Dopo la mostra dello scorso anno La Magnifica Fabbrica, dedicata al cantiere del Teatro alla Scala di Milano, il museo teatrale alla Scala, ospita dall’8 novembre la mostra, a cura di Pier Luigi Pizzi, Nei palchi della Scala. Storie milanesi, che ricostruisce la storia dei palchi della Scala dal 1778 fino al 1920 quando i palchettisti uscirono definitivamente dalla proprietà del teatro con la nascita dell’Ente Autonomo Teatro alla Scala.
La mostra si apre con il grande ritratto, realizzato da Alessandro Vanotti nel 1902 di Guido Visconti di Modrone (palco, n°4, I ordine – settore sinistro) palchettista che nel 1898 si fece promotore di una raccolta fondi tra le grandi famiglie milanesi per permettere al Teatro di riaprire dopo la chiusura del 1897. In mostra sono esposti altri interessanti documenti come il biglietto da visita di Giuseppe Verdi inviato a Giulio Ricordi per chiedere un posto in un palco; oppure il telegramma di Tito II Ricordi a Puccini che comunica al musicista di avere un posto in palco per lui. Tuttavia la parte più interessante della mostra è costituita dai due video che raccontano minuziosamente la storia quello spaccato di vita (e storia) milanese che ha preso vita proprio all’interno dei palchi della Scala.
La mostra si completa con un catalogo edito da Treccani che raccoglie le splendide fotografie scattate per l’occasione da Giovanni Hänninen; ma soprattutto con il nuovo sito internet che raccoglie l’intero database dei palchettisti e la mappa virtuale del teatro creata in occasione della mostra, in modo da rendere accessibili e fruibili a tutti i risultati del lavoro di ricerca che ha portato alla mostra!
Museo Teatrale alla Scala
Milano | 8 novembre 2019 – 30 maggio 2020
Nei palchi della Scala.
Storie milanesi
a cura di
Pier Luigi Pizzi
consulenza scientifica di
Franco Pulcini
ph. Hanninen