Opera; Italia; Autunno; 2019

14 Opere (+2 festival!) da non perdere in Italia il prossimo autunno!

Con l’avvicinarsi dell’autunno (e della fine dei numerosi festival estivi) si avvicina anche la ripresa delle stagioni liriche dei vari teatri d’opera sparsi lungo tutta la penisola! Tralasciando il Festival Verdi di Parma (di cui vi abbiamo già parlato approfonditamente qualche mese fa) qui di seguito vi riportiamo alcuni dei titoli più interessanti che andranno in scena nei teatri italiani nei prossimi mesi!

Partiamo come di consueto con il Teatro alla Scala di Milano che per questo finale di stagione proporrà accanto ad alcune riprese due nuove produzioni come il Giulio Cesare di Hӓndel e la Die ägyptische Helena di Strauss. Il Giulio Cesare di Hӓndel (in scena tra il 18 ottobre e il 2 novembre) si inserisce all’interno del Progetto Barocco (inaugurato ormai da qualche anno sotto la direzione del M° Fasolis) e sarà diretto da Giovanni Antonini per la regia di Robert Carsen con Philippe Jaroussky al debutto scaligero, Bejun Mehta, Sara Mingardo, Christophe Dumaux, Christian Senn e Danielle de Niese nel ruolo del titolo (in sostituzione di Cecilia Bartoli). Dal 6 al 23 novembre sarà invece la volta di Die ägyptische Helena di Strauss (titolo mai messo in scena alla Scala prima di oggi) in un nuovo allestimento di Sven-Eric Bechtolf; la parte musicale sarà affidata a Franz Welser-Möst, di ritorno sul podio del Piermarini per il secondo titolo straussiano della stagione. Sul palco sarà impegnato un cast di prim’ordine formato da Ricarda Merbeth, Andreas Schager, Eva Mei e Thomas Hampson. La nuova stagione, che come da tradizione verrà inaugurata il 7 dicembre 2019, si aprirà con una nuova produzione di Tosca di Puccini nella nuova produzione firmata da Davide Livermore e diretta da Riccardo Chailly. Nel ruolo del titolo troveremo Anna Netrebko, mentre sarà Francesco Meli a interpretare il ruolo di Mario Cavaradossi e Luca Salsi invece vestirà i panni del Barone Scarpia.

Restando in Lombardia, i teatri del progetto OperaLombardia (Il Teatro Sociale di Como, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Fraschini di Pavia e il Teatro Ponchielli di Cremona) porteranno in scena negli ultimi mesi del 2019 tra i vari titoli: il Guglielmo Tell di Rossini per la regia di Arnaud Bernard, diretto da Carlo Goldstein; e lo strano dittico composto da L’heure espagnole di Ravel e il Gianni Schicchi di Puccini in un nuovo allestimento di Carmelo Rifici, mentre la parte musicale sarà affidata a Sergio Alapont. Chiudiamo il capitolo dei teatri della Lombardia con il Festival Donizetti di Bergamo che quest’anno per la prima volta proporrà tre produzioni operistiche. Il Festival si aprirà il 15 novembre con la prima di Pietro il Grande diretto da Rinaldo Alessandrini, con la regia di Ondadurto Teatro. Secondo titolo del festival sarà invece la rarità L’ange de Nisida, recentemente riscoperta alla Royal Opera House di Londra.  Al Festival la si vedrà per la prima volta in forma scenica nell’allestimento curato da Francesco Micheli per gli spazi ancora in ristrutturazione del Teatro Donizetti. La parte musicale sarà invece affidata a Jean-Luc Tingaud, mentre sul palco saranno impegnati Florian Sempey, Salome Jicia e Paul Gay. Ultimo titolo del Festival 2019 sarà la nuova produzione di Lucrezia Borgia, diretta da Riccardo Frizza, per la regia di Andrea Bernard e con la partecipazione tra gli altri di Carmela Remigio e Marko Mimica. Lucrezia verrà poi riproposta anche nei teatri di Piacenza, Reggio Emilia e Ravenna.In attesa di vedere all’opera il nuovo sovrintendente Sebastian F. Schwarz, il Teatro Regio di Torino aprirà la sua stagione 2019/2020 il prossimo 3 ottobre con una nuova produzione de Les pecheurs de perles di Bizet nel nuovo allestimento del duo Julien Lubek & Cécile Roussat, mentre la parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Ryan McAdams. Dal 24 novembre al 7 dicembre al Teatro la Fenice di Venezia si aprirà la nuova stagione con il Don Carlo di Verdi (versione in quattro atti) nell’allestimento firmato da Robert Carsen per l’Opéra national du Rhin di Strasburgo e l’Aalto-Theater di Essen. La parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Myung-Whun Chung, mentre sul palco spiccano i nomi di Alex Esposito, Piero Pretti (al debutto nei rispettivi ruoli di Filippo II e Don Carlo) e Maria AgrestaIl Teatro Comunale di Bologna chiuderà la stagione (dal 10 al 16 novembre 2019) con Fidelio di Beethoven, diretto da Asher Fish e con il dittico (dal 15 al 22 dicembre 2019) Cavalleria Rusticana & Pagliacci diretto da Frédéric Chaslin nell’allestimento curato da due importanti registe del teatro italiano: Emma Dante per Cavalleria Rusticana e Serena Sinigaglia per Pagliacci.

Il Teatro dell’Opera di Roma si prepara a terminare quest’anno la trilogia Mozart/Da Ponte (tra il 27 settembre e il 6 ottobre) con la nuova produzione del Don Giovanni con la regia firmata da Graham Vick e la direzione di Jérémie Rhorer. Dall’8 al 16 novembre sarà invece la volta della nuova produzione firmata da Robert Carsen (e coprodotta dal Teatro Real di Madrid e dalla Canadian Opera Company di Toronto) dell’Idomeneo re di Creta di Mozart diretto da Michele Mariotti e con (tra gli altri) Rosa Feola e Miah Persson. La nuova stagione lirica 2019/2020 del teatro romano si aprirà invece con la nuova produzione, firmata da Valentina Carrasco, de Les Vêpres Siciliennes di Verdi, che sarà diretta dal M° Daniele Gatti tra il 10 e il 22 dicembre 2019. Tra i protagonisti troveremo John Osborn, Roberta Mantegna e Michele Pertusi. Il Teatro San Carlo di Napoli tra l’11 e il 15 dicembre 2019 porterà in scena La dama di Picche di Čajkovskij nell’allestimento della Staatsoper di Amburgo firmato da Willy Decker, mentre la parte musicale sarà affidata alla bacchetta di Juraj Valčuha. Concludiamo questo viaggio tra gli appuntamenti operistici più interessanti del prossimo autunno in Italia con il Teatro Petruzzelli di Bari che porterà in scena, tra il 13 e il 17 novembre, l’Evgenij Onegin di Čajkovskij nella storica produzione della Helikon Opera di Mosca firmata da Dimitry Bertman, ispirata dall’originale di Konstantin Stanislavsky. Alla testa dei complessi del Petruzzelli sarà impegnato il M° Valery Kiryanov.


 

Teatro alla Scala | Milano

  • Giulio Cesare | 18 ottobre – 2 novembre 2019
  • Die ägyptische Helena | 6-23 novembre 2019
  • Tosca | 7 dicembre 2019 – 8 gennaio 2020

 

Festival Donizetti | Bergamo

  • Pietro il Grande | 15 novembre – 1 dicembre 2019
  • L’ange de Nisida | 16-21 novembre 2019
  • Lucrezia Borgia | 22-30 novembre 2019

 

Festival Verdi | Parma – Busseto

  • I due Foscari | 26 settembre – 17 ottobre 2019
  • Aida | 27 settembre – 20 ottobre 2019
  • Luisa Miller | 28 settembre – 19 ottobre 2019
  • Nabucco | 29 settembre – 20 ottobre 2019

 

OperaLombardia | Brescia – Como – Cremona – Pavia

  • Guglielmo Tell | 26 settembre 2019 – 19 gennaio 2020
  • L’heure espagnole – Gianni Schicchi | 27 settembre 2019 – 19 gennaio 2020

 

Teatro Regio | Torino

  • I pescatori di perle | 3-20 ottobre 2019

 

Teatro la Fenice | Venezia

  • Don Carlo | 24 novembre – 7 dicembre 2019

 

Teatro Comunale | Bologna

  • Fidelio |10-26 novembre 2019
  • Cavalleria Rusticana – Pagliacci | 15-22 dicembre 2019

 

Teatro dell’Opera | Roma

  • Don Giovanni | 27 settembre – 6 ottobre 2019
  • Idomeneo | 8 – 16 novembre 2019
  • Les Vêpres Siciliennes | 10 – 22 dicembre 2019

 

Teatro San Carlo | Napoli

  • La dama di picche | 11-15 dicembre 2019

 

Teatro Petruzzelli | Bari

  • Evgenij Onegin | dal 13 al 17 novembre 2019

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *