Tannhauser Collection - Palazzo Reale

La Collezione Tannhauser del Guggenheim in mostra a Palazzo Reale

Se da un lato l’autunno di Palazzo Reale a Milano è caratterizzato dalla grande mostra dedicata a Giorgio de Chirico, ha aperto pochi giorni fa un’altra grande mostra (visitabile fino al 1 marzo 2020) che si inserisce nel filone di mostre presentate da Palazzo Reale sotto il nome di “Musei del mondo a Palazzo Reale”, che  negli ultimi anni ha portato tra le sale del principale polo espositivo milanese i capolavori di alcuni importanti musei internazionali (basta ricordare la mostra del 2015 dei capolavori del Museo di Budapest o quella dello scorso anno con i capolavori del Museo di Philadelphia); stiamo ovviamente parlando della mostra dei capolavori della Collezione Tannhauser del Guggenheim Museum di New York. La mostra presenta per la prima volta al pubblico italiano (dopo le tappe di Bilbao e di Aix-en-Provence) un nucleo di una cinquantina di assoluti capolavori provenienti dalla Collezione Tannhauser, una straordinaria collezione che va dai maestri impressionisti fino alle avanguardie storiche di inizio Novecento, che è confluita a partire dagli anni Sessanta all’interno del Guggenheim Museum di New York, andando ad arricchirne ulteriormente la collezione. La collezione Tannhauser, che affonda le sue radici nella Monaco di Baviera degli inizi del Novecento, nacque grazie alla passione del mercante d’arte ebreo Heinrich Tannhauser e crebbe successivamente grazie al figlio Justin, i due saranno in quegli anni tra i principali promotori di alcune delle più importanti mostre dedicate agli artisti più innovativi del periodo (basta ricordare la prima esposizione dedicata al gruppo espressionista del Der blaue Reiter o ancora una delle prime grandi mostre dedicate a Picasso).

Il percorso espositivo si snoda in ordine cronologico tra le sale al piano nobile di Palazzo Reale, trasportando i visitatori attraverso un vero e proprio viaggio alla scoperta delle avanguardie artistiche nate tra Otto e Novecento. In mostra spiccano alcuni capolavori assoluti come: Davanti allo specchio del 1876 di Manet o lo splendido Montagne a Saint-Rémy del 1889 di Van Gogh o ancora la Natura morta: fiasco, bicchiere e brocca del 1877 di Cézanne; o il celebre I giocatori di football del 1908 di Rousseau, ma soprattutto assolutamente da non perdere uno capolavori fondativi dell’espressionismo tedesco come la Montagna blu del 1908-1909 di Vasily Kandinsky. Il percorso si conclude con lo splendido Dipinto di Picasso Donna dai capelli gialli del 1931 che dialoga con la Donna seduta del 1922 sempre di Picasso. 

Un interessante viaggio al cuore del collezionismo moderno che affonda le proprie radici in quella cultura mitteleuropea che durante la guerra trovò fertile terreno sull’altra sponda dell’oceano. Un’altra mostra assolutamente da non perdere! 


Palazzo Reale
Milano | 17 ottobre 2019 – 1 marzo 2020

Guggenheim. La collezione Tannhauser
da Van Gogh a Picasso

a cura di:
Megan Fontanella

promossa da:
Comune di Milano, MondoMostre Skira e Solomon R. Guggenheim Foundation

catalogo:
Skira editore

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *