Teatro Massimo di Palermo 2020

La stagione 2020 del Teatro Massimo di Palermo

Presentata la stagione lirica 2020 del Teatro Massimo di Palermo, la prima del nuovo direttore musicale Omer Meir Wellber, che si preannuncia davvero ricca, con 10 i titoli d’opera che si alterneranno tra fine gennaio e inizio dicembre (più 3 titoli di balletto) e di grande interesse dato che spazierà da Mozart a Strauss passando per Bellini, Donizetti, Verdi, Wagner e Puccini e vedrà la partecipazione di interpreti di caratura internazionale.

La stagione si aprirà il prossimo 26 gennaio con una annunciatissima (e molto attesa) nuova produzione del Parsifal di Wagner che sarà diretta da Omer Meir Wellber per la regia di Graham Vick, in una coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna. Sul palco saranno impegnati tra gli altri Daniel Kirch nel ruolo del titolo ed Eva Maria Westbroek in quello di Kundry. Secondo titolo della stagione andrà in scena tra il 21 e il 27 febbraio 2020 e sarà il Falstaff di Verdi nell’allestimento pensato nel 2017 da Jacopo Spirei per il Festival Verdi di Parma; i complessi palermitani saranno guidati dal M° Daniel Oren, mentre sul palco si alterneranno tra gli altri Nicola Alaimo (Falstaff); Carlo Bosi (Dottor Cajus) e Roberta Mantegna (Alice). Nuovamente Verdi protagonista del terzo titolo della stagione con il Nabucco diretto da Andrea Battistoni e presentato nel nuovo allestimento coprodotto con il Teatro Regio di Torino e firmato da Andrea Cigni. Tra il cast spiccano i nomi di Amartuvshin Enkhbat nel ruolo del titolo, Saioa Hernandez sarà Abigaille e Silvia Beltrami vestirà i panni di Fenena.
Tra il 29 aprile e il 7 maggio sarà invece la volta del Roberto Devereux di Donizetti diretto da Roberto Abbado e presentato in una produzione firmata da Alessandro Talevi per la Welsh National Opera; nel ruolo di Elisabetta si alterneranno Maria Agresta (per le recite del 29 aprile e del 3, 5 e 7 maggio) e Davinia Rodriguez (per le recite del 30 aprile e del 6 maggio), mentre nel ruolo del titolo sarà impegnato David Astorga.
Ancora belcanto con il quinto titolo della stagione, ossia Il pirata di Bellini diretto da Francesco Ivan Ciampa e presentato in una nuova produzione firmata da Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi; sul palco saranno impegnati nel ruolo di Ernesto Vittorio Prato, in quello di Gualtiero Celso Albelo, mentre Imogene sarà interpretata da Angela Meade (3, 7 e 9 giugno) e da Desirée Rancatore (il 6 e l’8 giugno). Al rientro dalla pausa estiva il Teatro Massimo proporrà, tra il 15 e il 30 settembre, l’intera trilogia da Ponte-Mozart in un nuovo allestimento coprodotto con La Monnaie di Bruxelles e che sarà firmato dal gruppo Le Lab di Jean Philippe Clarac e Olivier Deloeuil; la parte musicale dei tre titoli sarà invece affidata al direttore musicale Omer Meir Wellber.
Tra il 15 e il 24 ottobre invece sarà il turno della ripresa della Manon Lescaut di Puccini per la regia di Pier Francesco Maestrini diretta da Jader Bignamini. Sul palco saranno impegnate nel ruolo del titolo Maria José Siri (15, 18, 21, 23) e Maida Hundeling (17, 20, 22, 24); in quello di Lescaut Alessio Arduini, mentre per il ruolo di Des Grieux si alterneranno Yusif Eyvazov (15, 18, 21, 23) e Carlo Ventre (17, 20, 22, 24). La stagione si chiuderà tra il 24 novembre e il 2 dicembre 2020 con lElektra di Strauss, presentata in una produzione firmata da Ruth Berghaus per il Nationaltheater Mannheim; l’Orchestra del Massimo di Palermo sarà guidata da Gabriele Ferro, mentre tra il cast spiccano i nomi di Violeta Urmana nel ruolo di Klytämnestra e soprattutto quello di Irene Théorin in quello di Elektra.


Parsifal di Wagner | 26 gennaio – 2 febbraio 2020
Falstaff di Verdi | 21-27 febbraio 2020
Nabucco di Verdi | 13-21 marzo 2020
Roberto Devereux di Donizetti | 29 aprile – 7 maggio 2020
Il pirata di Bellini | 3-9 giugno 2020
Le nozze di figaro di Mozart | 15-26 settembre 2020
Così fan tutte di Mozart | 16-29 settembre 2020
Don Giovanni di Mozart | 18-30 settembre 2020
Manon Lescaut di Puccini | 15-24 ottobre 2020
Elektra di Strauss | 24 novembre – 2 dicembre 2020

 

teatromassimo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *