Fenice 19/20

La stagione 19/20 della Fenice di Venezia

Presentata la stagione lirica 19/20 del Teatro la Fenice di Venezia che tra il 24 novembre 2019 e il 20 ottobre 2020 presenterà più di 17 titoli d’opera tra nuove produzioni (ben 8) e riprese di titoli in repertorio (9). La nuova stagione lirica si aprirà il 24 novembre prossimo con il Don Carlo di Verdi in un nuovo allestimento firmato da Robert Carsen, che sarà diretto da Myung-Whun Chung e che vedrà il debutto nei rispettivi ruoli di Piero Pretti (Don Carlo), Alex Esposito (Filippo II) e Julian Kim (Rodrigo), mentre Maria Agresta interpreterà Elisabetta di Valois. La seconda nuova produzione della stagione andrà in scena tra il 17 e il 25 gennaio 2020 e sarà un inedito dittico novecentesco composto da A hand of bridge di Barber (nota come l’opera lirica più breve del repertorio, solo 9 minuti di durata!) e Il castello di Barbablù di Bartòk, sul podio sarà impegnato Diego Matheuz, mentre la regia sarà firmata da Fabio Ceresa; tra il cast spicca invece il nome di Ausrine Stundyte. Sicuramente tra i titoli più attesi vi segnaliamo la nuova produzione del Rigoletto di Verdi nell’allestimento firmato da Damiano Michieletto (per l’Opera di Amsterdam). I complessi della Fenice saranno diretti da Daniele Callegari, mentre nel ruolo del titolo sarà impegnato Luca Salsi e in quello del Duca di Mantova Ivan Ayon Rivas.
Il percorso di riscoperta dei titoli operistici di Vivaldi, avviato ormai da qualche anno dalla Fenice, quest’anno vedrà mettere in scena (al Teatro Malibran dal 30 aprile al 9 maggio 2020) il Farnace presentato in una nuova produzione firmata dal Christophe Gayral mentre la parte musicale sarà affidata a Diego Fasolis e nel cast spiccano le voci di Sonia Prina e Lucia Cirillo. Dal 22 al 30 maggio sarà invece la volta della nuova produzione del Faust di Gounod, presentato nell’allestimento di Anton Rechi (assistente di Calixto Bieito) e diretto da Frédéric Chaslin, mentre sul palco saranno impegnati  tra gli altri Alex Esposito e Carmela Remigio. L’ultima nuova produzione della stagione 19/20 andrà in scena tra il 9 e 20 ottobre 2020 al Teatro Malibran e sarà un interessante progetto che vedrà la riproposizione del dittico formato da Prima la musica e poi le parole di Salieri e Der Schauspieldirektor di Mozart, che debuttò il 7 febbraio 1786 nel giardino d’inverno di Schönbrunn a Vienna per volere dell’imperatore Giuseppe II con l’intento di confrontare l’opera italiana e il singspiel tedesco. La regia del dittico sarà affidata a Italo Nunziata, mentre sul podio salirà il maestro Federico Maria Sardelli.

Oltre alle nuove produzioni la nuova stagione della Fenice è caratterizzata dalle consuete numerose riprese dei titoli di repertorio più amati dal pubblico come La Traviata di Verdi nell’ormai classico allestimento di Carsen; la Carmen di Bizet in un altro classico allestimento, quello di Calixto Bieito, diretto per l’occasione da Myung-Whun Chung;  Il barbiere di Siviglia di Rossini; l’Aida di Verdi nello splendido allestimento con le scene di Mario Ceroli e ancora il Rinaldo di Händel nello storico allestimento di Pier Luigi Pizzi e il Roberto Devereux di Donizetti con Roberta Mantegna ed Enea Scala. La stagione si chiuderà tra l’11 e il 20 ottobre 2020 con la ripresa de La cambiale di matrimonio di Rossini per la regia di Enzo Dara con le scene, costumi e le luci degli allievi della Scuola di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.


Don Carlo di Verdi | 24 novembre – 7 dicembre 2019
Pinocchio di Valtinoni | 13 dicembre 2019 – 15 marzo 2020
La Traviata di Verdi | 4-29 gennaio 2020
A hand of bridge di Barber & Il castello di Barbablù di Bartòk | 17 – 25 gennaio 2020
L’elisir d’amore di Donizetti | 15-25 febbraio 2020
Carmen di Bizet | 25 marzo – 4 aprile 2020
Rigoletto di Verdi | 23 aprile – 31 maggio 2020
Farnace di Vivaldi | 30 aprile – 9 maggio 2020
Faust di Gounod | 22-30 maggio 2020
Rinaldo di Handel | 19 giugno – 3 luglio 2020
Roberto Devereux di Donizetti | 26 giugno – 4 luglio 2020
Aida di Verdi | 23 agosto – 13 settembre 2020
La Traviata di Verdi | 27 agosto – 2 ottobre 2020
Il Trovatore di Verdi | 25 settembre – 13 ottobre 2020
Il barbiere di Siviglia di Rossini  | 3-27 ottobre 2020
Prima la musica e poi le parole di Salieri & Der Schauspieldirektor di Mozart | dal 9 al 20 ottobre 2020
La cambiale di Matrimonio di Rossini | 11-20 ottobre 2020

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *