Con la fine dell’estate e delle vacanze riprendono le solite attività e, come di consueto, vi presentiamo le mostre (a nostro avviso) più interessanti che potrete vedere il prossimo autunno. Infatti, oltre alle due grandi mostre che Mantova dedicherà a Giulio Romano, nei prossimi mesi apriranno numerose mostre sparse per tutta l’Italia, con Milano e Roma che come di consuetudine faranno da capofila.
A Milano l’evento della stagione (e probabilmente dell’anno) sarà la grande mostra della Fondazione Prada, frutto della stretta collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna e con il regista Wes Anderson che, assieme alla compagna Juman Malouf, ha curato questa mostra. La mostra milanese è la seconda tappa del progetto che ha debuttato negli scorsi mesi proprio al museo viennese e che ha permesso al celebre regista americano di rileggere e riflettere sulle motivazioni che guidano l’atto di collezionare e sulle modalità con le quali una raccolta è custodita, presentata e vissuta. A Palazzo Reale dal 25 settembre prenderà il via la grande mostra monografica dedicata a Giorgio de Chirico, curata da Luca Massimo Barbero, che cercherà di restituire uno sguardo differente ed inedito sulla complessa e le sfaccettata produzione di un inventore instancabile che ha segnato l’arte del Novecento. Dal 17 di ottobre, sempre nelle prestigiose sale di Palazzo Reale, prenderà il via un’altra attesa mostra, quella dedicata alla Collezione Tannhauser (a cura di Megan Fontanella) frutto della collaborazione con il Guggenheim Museum di New York, che porterà a Milano una selezione di una cinquantina di capolavori dei maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Gauguin, Edouard Manet, Claude Monet, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso. Il Museo del Novecento, dopo le mostre dedicate a Margherita Sarfatti e a Marinella Pirelli, dal 4 ottobre prossimo dedicherà una grande mostra a Filippo de Pisis con più di 90 dipinti provenienti dalle principali collezioni museali italiane.
A Torino dal 17 ottobre prossimo, Camera – Centro Italiano per la Fotografia, ospiterà una grande mostra dedicata all’attività fotografica di Man Ray dal titolo Wo | Man Ray. Saranno presenti in mostra più di 200 fotografie realizzate da Man Ray tra gli anni Venti e il 1976 che hanno come unico tema la figura femminile. Il Castello di Rivoli invece dedicherà, a partire dall’8 ottobre, una mostra (la prima in Europa) a Michael Rakowitz e a suoi Imperfect Binding. Rakowitz è celebre per le sue sculture e installazioni e la mostra di Rivoli presenterà in anteprima le più importanti opere realizzate dall’artista in oltre vent’anni di attività ispirate all’architettura, all’archeologia, alla cucina e alla geopolitica dall’antichità a oggi.
A Palazzo Ducale di Venezia dal 5 settembre è in arrivo la mostra (nata dalla collaborazione tra la Fondazione Musei Civici di Venezia, la Città di Anversa, VisitFlanders e la Comunità Fiamminga) Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa ed altre collezioni fiamminghe a cura di Ben Van Beneden (direttore della Rubenshuis di Anversa) che presenterà in Italia una selezioni di capolavori, raramente concessi in prestito, provenienti da alcune prestigiose collezioni fiamminghe. A Palazzo Zabarella di Padova dal 26 ottobre prossimo arriveranno in mostra 70 capolavori provenienti della Mellon Collection del Virginia Museum of Arts con opere di, tra gli altri, Monet, Van Gogh, Degas, Delacroix e Picasso.
Dal 28 settembre prossimo a Firenze nelle sale di Palazzo Strozzi arriverà una grande mostra dedicata a Natalia Goncharova, che, grazie a più 130 opere, permetterà di scoprire la biografia anticonformista di una donna che ha saputo vivere per l’arte, confrontandosi con altri celebri artisti del suo tempo come Gauguin, Matisse, Picasso e Boccioni. A Napoli al Museo di Capodimonte il 21 settembre aprirà la singolare mostra Napoli Napoli di lava, porcellana e musica che unirà nelle sale del museo le porcellane delle Reali Fabbriche di Capodimonte e di Napoli, più di 100 costumi del Teatro di San Carlo, strumenti musicali antichi, dipinti, oggetti d’arte e di arredo e animali tassidermizzati, proponendo ai visitatori un viaggio unico guidati dalla musica.
Chiudiamo segnalandovi alcune delle mostre che animeranno l’autunno di Roma: partiamo dal nuovo spazio espositivo di Generali Valore Cultura a Palazzo Bonaparte che dal 6 di ottobre ospiterà la mostra Impressionisti Segreti. Nelle meravigliose sale del piano nobile saranno esposte oltre 50 opere di artisti tra cui Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Sisley, Caillebotte, Morisot, Gonzalès, Gauguin, Signac, Van Rysselberghe e Cross. A Palazzo Altemps dal 9 ottobre prossimo ospiterà una grande mostra dedicata a Medardo Rosso. Una mostra che vuole essere anche l’occasione per un’attenta riflessione sulla scultura grazie al confronto con i capolavori antichi del museo. La mostra sarà poi completata dall’esposizione di una serie di fotografie realizzate dallo stesso Medardo Rosso che si erano trasformate in un’occasione di uno studio sulla materia e sulla luce, ormai svincolato dal confronto col vero. Sempre dal 9 ottobre il Museo di Roma di Palazzo Braschi ospiterà la mostra evento Antonio Canova. Eterna Bellezza che sarà incentrata sullo strettissimo rapporto che intercorre tra Canova e la Città Eterna. Dal 15 ottobre prenderà il via alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea una grande mostra dedicata ad uno dei maestri americani dell’arte contemporanea come Robert Morris, scomparso lo scorso novembre.
MILANO
- Wes Anderson – Juman Malouf: Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori | Fondazione Prada dal 20 settembre 2019
- de Chirico | Palazzo Reale dal 25 settembre 2019
- Filippo de Pisis | Museo del Novecento dal 4 ottobre 2019
- Tannhauser Collection | Palazzo Reale dal 17 ottobre 2019
TORINO
- Michael Rakowitz: Imperfect Binding | Castello di Rivoli dall’8 ottobre
- Wo-Man Ray. Le seduzioni della fotografia | Camera – Centro Italiano per la Fotografia dal 17 ottobre 2019
VENEZIA
- Da Tiziano a Rubens | Palazzo Ducale dal 5 settembre 2019
PADOVA
- Van Gogh, Monet, Degas The Mellon Collection of French Art from the Virginia Museum of Arts | Palazzo Zabarella da 26 ottobre 2019
FIRENZE
- Natalia Goncharova Una donna e le avanguardie, tra Gauguin, Matisse e Picasso | Palazzo Strozzi dal 28 settembre 2019
NAPOLI
- Napoli Napoli di lava, porcellana e musica | Museo di Capodimonte dal 21 settembre
ROMA
- Medardo Rosso | Palazzo Altemps dal 9 ottobre 2019
- Impressionisti segreti | Palazzo Bonaparte dal 6 ottobre 2019
- Canova. Eterna Bellezza | Palazzo Braschi dal 9 ottobre 2019
- Mo(nu)mentum. Robert Morris 2015 – 2018 | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea dal 15 ottobre 2019