reali di Torino, durante tutta l’estate propone ai visitatori due mostre: la prima (aperta fino al 14 luglio) Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro, che si inserisce nel calendario delle celebrazioni leonardesche e che presenta al pubblico tra i tanti disegni il celebre Ritratto di vecchio, (conosciuto dal grande pubblico come l’Autoritratto di Leonardo). La seconda mostra (visitabile fino al 3 novembre) è l’occasione per il grande pubblico di conoscere la figura di Riccardo Gualino (grande collezioni e imprenditore) attraverso le opere della sua grande collezione divisa tra la Galleria Sabauda di Torino e la Banca d’Italia di Roma. A Domodossola i Musei Civici di Palazzo San Francesco, ospitano (tra il 22 giugno e il 3 novembre) una grande mostra dedicata al Futurismo che cerca di indagare il rapporto tra arte tecnologia agli inizi del Novecento, quando l’Italia accarezzava un sogno di modernità che proprio il futurismo svilupperà. A Roma vi segnaliamo due mostre: la prima si articola tra Colosseo, Foro Romano e Palatino, mentre la seconda occupa i nuovi spazi espositivi nei sotterranei delle Terme di Caracalla. Nel primo caso parliamo di Roma Universalis (aperta fino al 25 agosto) che ripercorre la storia della dinastia dei Severi, gli imperatori africani che in quarant’anni trasformarono l’impero di Roma; mentre nel secondo di Plessi a Caracalla. I segreti del tempo, che vede l’artista Fabrizio Plessi confrontarsi con gli spazi delle Terme di Caracalla e con le musiche di Michael Nyman.
MILANO
- Preraffaelliti – Palazzo Reale | 19 giugno – 6 ottobre 2019
- Novecento a Brera – Pinacoteca di Brera | dal 20 giugno 2019
- Fontana & Leonardo – Museo del Novecento | dal 15 giugno al 12 settembre 2019
- Roy Lichtenstein – Mudec | 1° maggio – 8 settembre 2019
VENEZIA
- Domus Grimani – Palazzo Grimani | 7 maggio 2019 – 30 maggio 2021
- Jannis Kounellis – Fondazione Prada | 11 maggio – 24 novembre 2019
- Alberto Burri – Fondazione Cini | 10 maggio – 28 luglio 2019
- Verrocchio il Maestro di Leonardo – Palazzo Strozzi | 9 marzo – 14 luglio 2019
- Roma Universalis – Colosseo | 15 novembre 2018 – 25 agosto 2019
- Plessi a Caracalla. I segreti del tempo – Terme di Caracalla | 18 giugno – 29 settembre 2019
- Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro – Musei Reali | 16 aprile – 14 luglio 2019
- I mondi di Riccardo Gualino. Collezionista e imprenditore – Musei Reali – Sale Chiablese | 7 giugno – 3 novembre 2019
DOMODOSSOLA
- Balla | Boccioni | Depero. Costruire lo spazio del futuro – Musei Civici di Palazzo San Francesco | 22 giugno – 3 novembre 2019