Si è conclusa questo weekend la stagione lirica 2018/19 del Teatro Municipale di Piacenza con un appuntamento musicale molto particolare. Invece che una produzione operistica, la stagione si è chiusa con un Verdi Opera Gala: tre atti da tre opere verdiane famosissime con protagonista il tenore Francesco Meli realizzate in forma scenica con l’allestimento del regista Federico Bertolani. In programma quindi abbiamo trovato il secondo atto dal Simon Boccanegra, il terzo da Aida e il quarto da Otello: un accostamento interessante per avere un assaggio della produzione del Verdi maturo e una sfida non indifferente per il cast coinvolto, costretto a calarsi in parti differenti all’interno della stessa serata.
Come già accennato, l’impianto scenico e registico era curato da Federico Bertolani che ambienta tutte e tre le opere all’interno di una scatola nera con pannelli mobili e pochi oggetti di scena che aiutano a caratterizzare le tre ambientazioni: una balconata, una sfinge, un letto. Molto suggestivi gli effetti di luce (sempre curati da Federico Bertolani) e sontuosi i costumi di Artemio Cabassi. Siamo davanti ad un allestimento tradizionale totalmente al servizio delle voci, vere protagoniste di questo appuntamento musicale.
Sul podio dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini c’era il giovane direttore Michele Gamba che riesce a creare un buon rapporto tra buca e palcoscenico, riuscendo comunque nel poco tempo a disposizione a tratteggiare i colori orchestrali adatti alle tre partiture verdiane. Sul palcoscenico nei tre ruoli tenorili (Gabriele Adorno, Radames e Otello) c’era Francesco Meli. Apprezzato interprete verdiano, il tenore genovese ha incontrato il favore del pubblico in sala, complice una prova intensa e tecnicamente solida, capace di piegare la propria voce ai tre ruoli grazie ad un ottimo fraseggio, acuti sicuri e un timbro adamantino. Se già numerose volte aveva interpretato con successo Gabriele Adorno e Radames, in questa occasione debuttava come Otello, anche se solamente nell’ultimo atto. Questo assaggio non ha che creato molto interesse per una possibile e futura performance nel celeberrimo ruolo verdiano. Accanto a Meli, sul palcoscenico abbiamo trovato due soprani molto interessanti: da un lato Serena Gamberoni (impegnata in Simon Boccanegra e come Desdemona in Otello) e dall’altro Vittoria Yeo come Aida. Il soprano trentino, compagna nella vita di Francesco Meli, ha una bella voce lirica e vocalità sicura che l’ha vista più a suo agio nei panni della moglie di Otello che in quella di Amelia Grimaldi. Vittoria Yeo convince come Aida e offre al pubblico un’intensa interpretazione di Oh, patria mia. Bene anche la prova del baritono Kiril Manolov nei panni di Simon Boccanegra, Amonasro e Jago, dalla voce calda e pastosa e ben proiettata. Ben completavano i tre cast Mattia Denti (Fiesco, Ramfis e Lodovico), Michele Patti (Paolo Albani, Montano), Cristina Melis (Amneris, Emilia), Juliusz Loranzi (Pietro) e Lorenzo Izzo (Cassio). Ottimo il contributo del Coro del Teatro Municipale di Piacenza preparato da Corrado Casati.
Numerosi applausi anche a scena aperta hanno assicurato il successo a questa produzione, con vere e proprie ovazioni per Francesco Meli. Un’ottima conclusione per una stagione che si è rivelata estremamente interessante e che funge quasi da prologo alla stagione 2019/20 che comincerà invece a dicembre con La Bohème di Giacomo Puccini.
Teatro Municipale
Piacenza | 27 ottobre 2019
Verdi Opera Gala
direttore | Michele Gamba
maestro del coro | Corrado Casati
regia, ideazione scenica e luci | Federico Bertolani
costumi | Artemio Cabassi
Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi
Gabriele Adorno | Francesco Meli
Amelia Grimaldi | Serena Gamberoni
Simon Boccanegra | Kiril Manolov
Jacopo Fiesco | Mattia Denti
Paolo Albani | Michele Patti
Pietro | Juliusz Loranzi
Aida di Giuseppe Verdi
Radamés | Francesco Meli
Aida | Vittoria Yeo
Amonasro | Kiril Manolov
Ramfis | Mattia Denti
Amneris | Cristina Melis
Otello di Giuseppe Verdi
Otello | Francesco Meli
Desdemona | Serena Gamberoni
Jago | Kiril Manolov
Emilia | Cristina Melis
Lodovico | Mattia Denti
Cassio | Lorenzo Izzo
Montano | Michele Patti
ph. Victor Santiago