MITO2019 Teatro alla Scala

MiTO 2019 | Martha Argerich & Zubin Mehta alla Scala

L’estate sta volgendo al termine, ma a Milano e Torino non mancano i motivi per non rimpiangerla. Martedì 3 settembre al Teatro alla Scala di Milano si è aperta l’edizione 2019 di  MiTo SettembreMusica dedicata quest’anno alle Geografie e che per 17 giorni riempirà di note le due città, unite nell’intento di diffondere al più vasto pubblico possibile la bellezza della musica classica in tutte le sue forme.

Al Piermarini il variegato pubblico presente al concerto ha potuto partecipare ad un appuntamento d’eccezione: Zubin Mehta ha diretto la sua Israel Philharmonic Orchestra in un programma che prevedeva inoltre la presenza di Martha Argerich. Si tratta di uno dei concerti dell’ultima tournée del Maestro con l’orchestra israeliana dopo un sodalizio di oltre 50 anni. La pianista argentina è stata assoluta protagonista della prima parte del concerto che vedeva in programma il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven. Sebbene dato alle stampe solamente nel 1801, Beethoven compose questo secondo concerto già nel 1793 e per questo motivo ritroviamo all’interno della partitura numerose riminiscenze mozartiane. Sono però i momenti più lirici di questo concerto che ci ricordano l’evoluzione compositiva beethoveniana. Martha Argerich cattura l’attenzione del pubblico sin dall’inizio, emozionando con un adagio trasognato per poi continuare con un infervorato Rondò capace di far esplodere la sala al termine in un fragoroso applauso. A seguire la pianista ha offerto al pubblico un bis, la virtuosistica sonata K141 in re minore di Domenico Scarlatti che le è valso il tripudio del pubblico. 

Nella seconda parte, protagonista assoluta la Israel Philharmonic Orchestra diretta da Zubin Mehta che ha proposto la fascinosa Symphonie fantastique di Hector Berlioz. Il direttore indiano ha offerto una performance calibrata, squisitamente lirica e supportata dalla grande precisione esecutiva dell’orchestra israeliana, con una menzione speciale per la sezione degli ottoni. Il fragoroso finale della quinta parte della sinfonia ha fatto esplodere tutto il teatro in grandi applausi che hanno spinto il direttore a offrire al pubblico l’Unter donner und blitz di Johann Strauss, anche questa molto applaudita e apprezzata dal pubblico. 

Terminata la serata di inaugurazione, MiTo continuerà con oltre un centinaio di appuntamenti da non perdere tra Milano e Torino fino al 22 settembre. 


Teatro alla Scala
Milano | 3 settembre 2019

Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra in Si bemolle maggiore n. 2 Op. 19

Hector Berlioz
Symphonie fantastique (Episode de la vie d’un artiste) Op. 14

encore

Domenico Scarlatti
Sonata K141 in re minore

Johann Strauss
Unter donner und blitz

 

Israel Philharmonic Orchestra
Zubin Mehta | direttore
Martha Argerich | pianoforte

 

 

ph. Lorenza Daverio

Only registered users can comment.

  1. Molto bella la recensione. Vi segnalo che la polka di Johann Strauss era Unter donner und blitz.
    Cordiali saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *