A Milano sta per aprire al pubblico un grande evento espositivo che vede protagonisti due dei massimi esponenti del neoclassicismo. Stiamo parlando di Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen, che saranno i protagonisti di due mostre congiunte, nate dalla proficua collaborazione tra la Galleria d’Arte Moderna di Milano e le Gallerie d’Italia di Piazza Scala. La mostra si articolerà in 17 sezioni dove troveranno posto più di 150 opere provenienti da alcuni dei musei più prestigiosi del mondo come il Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo, (ovviamente) il Museo Thorvaldsen di Copenhagen, il Museo del Prado di Madrid, il Metropolitan Museum di New York e il Getty Museum di Los Angeles; tra gli istituti italiani invece si ricordano la Pinacoteca di Brera, gli Uffizi di Firenze, l’Accademia di Venezia, le Gallerie Nazionale di Arte Antica di Roma e la splendida Gypsotheca di Possagno. La mostra delle Gallerie d’Italia Canova Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna metterà per la prima volta a diretto confronto i capolavori di Canova con quelli dell’amico e rivale Thorvaldsen offrendo al pubblico un’occasione davvero unica di scoprire il comune percorso che portò i due scultori al rinnovamento dell’arte e della cultura europea. Alle Gallerie d’Italia arriveranno alcuni capolavori assoluti della scultura di tutti i tempi come i gruppi di Canova de Le Grazie e di Amore e Psiche (dell’Ermitage), che dialogheranno direttamente con i gruppi di Thorvaldsen dello stesso tema (del Thorvaldsen Museum).
Il capitolo ospitato alla Galleria d’Arte Moderna di Milano, dal titolo Canova. I volti ideali, sarà invece interamente dedicato al genio veneto e alle sue celebri teste ideali. Punto di partenza della mostra sarà ovviamente la bellissima erma della Vestale conservata proprio dalla GAM di Milano. Il percorso si snoderà attraverso 39 opere (di cui ben 24 di Canova) provenienti anche in questo caso da importanti musei nazionali e internazionali; ben 5 delle sculture che saranno presentate in mostra saranno esposte in Italia per la primissima volta. Accanto alle varie versioni delle sculture di Canova saranno accostati a confronto opere dell’antichità che ispirarono lo scultore veneto, alcune opere dei suoi contemporanei, ma anche opere del Novecento che proprio da Canova trassero modello.
La collaborazione tra le due mostre del progetto #CanovaMilano proseguirà anche dal punto di vista della biglietteria: il biglietto d’ingresso della prima mostra visitata darà infatti diritto all’ingresso ridotto alla seconda esposizione.
Gallerie d’Italia – Piazza Scala
Milano | 25 ottobre 2019 – 15 marzo 2020
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
a cura di
Stefano Grandesso e Fernando Mazzocca
—-
GAM – Galleria d’Arte Moderna
Milano | 25 ottobre 2019 – 15 marzo 2020
Canova.
I volti ideali
a cura di
Omar Cucciniello e Paola Zatti
allestimento di
Massimo Curzi
Promossa e prodotta da
Comune di Milano – Cultura
GAM Galleria d’Arte Moderna
Casa editrice Electa
#CanovaMilano